Sono stata sollecitata da molti cittadini ad intervenire su questa importante pronuncia che ha trovato il pieno e condiviso assenso anche della ex ministra della salute Beatrice Lorenzin, già forte sostenitrice della campagna massiva dei vaccini e fortemente contestata per la sua posizione in materia, che si congratula con la decisione del Tribunale in quanto ritiene che tale sentenza faccia fare un passo avanti per quanto riguarda il dibattito sulla sicurezza nazionale in vista della stagione autunnale i cui scenari sono chiaramente legati dalla possibile propagazione e recrudescenza della pandemia.
Non conoscendo i dettagli della vicenda giudiziaria mi pongo solo una domanda: il CTU o il Giudice stesso nel sostituirsi alla volontà della madre limitandola del suo diritto di scelta si assume in caso di conseguenze negative sulle salute del minore la responsabilità personale ed esclusiva? Diversamente diventa solo una prova di forza e di esercizio di potere.
Aggiungo: è vero i figli non sono di proprietà dei genitori. Mi piace immaginarli con il rapporto che dipinge nella sua mirabile poesia Kahlil Gibran che descrive i genitori come " archi dai quali i nostri figli, come frecce viventi sono scoccati" per scegliere un cammino che sarà il loro. Allo stesso tempo i minori non sono nemmeno proprietà dello Stato che troppo spesso invece prevarica ed invade la vita familiare con sentenze e atti di forza che rendono oggettivo ciò che rimane solo interpretativo e soggettivo ovvero l'esistenza di un pregiudizio per i minori.
*Vice coordinatrice regionale di Forza Italia Trentino A.A. e delegata regionale di ADIANTUM