Roma, 10 febbraio 2023. - di Roberto Menia*
10 Febbraio 2023. «Il Giorno del Ricordo è arrivato tardi, drammaticamente tardi: 60 anni dopo e con tanta fatica (l' iter parlamentare è durato 10 anni)».
Roma, 10 febbraio 2023. - di Roberto Menia*
10 Febbraio 2023. «Il Giorno del Ricordo è arrivato tardi, drammaticamente tardi: 60 anni dopo e con tanta fatica (l' iter parlamentare è durato 10 anni)».
Gli indicatori idro-meteo-climatici e le analisi integrate presentate oggi dalle regioni del distretto e dai numerosi portatori d'interesse nel corso del primo Osservatorio ufficiale dell'Autorità del Fiume Po proiettano un quadro idrico complessivo di manifesta sofferenza.
Parma,9 febbraio 2023. - Redazione*
Grandi laghi Alpini ai minimi storici e nel Biellese e Novarese sono già in azioni le autobottiAIPo mette già in campo il progetto di contrasto efficace replicabile. Dopo aver effettuato alcuni monitoraggi a campione, l'Agenzia ha elaborato un'azione incisiva di contrasto e già un primo modello operativo di intervento per arginare il diffondersi delle piante infestanti. Tra i possibili rimedi anche l'impiego del pascolo selettivo con ovini e bovini durante la prima germogliazione primaverile di piante autoctone. La pianta, infatti, non provoca criticità ma al contrario stimola e modula il sistema immunitario e ha proprietà antinfiammatorie
Parma, 29 gennaio 2023. – di Andrea Gavazzoli*
Dopo le numerose segnalazioni di questi giorni, in merito alla presenza della pianta infestante "Reynoutria Japonica" alias il Poligono del Giappone, lungo l'asta del Po e affluenti, AIPo, l'Agenzia Interregionale per il fiume Po, procede con interventi di contenimento diffuso e disinfestazione.Sono 38, di cui 30 eletti nelle liste M5S
Roma, 28 gennaio 2023. – Redazione*
Poco edificante. E non proprio regolare. Un dettagliato articolo de Il Foglio racconta il comportamento poco esemplare da alcune decine di parlamentari della scorsa legislatura, i quali, nella prospettiva della non rielezione, prima della fine del mandato hanno fatto "scorta" di biglietti ferroviari da utlizzare a mandato scaduto (nella foto FrecciaRossa).Quando i Paracadutisti della Folgore fecero tremare i Palazzi della Città e quelli romani
Trento, 18 gennaio 2023. – Redazione
Quarantadue anni fa, a seguito di una vile aggressione "rossa" a due reclute della Folgore in un bar della Città e ricoverate in Ospedale, ben quattrocento militari, tutti in borghese, sfilarono lungo le vie principali di Pisa, cadenzando il passo e intonando gli inni della Brigata.
All'altezza del Ponte sull'Arno, alcuni sfigati "compagnucci" cercarono di fermare il corteo, ma finirono quasi tutti nel fiume o in fuga precipitosa verso le montagne..... e da quel giorno nessuno osò più aggredire i Parà.
Onore alla Folgore!
Dichiarazione di Carlo Bartoli, presidente dell'Ordine dei giornalisti
Roma, 8 gennaio 2023. - Redazione*
"Il giornalismo è un'altra cosa. Diffondere le immagini una bimba di pochi mesi che si reca in vista alla mamma in carcere è un esempio odioso di pessimo giornalismo.Sabato 14 gennaio alle ore 18.30 nella Chiesa della Beata Vergine del Carmine