
Cronaca Nazionale
Crollo viadotto A6, geologi: conoscere il territorio per minimizzare i rischi e salvare vite umane
- 26 Novembre 2019
- Redazione*
- Visite: 176

Terremoto Irpinia, 39 anni dopo, geologi: il 46% dell’Italia è ad alta pericolosità sismica
- 23 Novembre 2019
- Redazione*
- Visite: 181

Distretto del Fiume Po: investimenti straordinari per 5 milioni€ contro il dissesto idrogeologico
- 19 Novembre 2019
- Andrea Gavazzoli
- Visite: 147
L'Autorità Distrettuale di Bacino del fiume Po chiede progettualità esecutiva per altri 12 milioni di euro, in particolare per le aree di Lombardia, Piemonte e Liguria
Parma, 19 Novembre 2019. – di Andrea Gavazzoli*
Uno stanziamento di cinque milioni di euro all'Autorità Distrettuale di Bacino del fiume Po – in seguito all'ultima ondata di piene e di criticità idrauliche che hanno colpito il territorio – per realizzare interventi di manutenzione e di difesa del suolo in alcune zone nevralgiche, necessari per contrastare i fenomeni di dissesto idrogeologico nel distretto idrografico del fiume Po.Fasci in casa.....non è reato!
- 19 Novembre 2019
- Redazione
- Visite: 215
Trento, 19 novembre 2019. - Redazione
Ossigeno per l'informazione: ecco gli avvistamenti alla data odierna
- 18 Novembre 2019
- Redazione*
- Visite: 183
Trento, 18 novembre 2019. – Redazione
Pubblichiamo gli ultimi avvistamenti di Ossigeno per l'informazione, alla data odierna.
= I nostri ultimi avvistamenti: 59 giornalisti minacciati in Italia in 33 giorni
= Campania. Sparatoria contro il cronista Mario De MicheleLa grande Bellezza diventa Tristezza!
- 15 Novembre 2019
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 561

Celebrata la Giornata dell’ Onu per mettere fine all’ impunità per i crimini contro i giornalisti
- 01 Novembre 2019
- Redazione*
- Visite: 245
Tutti i dati, gli interventi, le relazioni, le foto e il video del convegno di Ossigeno del 25 ottobre 2019 al Senato
Trento, 1 novembre 2019. - Redazione
Il 25 ottobre 2019 a Roma, Ossigeno per l'Informazione, con il patrocinio dell'UNESCO e in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti del Lazio, ha celebrato la Giornata Internazionale dell'Onu per mettere fine all'impunità per i crimini contro i giornalisti.Peste suina africana: la Regione FVG autorizza l’abbattimento di cinghiali sul confine italo-sloveno
- 31 Ottobre 2019
- Redazione*
- Visite: 368

Il Consiglio nazionale Geologi alla Conferenza Nazionale delle Autorità di Protezione Civile
- 29 Ottobre 2019
- Redazione*
- Visite: 503
Roma, 29 ottobre 2019. - Redazione
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, ha invitato il Consiglio Nazionale dei Geologi e, in rappresentanza, il Presidente Francesco Peduto (nella foto) a partecipare alla Conferenza nazionale delle Autorità di protezione civile, che si terrà il prossimo 6 novembre.
Roma: piazza San Giovanni si sta riempiendo
- 19 Ottobre 2019
- Redazione
- Visite: 293
Trento, 19 ottobre 2019. - Redazione
Ore 14,05, piazza San Giovanni a Roma, piazza storica del PCI e della CGIL, ma solo un remoto ricordo per i più anziani, sta per essere «occupata» dal centrodestra unito. E' la risposta popolare al governo degli usurpatori. La foto, che il nostro inviato ci ha trasmesso, lo prova.
Invasi, opere e azioni utili per le comunità del Distretto del Po
- 19 Ottobre 2019
- Redazione*
- Visite: 291

“La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo” – III° edizione
- 18 Ottobre 2019
- Redazione*
- Visite: 207
La partecipazione di oltre 750 scuole italiane e più di 120 mila studenti
Roma, 18 ottobre 2019. - Redazione*
Anche quest'anno si rinnova, per il terzo anno consecutivo, l'appuntamento con l'iniziativa curata dal Consiglio Nazionale dei Geologi "La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo".Medici che non parlano italiano, Meloni chiede al governo di intervenire
- 17 Ottobre 2019
- Redazione
- Visite: 207
Bolzano, 17 ottobre 2019. - Redazione
Gli ultimi avvistamenti di Ossigeno per l'informazione
- 16 Ottobre 2019
- Redazione*
- Visite: 213

Formazione: 25 ottobre a Roma corso di Ossigeno
- 10 Ottobre 2019
- Redazione*
- Visite: 293
Trento, 10 ottobre 2019. - Redazione*
Sono aperte sulla Piattaforma Sigef le iscrizioni al corso di formazione a carattere deontologico (6 crediti), dal titolo: "Querele intimidatorie, minacce e intimidazioni" organizzato dall'Osservatorio "Ossigeno per l'informazione" Onlus, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti del Lazio.
La Fondazione Almirante lascia la sede di via della Scrofa (Fondazione AN)
- 01 Ottobre 2019
- Redazione
- Visite: 367
Roma, 1 ottobre 2019. - Redazione
Si è conclusa la triste vicenda di cui è rimasta vittima la fondazione Giorgio Almirante, "ospite" a questo punto non molto gradita della fondazione AN in via della Scrofa a Roma, ove si trovava la sede della Direzione Nazionale del MSI prima e successivamente di AN.
Non si può stare tranquilli
- 26 Settembre 2019
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 653

17 Università e 2 CNR: sottoscritto l'accordo tra l'Autorità del Bacino del Po e il mondo accademico
- 24 Settembre 2019
- Redazione*
- Visite: 219
Al Palazzo del Governatore di Parma la storica firma di Meuccio Berselli, Segretario Generale dell'Autorità Distrettuale del fiume Po e Paolo Andrei, Magnifico Rettore dell'Università di Parma in rappresentanza degli Atenei del Distretto Idrografico: azioni concrete e scambio di dati per la formazione di cittadini sempre più consapevoli
Parma, 24 Settembre 2019. – Redazione*
Sviluppare e pianificare politiche di difesa del suolo, di valorizzazione delle risorse, di mitigazione del rischio idrogeologico, di tutela delle acque del Grande Fiume e di contrasto ai nuovi inquinanti attraverso la creazione di un sistema strutturato di studi, ricerche, analisi e scambio di dati, all'interno di un sistema permanente di relazioni finalizzato al miglioramento delle conoscenze e della qualità di vita della comunità e dei cittadini, sempre più consapevoli e parte attiva di un'economia circolare della conoscenza.Pianificazione integrata nella governance del Fiume Po
- 23 Settembre 2019
- Redazione*
- Visite: 223
Protocollo di intesa tra l'Autorità Distrettuale e le Università del bacino idrografico: domani, 24 Settembre, al Palazzo del Governatore di Parma (nella foto) la firma del Segretario Generale Meuccio Berselli e del Rettore dell'Ateneo di Parma Paolo Andrei, in rappresentanza delle Università del Bacino Idrografico
Parma, 23 Settembre 2019. – Redazione*
Sviluppare un sistema permanente di analisi, conoscenze, relazioni, scambio di dati ed informazioni per la valorizzazione delle risorse del bacino idrico del Po, la tutela delle acque e la mitigazione del rischio idrogeologico. Promuovere un modello di pianificazione integrata per la governance del Grande Fiume, dalla gestione delle acque al rischio alluvioni.«Amianto: gestione del sistema e tutela della salute» 23 settembre 2019 - CNR (Roma)
- 23 Settembre 2019
- Redazione*
- Visite: 218
Alessandro Miani, Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale: in Italia 6000 persone all'anno continuano a morire per l'amianto
Roma, 23 settembre 2019. - Redazione*
"In Italia sono 96.000 i siti contaminati da amianto censiti e presenti nel database del Ministero dell'Ambiente. Per affrontare il problema in modo strutturale è necessaria un'azione coordinata che integri tra loro tutti gli enti statali e le amministrazioni territoriali a vario titolo coinvolte, al fine di integrare le azioni sugli aspetti sanitari, previdenziali e ambientali".
«Amianto: gestione del sistema e tutela della salute» 23 settembre 2019 - CNR (Roma)
- 21 Settembre 2019
- Redazione*
- Visite: 319
