Mer03292023

Last update08:01:15

Back Cronaca Cronaca Cronaca Trento

Cronaca Trento

Nucleo Operativo Ambientale, 166 violazioni nel conferimento rifiuti da inizio anno

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

residuo-rifiuti-cassonettiTrento, 12 novembre 2022. Redazione*

Si sono intensificati i controlli per la corretta raccolta differenziata dei rifiuti urbani in ambito cittadino che vede coinvolti il Nucleo operativo ambientale e i vigili di quartiere del Corpo della Polizia locale con l'ausilio di personale specializzato di Dolomiti ambiente.

Una delegazione del Consiglio comunale in visita al carcere di Trento

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

visita-carcereLa Casa circondariale ospita attualmente 344 detenuti, 309 uomini e 35 donne

Trento, 12 ottobre 2022. - Redazione*

Oggi una delegazione del Consiglio comunale guidata dal presidente Paolo Piccoli ha visitato la Casa circondariale di Trento. Ad accompagnare i consiglieri, la direttrice Anna Rita Nuzzaci, la comandante della polizia penitenziaria Ilaria Lo Martire, Tommaso Amadei, coordinatore dell'area pedagogica del carcere e la garante dei diritti dei detenuti Antonia Menghini.

Espropri circonvallazione ferroviaria di Trento

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Renata-Attolini-espropriTrento, 8 ottobre 2022. – di Renata Attolini*

"Nel paese della bugia la verità è una malattia." diceva il grande Gianni Rodari. "Il grande incantesimo di RFI" è la definizione data allo scenario relativo alla circonvallazione ferroviaria di Trento, l'altro ieri, in un'affollata assemblea di proprietari ed inquilini delle case e dei terreni posti sul tracciato dell'opera.

Da Trento a Milano, ......infine a Roma il viaggio del “Treno della Memoria”

  • PDF
Valutazione attuale: / 7
ScarsoOttimo 

TN-Treno-della-Memoria-7ottobre 2022La Salma del Milite Ignoto partì da Aquileia il 29 ottobre 1921 con un treno speciale, attraversò l'Italia, per giungere a Roma il 2 novembre ........

Trento, 8 ottobre 2022. – di Claudio Taverna

Il 4 novembre 1921 una grandissima e commovente celebrazione di vera unità nazionale vide tumulare le spoglie mortali che furono scelte tra 11 bare, di un soldato disperso e non riconosciuto, presso il Monumento il Vittoriano, chiamato anche Altare della Patria, a Roma.

Contest fotografico per il progetto “A tavola con la sostenibilità”

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

UniversitàTN-Via-BelenzaniTrento, 5 ottobre 2022. - Redazione*

Entro la mezzanotte di domenica 16 ottobre è possibile partecipare al contest fotografico della sostenibilità alimentare, per chi ha tra i 18 e i 35 anni.

Non solo nuoto, il centro Manazzon diventa polo del tempo libero

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Planimetria-ManazzonIl Progetto finanziato dal PNRR. Duplice intervento in vista: previsto un nuovo volume per palestre, uffici, spogliatoi. Spazio anche ad attività ludico-ricreative e servizi per la cura della persona Sarà totalmente riqualificato dal punto di vista energetico il corpo principale

Trento, 4 ottobre 2022.Redazione*

Doppio intervento in vista per il centro sportivo Manazzon: il primo, finanziato dal Piano di ripresa e resilienza, prevede la demolizione dell'attuale corpo sud e la nuova edificazione di un volume per i servizi con ampliamento sia in interrato che fuori terra oltre la sagoma esistente.

In generale saranno integrati e riorganizzati gli spazi di servizio, con localizzazione nel nuovo interrato di spogliatoi, volumi tecnici, depositi mentre palestre, sale ginniche e uffici saranno collocati nel volume fuori terra. Lunedì scorso il Consiglio comunale ha approvato il documento preliminare di progettazione, che prevede una spesa di 5,1 milioni. Il secondo intervento invece riguarda il corpo principale del centro, che sarà totalmente riqualificato dal punto di vista energetico con, tra l'altro, la sostituzione delle ampie superfici vetrate (1,4 milioni il costo dell'intervento).

Sia in fase progettuale che in quella realizzativa, centrale sarà la sostenibilità ambientale degli interventi, che dovranno essere sviluppati nel rispetto del principio del Pnrr di "non arrecare danno all'ambiente" (Dnsh – Do No Significant Harm).
Obiettivo del progetto è quello di trasformare il centro natatorio più frequentato della città in un polo del tempo libero: gli utenti non saranno più solo nuotatori dunque, ma gruppi, famiglie, persone che vogliono trascorrere alle Manazzon una mattinata, un pomeriggio, se non un'intera giornata. Al nuoto si affiancheranno dunque attività ludico-ricreative o di relax e cura della persona.

Un percorso di riqualificazione generale. Il Centro sportivo Manazzon, inaugurato nel giugno 1960, è l'impianto natatorio di riferimento per una parte significativa del territorio cittadino, affiancata solo in tempi successivi dai due impianti di Madonna Bianca (1976) e Gardolo (1995). Il centro ospita, oltre alla piscina coperta da 25 metri, una palestra multifunzione, sala pesi e sala con tatami, spazi di servizio e un ampio lido esterno corredato anche di vasca olimpionica da 50 metri L'impianto è inoltre attrezzato, unico in città, per l'esercizio della disciplina dei tuffi sia all'esterno che all'interno.

A distanza di più di sessant'anni dall'entrata in servizio, la struttura non è più adeguata sicché l'Amministrazione comunale ha intrapreso un percorso di generale riqualificazione. Per quanto riguarda il Lido estivo, lo scorso anno si è conclusa una prima fase di riconfigurazione e ampliamento dell'area ludico-ricreativa. A questa seguiranno nuovi interventi, attualmente in fase di aggiudicazione e di progettazione, tra cui il nuovo giardino d'inverno e l'area wellness, che troverà più ampia e riservata collocazione al secondo piano del volume a servizi di nuova realizzazione.

Inoltre l'Amministrazione comunale ha deciso di intervenire sulla struttura esistente e in particolare sulla porzione di fabbricato destinata ad accogliere spogliatoi e spazi di servizio. Si tratta di volumi ormai datati, che necessitano di una completa rivisitazione e ampliamento per consentire una migliore fruibilità dell'area sportiva secondo gli attuali standard di comfort e servizi.

Le criticità da risolvere. Il centro sportivo "al coperto" è sostanzialmente articolato in due volumi: un corpo principale che ospita piscina e palestra e che presenta interessanti caratteristiche anche dal punto di vista architettonico e un corpo servizi, localizzato sul lato sud dell'immobile principale, realizzato per successivi ampliamenti in modo disordinato e disorganico.

Gli spazi destinati ai servizi sono sottodimensionati rispetto alle necessità del centro sportivo e agli attuali standard; in particolare gli spogliatoi sono inadeguati in termini di superficie, funzionalità e, soprattutto, accessibilità. L'utilizzo di pedane, pur conformi alle disposizioni normative, non consente agli utenti a ridotta mobilità un'agevole fruizione del servizio.
Il progetto prevede un nuovo ampio volume interrato e un contenuto ampliamento della sagoma fuori terra. In questo modo vengono soddisfatte le nuove esigenze di spazi e si salvaguarda sia l'area verde esterna, sia il rapporto dimensionale con il corpo principale della struttura. I nuovi spazi saranno pertanto funzionali alle attività indoor e a quelle all'aperto (Lido estivo) e ciò consentirà al Centro sportivo "Manazzon" di presentarsi in modo competitivo sul mercato dell'acquaticità.

Anche dal punto di vista degli oneri energetici la struttura necessita di una significativa riqualificazione con riferimento a una molteplicità di aspetti: climatizzazione degli ambienti, produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento delle vasche, circolazione negli impianti di trattamento dell'acqua e dell'aria. L'intervento terrà conto di queste esigenze essendo prevista la realizzazione di una struttura con performance di efficienza energetica del 20% in meno riguardo agli standard nearly Zero – Energy Buildings. La nuova idea progettuale consentirà una completa riorganizzazione delle volumetrie con un adeguato inserimento nell'intorno anche dal punto di vista compositivo–paesaggistico, limitando l'impatto e evidenziando le peculiarità del corpo "storico" principale. Il costo presunto dell'intervento ammonta a 5 milioni e 100 mila euro.
I tempi di realizzazione sono legati alle scadenze del Piano nazionale di ripresa e resilienza. In particolare entro il 31 marzo 2023 è prevista l'aggiudicazione dei lavori, che dovranno essere conclusi entro il 31 gennaio 2026.

Riqualificazione energetica del corpo principale. Il secondo intervento riguarda il corpo principale del complesso. La proposta progettuale mira a una riqualificazione che, grazie a una pluralità di interventi, porti al miglioramento delle prestazioni energetiche su involucro e impiantistica dell'immobile. Nello specifico si procederà alla nuova isolazione termica su tamponamenti esterni e sulla copertura, alla sostituzione delle ampie superfici vetrate e all'efficientamento di impianti con particolare riferimento alla parte meccanica e di ventilazione. In relazione alle diverse funzioni presenti e soprattutto ai requisiti di comfort ambientale richiesti per l'attività natatoria indoor, la progettazione dovrà individuare soluzioni e materiali adeguati nel rispetto delle prerogative tecnico-architettoniche della struttura. Il costo presunto dell'intervento ammonta a 1,4 milioni di euro. La spesa complessiva è dunque di 6 milioni e 500 mila euro, dei quali 3,5 finanziati dal Pnrr e 3 di cofinanziamento a carico del Comune di Trento.

*comunicato

(nella foto la planimetria del progetto)

Da lunedì una delegazione di Trento a Praga 1 per i vent’anni del gemellaggio

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Gemellaggio-Praga1Trento, 1 ottobre 2022. - Redazione*

Quest'anno si festeggiano i vent'anni del gemellaggio della città di Trento con Praga 1, importante quartiere della capitale ceca.

Manifesti sui vaccini, il Comune invia una segnalazione all’Istituto di autodisciplina pubblicitaria

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Comune-Palazzo Thun Trento via BelenzaniTrento, 29 settembre 2022. - Redazione

Il Comune di Trento ha segnalato all'Istituto di autodisciplina pubblicitaria la presenza in città di manifesti allarmistici che riportano dati non attendibili riguardanti gli effetti collaterali dei vaccini.

Parcheggio pertinenziale di piazza Centa, ripresi i lavori

  • PDF

Piazza-Centa-ripresi-lavoriTrento, 29 settembre 2022.Redazione*

La cooperativa San Martino - Centa ha ripreso i lavori per la costruzione di un parcheggio pertinenziale in piazza Centa. In questo momento sono in corso le operazioni preliminari di pulizia dell'area dagli arbusti e dalle erbacce, poi si procederà con lo scavo vero e proprio previsto dal progetto.

Basta discriminazioni. Tutti i sospesi rientrino al lavoro

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Presidio4Trento, 28 settembre 2022. - Redazione*

Partecipato presidio oggi davanti alla direzione dell'APSS di Trento in via Degasperi 79 a Trento.

Al parco di Melta il “Volley S3” per avvicinare i più giovani alla pallavolo

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Volley3Stamattina la visita del sindaco Ianeselli: "Vi auguro di appassionarvi a questo bellissimo sport"

Trento, 28 settembre 2022. Redazione*

Circa 500 bambini e bambine delle scuole provinciali hanno animato questa mattina i numerosi campi allestiti al parco di Melta; la Federazione Italiana Pallavolo ha infatti individuato la città di Trento per ospitare una delle cinque tappe della manifestazione "Volley S3 in piazza". Nel pomeriggio sarà la volta di un centinaio di atlete e atleti delle società sportive del territorio.

Trento, sicurezza: l'Associazione Volontari di P.S. a servizio dei cittadini

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Gravante-VolontariPSTrento, 22 settembre 2022. Redazione

E' partito il nuovo servizio dell'Associazione Volontari di P.S. Obiettivo il presidio del territorio per contribuire alla sicurezza dei cittadini nelle zone della città in mano a spacciatori e malviventi.

Trento: Circonvallazione ferroviaria, quali garanzie?

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento-circonvallazione-ferroviara-trenomerciTrento, 10 settembre 2022. – di Renata Attolini*

Abbiamo sempre detto di non essere contrari a prescindere alla realizzazione di una circonvallazione ferroviaria per Trento, ma abbiamo sempre chiesto che l'opera avesse le caratteristiche di seguito elencate.

Addio a Pompermaier, ambientalista appassionato e pragmatico

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Aldo-PompemaierIl cordoglio del sindaco e dell'Amministrazione comunale

Trento, 6 settembre 2022. - Redazione*

"Siamo profondamente addolorati per la morte di Aldo Pompermaier, apprezzato ex assessore all'Ambiente del Comune di Trento. Anche se è passato oltre un decennio dal suo impegno in Giunta, nell'Amministrazione comunale è ancora vivo il suo ricordo: sia per l'energia e la passione con cui Pompermaier si dedicava al suo incarico, sia per le tante iniziative avviate durante il mandato da assessore. Aldo Pompermaier è stato un ambientalista concreto, aveva un'anima verde e insieme pragmatica, qualità queste messe a servizio della città per un lungo periodo".

Rigoglioso verde (in)urbano: (in)felice connubio con un affresco di Dario Wolf....

  • PDF
Valutazione attuale: / 9
ScarsoOttimo 

Casa-PedrottiTrento, 3 settembre 2022. - Redazione

Il clima mite di settembre invita a passeggiare in una Trento che sfoggia il rigoglioso fulgore della natura urbana unito a sorprendenti preziosità artistiche, come l'affresco di Dario Wolf sulla facciata di Casa Pedrotti in via Santa Croce, dipinto nel 1933 e intitolato "Madonna fra Santi" -o "Santa Libera"-.

Funivia Trento Bondone, con lo studio di fattibilità la Giunta conferma la coerenza con il Pums

  • PDF

Progetto-funivia-trento-bondoneTempi stretti per l'iter del progetto. Approvata la relazione da allegare alla richiesta di finanziamento, che dovrà essere presentata al Mite dalla Pat entro il 31 agosto. Il primo lotto funzionale comprende il collegamento tra ex Sit ed ex Italcementi e il tracciato fino a Sardagna, parte integrante della mobilità cittadina

Trento, 29 agosto 2022. Redazione*

Procede a passi spediti l'iter per la richiesta di finanziamento del progetto della funivia Trento-Monte Bondone, che deve essere presentata dalla Provincia al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili entro il 31 agosto. Oggi la Giunta comunale ha approvato una delibera che prende atto degli esiti dello studio di fattibilità elaborato dal gruppo di lavoro congiunto composto da tecnici di Trentino Sviluppo, della Provincia e del Comune. Inoltre la Giunta ha approvato la relazione di coerenza dell'intervento con il Piano urbano della mobilita sostenibile del Comune, relazione che deve essere allegata alla richiesta di finanziamento.

Vincenzo Barca, amico e collaboratore fedele

  • PDF
Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 

vincenzoclaudioTrento, 28 agosto 2022. – di Claudio Taverna

Ricorre oggi il 14° anniversario della scomparsa, dopo una lunga e dolorosa malattia affrontata con coraggio e serenità, dell'amico e collaboratore Vincenzo Barca. Militare di carriera, partecipò negli anni 90 alla missione "Pellicano", dopo la dissoluzione del regime comunista albanese.

Parere comitato speciale CIRCONVALLAZIONE

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Circonvallazione-ferroviaria-merciTrento, 26 agosto 2022. - di Renata Attolini*

Apprendiamo oggi dai giornali che esiste un parere del Comitato Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che, già nell'autunno del 2021, prima dell'inizio del dibattito pubblico sull'ipotesi progettuale di circonvallazione della città di Trento, chiedeva particolare attenzione alla montagna Marzola e al rischio di scivolamento.

Scattate in tre esercizi le sanzioni per apparecchi da gioco vicini a luoghi sensibili

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

slot-machine-for-casino1Tutti gli esercenti erano stati avvisati prima della scadenza

Trento, 26 agosto 2022.Redazione*

Scadeva lo scorso 11 agosto il termine fissato dalla legge provinciale per provvedere alla rimozione di apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro (slot machine) e di sistemi da gioco Video Lottery Terminals (VLT) per gli esercizi dedicati (sale da gioco e sale scommesse) ricadenti entro il raggio di 300 metri da luoghi sensibili, come scuole, case di cura, centri anziani o giovanili o luoghi di culto, ecc.

Sport nel Verde, gli appuntamenti di questa settimana (22-27 agosto)

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Sport-nel-Verde 2022Trento, 21 agosto 2022. - Redazione*

L' iniziativa, promossa dal Comune di Trento, è volta a incoraggiare l'attività motoria nelle aree verdi della città attraverso un ricco programma di animazione sportiva per tutte le fasce d'età, i gusti e le esigenze. Le attività sono gratuite, basta presentarsi sul posto nei giorni e negli orari indicati. Di seguito gli appuntamenti da lunedì 22 a sabato 27 agosto.

Riqualificazione piazza Mostra, tutto procede come da cronoprogramma

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

La conclusione dei lavori è prevista per dicembre prossimo

Lavori-piazza-Mostra-TrentoTrento, 17 agosto 2022.Redazione*

I lavori di riqualificazione di Piazza della Mostra che hanno preso avvio ufficialmente nel mese di giugno 2021 stanno procedendo come da cronoprogramma; la conclusione è prevista per dicembre 2022, con una durata complessiva dei lavori pari a circa 560 giorni.

Chi è online

 137 visitatori online