
Cronaca
Pensioni: fare cassa sulle rivalutazioni – L’analisi di Alberto Brambilla
- 20 Dicembre 2022
- Redazione*
- Visite: 282

A.B. del Po: le priorità del distretto inviate al Ministero Infrastrutture condivise con le Regioni
- 16 Dicembre 2022
- Redazione*
- Visite: 366
All'indomani di un percorso capillare di condivisione progettuale con le Regioni del bacino l'Autorità del Fiume Po ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili le proposte per concretizzare tutte le azioni propedeutiche ad integrazione delle opere infrastrutturali prioritarie e sostenibili volte a compensare il deficit idrico nelle aree che hanno evidenziato le maggiori carenze
Parma,16 dicembre 2022. – Redazione*
Carabinieri tutela ambientale e Sogin firmano protocollo d’intesa
- 14 Dicembre 2022
- Redazione*
- Visite: 364
Per per la gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi, convenzionali e delle sorgenti radioattive orfane. La firma è avvenuta alla presenza del Sottosegretario all'Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro
Roma, 14 dicembre 2022. - Redazione*
Questa mattina, alla presenza del Sottosegretario all'Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro, il Commissario di Sogin, Prefetto Fiamma Spena e il Comandante dei Carabinieri Tutela Ambientale e Transizione Ecologica, Gen. B. Valerio Giardina hanno firmato il Protocollo d'intesa finalizzato alla collaborazione nelle operazioni di recupero, gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi e convenzionali e delle sorgenti radioattive orfane.
M5s cambia pelle……ora i soldi se li tengono
- 10 Dicembre 2022
- Redazione*
- Visite: 266
Segnalazioni Stampa - M5s, soldi al partito: cambiano le regole
Roma, 10 dicembre 2022. – Redazione*
Rebus finanziamento della politica. Il M5s cambia le proprie regole e dopo avere usato come una clava politica la parziale rinuncia a indennità e a rimborsi da parte dei propri parlamentari (da destinare al finanziamento di buone cause civiche) e decide di incamerare le donazioni degli eletti per finanziare il Movimento (nella foto, Giuseppe Conte).Pro Loco centenarie trentine premiate a Roma
- 07 Dicembre 2022
- Oriana Bosco
- Visite: 397
All'evento presenti anche 5 Pro Loco centenarie del Trentino, che hanno ricevuto una targa di riconoscimento per il longevo impegno
Trento, 7 dicembre 2021 - di Oriana Bosco*
"E' un onore per il Trentino avere dato i natali alla prima Pro loco d'Italia e averne molte che hanno già tagliato il traguardo dei cento anni. Oggi, il nostro obiettivo come volontari Pro Loco è cercare di creare paesi curati e accoglienti, dove sia bello soggiornare ma anche vivere". Così la presidente della Federazione trentina Pro Loco - UNPLI Trentino Alto Adige Monica Viola commenta la consegna delle targhe per le Pro Loco centenarie del Trentino, avvenuta il 4 dicembre u.s.a Roma nell'ambito dei festeggiamenti per il 60^anniversario di Pro Loco UNPLI.Milano: La Destra torna in piazza
- 05 Dicembre 2022
- Gianni Alemanno
- Visite: 378
Milano, 5 dicembre 2022. – di Gianni Alemanno
E' stato un grande onore per me concludere la manifestazione organizzata a Milano dal Coordinamento Uniti contro la guerra.
Segnalazioni Stampa – Consulta e Vitalizi, l’eco sulla stampa
- 30 Novembre 2022
- Redazione*
- Visite: 379

Vitalizi, la sentenza della Consulta – Dichiarazione di Falomi
- 30 Novembre 2022
- Redazione*
- Visite: 401
Trento, 30 novembre 2022. – Redazione*
Pubblichiamo la sentenza integrale della Consulta e un primo commento a caldo del presidente dell'Associazione degli ex-Parlamentari, on. Antonello Falomi, sul sostanziale rinvio agli organi di giurisdizione interna delle Camere del giudizio di legittimità costituzionale delle delibere di ricalcolo retroattivo dei vitalizi su base cosiddetta contributiva. Ecco la dichiarazione di Falomi e, a seguire, l'ordinanza della Corte Costituzionale (nella foto, il giuramento della giudice costituzionale Maria Rosaria San Giorgio).
DICHIARAZIONE FALOMI
1) La Corte, come era prevedibile e previsto, ha ribadito, ancora una volta e in nome dell'autonomia del Parlamento, la sua incompetenza a giudicare atti interni delle Camere quali sono i Regolamenti maggiori e minori adottati.
2) Ha ripetuto che i suddetti regolamenti devono muoversi nel rispetto della Costituzione.
3) Che spetta ai giudici dell'autodichia valutare la costituzionalità dei Regolamenti parlamentari.
4) Che una legge, anziché un Regolamento avrebbe meglio garantito una maggiore omogeneità di disciplina tra Camera e Senato e avrebbe potuto essere esaminata dalla Corte.
5) Che, dopo il mandato parlamentare si devono assicurare emolumenti che garantiscano una adeguata "copertura previdenziale" dell'attività svolta.
6) Che il vitalizio ha assunto negli anni un carattere più marcatamente previdenziale.
In sostanza, ha rimandata la palla ai giudici dell'autodichia invitandoli al rispetto dei principi costituzionali e a tener conto della funzione previdenziale del vitalizio che, nel rispetto della giurisprudenza costituzionale in materia, rende possibili riduzioni purché siano temporanee, proporzionali e rispettose del legittimo affidamento.
CORTE COSTITUZIONALE, VITALIZI
Sentenza 237/2022 (ECLI:IT:COST:2022:237)
Ricalcolo Vitalizi: la Consulta dichiara inammissibili le questioni sollevate dal Senato
- 29 Novembre 2022
- Redazione*
- Visite: 313
Trento, 29 novembre 2022. - Redazione*
La Corte costituzionale ha dichiarato "inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Consiglio di garanzia del Senato".