Trento, 16 gennaio 2022. - Redazione*
Esce per Planet Book il saggio "IL CALCIO AL TEMPO DEL COVID-19. Le conseguenze della pandemia sulla sport più praticato in Italia e nel mondo", scritto da Samuele Pilò.
Trento, 16 gennaio 2022. - Redazione*
Esce per Planet Book il saggio "IL CALCIO AL TEMPO DEL COVID-19. Le conseguenze della pandemia sulla sport più praticato in Italia e nel mondo", scritto da Samuele Pilò.
Mercoledì 19 gennaio 2022 - Ore 18.00 Incontro con l'autore, Luciano Violante. Ore 20.30 Spettacolo dal Vivo
Rovereto, 15 gennaio 2022. - di Marco Nicolò Perinelli*
"Ho dimestichezza con l'odore della morte e del sangue..." Così incomincia la narrazione al pubblico contemporaneo di Clitemnestra, regina di Micene e assassina di Agamennone suo marito, scritta per il Teatro Stabile d'Abruzzo da Luciano Violante.
Udine, 14 gennaio 2022. – di Bruna Zuccolin*
Giovedì 20 gennaio alle ore 17.00 nell'Aula Magna "Bruno Londero" presso l'Università della Terza Età "P.Naliato" di Viale Ungheria n. 18 a Udine, ci sarà la presentazione del libro "La Patria perduta" di Elio Varutti, vita quotidiana e testimonianze sul centro raccolta profughi giuliano dalmati di Laterina 1946-1963.
Trento, 14 gennaio 2022. - Redazione
La mostra inaugura sabato 15 gennaio dalle 18.30 a Spazio Piera(via Lavisotto 9 Trento); rimarrà visibile per un mese con visita su prenotazione al 347 353 7792 o inviando mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (obbligatorio Super Green Pass).
Trento, 3 gennaio 2022. – di Ernesto Scura
"Morire a vent'anni perché qualcuno ti ha mandato a morire sul fronte russo è veramente disumano". È questa la frase più ricorrente che i soliti pacifisti nostrani (tutti, ovviamente, di sinistra) tirano fuori dal loro logoro repertorio a cui ormai siamo abituati.
UNA COMUNITÀ CHE NON ABBANDONAVA NESSUNO
Trento, 27 dicembre 2021. - di Francesco Storace*
E ieri quella bellissima fiamma del Msi ha compiuto 75 anni. O meglio il partito, perché quella fiamma ha preceduto il Msi e poi ha continuato ad esistere, in alcuni casi più per convenienza interessata che per convinzione ideale.
17 maggio 1972. 757 intellettuali di sinistra raggiunsero lo scopo: eliminare un galantuomo che si chiamava Luigi Calabresi
Trento, 16 dicembre 2021. – di Ernesto Scura
Spesso mi son chiesto dove arriva la vigliaccheria umana, specie quando si fa scudo di una vanagloriosa sacralità derivante da presunta superiorità genetica. A cosa mi riferisco in modo specifico? A quei 757 intellettuali, fior di "galantuomini", tutti di sinistra, che hanno firmato l'appello di Camilla CEDERNA, nota giornalista de "L'Espresso", che accusava il commissario Luigi Calabresi della morte dell'anarchico PINELLI fermato nella questura di Milano per essere interrogato sull'attentato di piazza Fontana.