Bolzano, 10 gennaio 2023. - Redazione*
Interrogazione di Marco Galateo quest'oggi durante il "question time" in Consiglio provinciale per fare luce sul sistema di accoglienza in Provincia di Bolzano.
Bolzano, 10 gennaio 2023. - Redazione*
Interrogazione di Marco Galateo quest'oggi durante il "question time" in Consiglio provinciale per fare luce sul sistema di accoglienza in Provincia di Bolzano.
I Consiglieri delegati "rompono il ghiaccio", aprendo il dibattito sulla manovra presentata dal Sindaco Valduga e dalla giunta a dicembre
Rovereto, 10 gennaio 2023. – di Marco Nicolò Perinelli*
E'iniziato il dibattito in aula sul Bilancio di Previsione 2023 del Comune di Rovereto.
Dichiarazione di Carlo Bartoli, presidente dell'Ordine dei giornalisti
Roma, 8 gennaio 2023. - Redazione*
"Il giornalismo è un'altra cosa. Diffondere le immagini una bimba di pochi mesi che si reca in vista alla mamma in carcere è un esempio odioso di pessimo giornalismo.Rovereto, 8 gennaio 2023. - Redazione*
Il capriolo di Rovereto bloccato dal 14 dicembre lungo le sponde del torrente Leno a Rovereto, in provincia di Trento, è stato messo in salvo. Dopo le reiterate richieste d'intervento dirette Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento dell'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), l'ultima quella di ieri dell'Ufficio legale dell'associazione, ieri notte finalmente è intervenuta una squadra che ha lo ha recuperato nottetempo, alle 21.30 circa.
Sabato 14 gennaio alle ore 18.30 nella Chiesa della Beata Vergine del Carmine
Mario Rasinelli: «Nel 2022 le famiglie italiane hanno dovuto fare i conti con tariffe mai così care»
Trento, 6 gennaio 2023. - Redazione*
Bollette: il 2022 si chiude con aumenti del 76%. Oltre 3.100 euro, vale a dire circa 1.340 euro in più rispetto al 2021 (+76%); è questa la spesa complessiva che, secondo l'analisi di Facile.it, una famiglia tipo* con un contratto di fornitura nel mercato tutelato ha dovuto sostenere lo scorso anno per pagare le bollette di luce e gas.
Trento, 2 gennaio 2022. – Redazione*
Il Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina – durante una conferenza stampa sullo stato attuale di gestione della filiera dei rifiuti indifferenziati ed ingombranti – ha ribadito come, alla luce di tutti gli scenari futuri ipotizzati, sia emerso con evidenza che la scelta ottimale per il Trentino risulti essere la realizzazione di un impianto termico che permetta di chiudere responsabilmente il ciclo dei rifiuti urbani non differenziati nel territorio provinciale.