Il primo dei tre incontri di approfondimento, che toccano diversi aspetti, da quello del recupero delle antiche tradizioni agli aspetti più spinti della modernità, partirà da: "Il ritorno della produzione della seta in Italia. Un modello di sviluppo".
Quattro i temi trattati nella prima serata. Il primo riguarda "Gli itinerari culturali europei e il progetto "la Via Europea della Seta" e sarà presentato dall'Ambasciatrice presso il Consiglio d'Europa, Luisella Pavan-Woolfe .
Paolo Fontana, ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach e membro del Consiglio di amministrazione di Fondazione Museo Civico, parlerà di "Natura-Agricoltura-cultura-Natura".
"Sericoltura per molteplici utilizzi: elementi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica" è il tema trattato da Silvia Cappellozza, responsabile del laboratorio di gelsibachicoltura di Padova.
Del Progetto Orto San Marco Setàp, un nuovo modello di ortibachicoltura per la Vallagarina, parlerà Tommaso Manfrini.
L'appuntamento è alle ore 17.30 nell'aula magna di Palazzo Piomarta, in Corso Bettini a Rovereto.
Il ciclo di incontri proseguirà poi con "La seta. Per non perdere il filo storico", in programma per giovedì 21 aprile 2022 alle ore 18.00 presso l'aula magna di Palazzo Piomarta e si concluderà con "La seta al centro della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnica", per giovedì 5 maggio 2022- ore 18.00 – sala conferenze di Palazzo del Bene.
*ufficio comunicazioni del comune di Rovereto