Sab04012023

Last update08:01:15

Back Cronaca Cronaca Cronaca Esteri Fiume Po, monitoraggio ed eliminazione degli inquinanti emergenti

Fiume Po, monitoraggio ed eliminazione degli inquinanti emergenti

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Si inizia da Pontelagoscuro. Il campionamento dei livelli di concentrazione degli inquinanti di natura farmacologica, chimica, cosmetica, etc. prenderà il via dal ferrarese. L'attività presentata in anteprima a Lubiana (Slovenia) da AdbPo e Arpae (foto)

Parma, 4 dicembre 2019. – di Andrea Gavazzoli*

Lotta agli inquinanti emergenti, livelli di concentrazione e successiva rimozione negli impianti di trattamento delle acque del Po e monitoraggi in tempo reale grazie al progetto Interreg boDEREC-CE presentato dall'Autorità Distrettuale del fiume Po ed Arpae, con la Struttura Idro-Meteo-Clima, nella sede dell'Acquedotto di Ljubljana (Slovenia), in occasione del secondo incontro transnazionale del progetto boDEREC per la protezione delle acque potabili.

Il progetto Interreg boDEREC-CE infatti, avviato lo scorso aprile nell'ambito del Programma Central Europe, avrà durata di tre anni e prevede la predisposizione di strumenti idonei "ad hoc" per il monitoraggio fedele delle acque e per il riconoscimento e gestione dei così detti "inquinanti emergenti", in particolare: farmaci, prodotti per la cura e l'igiene personale (PPCP-Pharmaceutical and Personal Care Products), sostanze stupefacenti. Il campionamento degli inquinanti inizierà già nei prossimi mesi presso l'impianto di trattamento delle acque potabili a Pontelagoscuro (Ferrara), gestito dal Gruppo HERA SpA.

Tali strumenti, presentati come modello nella capitale slovena e sviluppati con il coinvolgimento dei principali stakeholders sulla base dei loro reali bisogni, consentiranno la realizzazione di differenti scenari relativi alle risorse idriche su scala di bacino in contesto di cambiamenti climatici, di possibili variazioni di utilizzo delle acque, dell'uso del suolo e delle diverse pratiche agricole ed industriali.

Esprime soddisfazione Meuccio Berselli, Segretario Generale dell'Autorità Distrettuale del fiume Po: "L'attività svolta dai 2200 depuratori lungo l'asta del Po ha consentito di migliorare la qualità della risorsa idrica, dimostrata dalla presenza di una ritrovata biodiversità. Questo non deve far abbassare la guardia sulle nuove tipologie di inquinanti, che intendiamo arginare con ogni strumento tecnico-scientifico possibile".

*Ufficio Relazioni Esterne – Press Office
Autorità Distrettuale del Fiume Po
Phone: 339 8837706
Address: Strada Garibaldi 75 - 43121 Parma
Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Fiume Po, monitoraggio ed eliminazione degli inquinanti emergenti

Chi è online

 446 visitatori online