
Cronaca Esteri
Qatargate: Gazzini (Lega) chiede all’UE di conoscere l’entità dei finanziamenti ricevuti dalle ONG
- 01 Febbraio 2023
- Dario Buscema
- Visite: 250

Chi era Salvador Ramos?
- 26 Maggio 2022
- Redazione
- Visite: 1228
Trento, 26 maggio 2022. – Redazione
"Il killer della scuola elementare a Uvalde in Texas Salvador Ramos lavorava da Wendy's, catena di ristoranti americana con un punto vendita non lontano dal luogo della strage.
Dreosto (Lega): l’allevamento zootecnico per l’indipendenza energetica
- 14 Aprile 2022
- Dario Buscema
- Visite: 744

Supporto dell'UE per il recupero, l’allevamento e la commercializzazione di razze zootecniche
- 13 Aprile 2022
- Dario Buscema
- Visite: 624

Massimo Magliaro: “La Quinta Repubblica francese al capolinea. Macron? Espressione dei poteri forti
- 11 Aprile 2022
- Claudio Taverna
- Visite: 787

Nell’insenatura di Fontane scoperto un siluro affondato databile a oltre 110 anni fa
- 22 Marzo 2022
- Bruna Zuccolin
- Visite: 434

Parigi: “Non faremo la fine dell’Italia”
- 15 Febbraio 2022
- Redazione
- Visite: 1475

La Slovenia iscrive l’Istroveneto nel Registro dei beni culturali
- 02 Agosto 2021
- Bruna Zuccolin
- Visite: 893
Il riconoscimento dell'istroveneto un risultato storico
Udine, 2 agosto 2021. – segnalato da Bruna Zuccolin*
Profonda soddisfazione per l'iscrizione nel Registro del patrimonio culturale immateriale della Repubblica di Slovenia. L'iter avviato dall'Unione italiana nel 2016.La “bufala” italo-francese dell’arresto dei brigatisti rossi
- 30 Aprile 2021
- Redazione
- Visite: 960

Miserie italiane
- 23 Febbraio 2021
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 2281

Dalla Corte di Giustizia UE, No allo sgozzamento degli animali
- 31 Dicembre 2020
- Dario Buscema
- Visite: 1090
Dreosto (Lega) "Importante pronuncia"
Bruxelles, 31 dicembre 2020. – di Dario Buscema
Allo scopo di tutelare il benessere animale, la Corte di Giustizia UE ha stabilito la legittimità di una legge belga, che prevede l'obbligatorietà dello stordimento dei capi destinati alla macellazione, prima che gli stessi vengano uccisi. Ne dà notizia l'Eurodeputato Marco Dreosto che segue da vicino le tematiche del comparto zootecnico "In forza a questa pronuncia, gli Stati membri possono imporre lo stordimento preventivo, così che l'animale non sia costretto a subire la sofferenza diretta del taglio della gola quando ancora cosciente."
Registrata la DOP “FRIULI”, Dreosto: più forza a territorio e aziende
- 19 Novembre 2020
- Dario Buscema
- Visite: 1011

Importante dibattito sui piani strategici della PAC e la perdita di biodiversità
- 16 Ottobre 2020
- Dario Buscema
- Visite: 1085

Trovati in Slovenia 139 corpi di vittime delle esecuzioni nel dopoguerra
- 16 Settembre 2020
- Redazione*
- Visite: 986
Altra fossa comune nella Repubblica di Slovenia
Trento, 16 settembre 2020. – Redazione*
Dopo il rinvenimento di una nuova foiba con 250 corpi in Slovenia qualche settimana fa, una nuova scoperta riguarda ben 139 corpi, trovati in un fossato anticarro nei pressi di Brežice: si tratta di vittime delle esecuzioni sommarie dell'immediato dopoguerra.
Formaggio-killer in Svizzera causa la morte di 10 persone
- 13 Settembre 2020
- Redazione
- Visite: 1235
Trento, 13 settembre 2020. – Redazione
Nei giorni scorsi, la notizia. In Svizzera, nel Cantone di Svitto, un caseificio è sotto accusa per aver prodotto e venduto un formaggio-killer che, infestato da listeria (1), ha provocato il ricovero di 34 persone, di cui 10 sono morte.
La Segreteria della Federazione Europea dei Geologi all’Italia: Gabriele Ponzoni eletto Segretario
- 20 Giugno 2020
- Redazione*
- Visite: 1879
Ponzoni è stato confermato per la terza volta
Bruxelles, 20 giugno 2020. - Redazione*
Il consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gabriele Ponzoni (nella foto), è stato confermato e rieletto, per la terza volta consecutiva, Segretario generale della Federazione Europea dei Geologi che ha sede a Bruxelles.
Altoatesino bloccato a La Paz in Bolivia con la delegazione umanitaria di Moto for Peace
- 26 Marzo 2020
- Alessandro Urzì
- Visite: 1836
Sollecitato Di Maio per sbloccare il rientro
Finanziamento UE per la riconversione delle vecchie cave in bacini idrici di riserva
- 09 Marzo 2020
- Dario Buscema
- Visite: 1600
Interrogazione alla Commissione UE il friulano Marco Dreosto
Strasburgo, 9 marzo 2020. – di Dario Buscema
L'Europa finanzi la conversione delle vecchie cave in bacini di riserva e le riempia di acqua piovana contro la siccità. L'idea porta la firma dell'eurodeputato della Lega, Marco Dreosto, autore di una dettagliata interrogazione sull'argomento.
Fiume Po, monitoraggio ed eliminazione degli inquinanti emergenti
- 04 Dicembre 2019
- Andrea Gavazzli
- Visite: 1820
Si inizia da Pontelagoscuro. Il campionamento dei livelli di concentrazione degli inquinanti di natura farmacologica, chimica, cosmetica, etc. prenderà il via dal ferrarese. L'attività presentata in anteprima a Lubiana (Slovenia) da AdbPo e Arpae (foto)
Parma, 4 dicembre 2019. – di Andrea Gavazzoli*
Lotta agli inquinanti emergenti, livelli di concentrazione e successiva rimozione negli impianti di trattamento delle acque del Po e monitoraggi in tempo reale grazie al progetto Interreg boDEREC-CE presentato dall'Autorità Distrettuale del fiume Po ed Arpae, con la Struttura Idro-Meteo-Clima, nella sede dell'Acquedotto di Ljubljana (Slovenia), in occasione del secondo incontro transnazionale del progetto boDEREC per la protezione delle acque potabili.
Successo di PoGrande all’Unesco: oggi è arrivata la proclamazione ufficiale a Riserva MAB
- 19 Giugno 2019
- Redazione*
- Visite: 2175
Per il tratto medio padano del Grande Fiume che unisce ben 85 Comuni il sogno della candidatura coordinata dall'Autorità di Distretto è diventato realtà grazie alla proclamazione avvenuta oggi a Parigi dove il Segretario Generale Meuccio Berselli ( nella foto il primo a sinistra) ha ricevuto il riconoscimento nella sede dell'UNESCO
Parigi, 19 Giugno 2019. – Redazione*
A poco più di un anno dalla presentazione pubblica della candidatura a Riserva Biosfera Mab UNESCO del tratto medio padano del Po è arrivato oggi a Parigi – nella prestigiosa sede dell'organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura –l'ambito riconoscimento che promuove grazie alla proclamazione ufficiale il progetto italiano coordinato dall'Autorità Distrettuale del Fiume Po e sostenuto dal Ministero dell'Ambiente e dal Governo in quest'ultimo decisivo sprint finale verso il traguardo ora raggiunto.
Via della Seta: anche i geologi italiani e cinesi firmano un accordo di collaborazione bilaterale
- 11 Aprile 2019
- Redazione*
- Visite: 2252
