Sab04012023

Last update08:01:15

Back Cronaca Cronaca Cronaca Esteri Miserie italiane

Miserie italiane

  • PDF
Valutazione attuale: / 18
ScarsoOttimo 

Monselice, 23 febbraio 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

In Congo muore un ambasciatore italiano, un carabiniere e l'autista, di cui, per quest'ultimo, chissà, i media hanno stentato, se non, addirittura, completamente "dimenticato" di parlarne, quasi che quest'uomo non contasse proprio nulla o addirittura non esistesse.

La vettura "viaggiava da sola", "il volante girava come un robot oppure, nemmeno a pensarlo, il conducente era un pilota automatico, un fantasma".

Del povero negro, un Cristiano di Dio, zero o quasi, a parlarne. Chissà mai perché, mi domando! E che dire dell'eccidio di Kindu, un massacro avvenuto l'11 novembre 1961, sempre lì, in Congo, in questa "repubblica democratica", dove venne trucidato un equipaggio militare di 13 aviatori della nostra Areonautica Militare.

Due C 119 da trasporto della 46^ Aerobrigata di Pisa, per conto di una missione militare dell'ONU vennero barbaramente uccisi, quando il loro compito era quello di portare soccorso, con scopo di aiuti umanitari a gente coinvolta in conflitti locali a confine con il Katanga.

Quei poveretti erano appena atterrati all'aeroporto di Kindu e stavano scaricando merci, ma furono sopraffatti con brutalità inumane dai soldati congolesi e quindi forze militari regolari. Non posso entrare nella vicenda dei morti di ieri perché, viva Dio, è il nostro Stato che dovrà fare luce su questa ignobile vicenda.

Invece perché, mi limito a concludere, esistono "miserie italiane", come ho voluto riportare nel titolo? Semplicemente perché, per i fatti di Kindu esprimo una grande tristezza, in quanto la pachidermica macchina della burocrazia italiana solo dopo 33 anni da quell'evento riconobbe la medaglia d'oro a quei poveretti, mentre ai familiari fu riconosciuto un risarcimento di cui non si conosce l'entità della somma corrisposta, dopo ben 46 anni!!!!! 1994 onorificenze e 2007 risarcimenti ai parenti delle vittime. Impressionante e mi fermo qui... Mi permetto e mi limito solo a dire che la "sensibilità" del nostro Stato è stata davvero "esemplare"...

Miserie italiane

Chi è online

 414 visitatori online