Sab04012023

Last update08:01:15

Cultura e Spettacolo

Le trasvolate, la storia cancellata

  • PDF
Valutazione attuale: / 13
ScarsoOttimo 

Italo Balbo affascinante15 Marzo 2023 alle ore 19.00 in diretta su radio Fenice

Trento, 14 marzo 2023. Redazione*

Un pezzo della storia d'Italia che rarissimanente viene narrato, un primato tutto italiano che meriterebbe un posto d'onore nei libri di storia, che meriterebbe d'essere raccontato ai giovani d'oggi. Sembra quasi che le imprese degli italiani non debbano essere celebrate, ricordate, raccontate.

Giordano Bruno un antesignano del relativismo odierno?

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Giordano-BrunoTrento, 20 febbraio 2023. - di Roberto Corcione

Da più parti mi giungono oggi degli spunti di riflessione inneggianti il ricordo di questo pensatore (diciamo libero e coerente fino alla morte), "nemico di ogni fede e di ogni legge"; come almeno ufficialmente ricordato.

Per il "Giorno del Ricordo", appuntamento al Circolo "Antonio Rosmini"

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Antonio-Rosmini-10febbraio2023Trento, 15 febbraio 2023. - Redazione

A Trento l'Associazione Culturale "Antonio Rosmini" in collaborazione con ANVGD organizza per Venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 17.00 nella sala in via Dordi, 8 un incontro per il "Giorno del Ricordo" dal titolo: "Il racconto dell'esodo e la paura delle foibe: parole, sentimenti, memorie" - Testimonianze e letture con la voce di Cecilia Ruele e l'armonica di Gabriele Girardelli.

Archivio personale del Generale Leon Degrelle

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Leon-DegrelleTrento, 17 gennaio 2023. - Redazione*

L'archivio, qui riprodotto digitalmente, è stato personalmente donato ai gestori del presente sito dalla vedova di Leon Degrelle e dalla di lui figlia adottiva a Madrid nel 2003 affinché lo stesso venisse custodito e diffuso ai soli fini di promuovere la conoscenza e la ricerca storica sulla figura di Leon Degrelle e sul suo percorso biografico, politico e militare.

Malagiustizia

  • PDF
Valutazione attuale: / 7
ScarsoOttimo 

totòTrento, 3 gennaio 2022. – di Ernesto Scura

Sono ingegnere, titolare, sin dal 1979, del Laboratorio RESISTEST, in Corigliano-Rossano, per esecuzione di prove sui materiali da costruzione, su autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture.

Il Pensiero di Nizza: Raccolta completa 1995-2006

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Il-pensiero-di-NizzaTrento, 26 dicembre 2022. - di Claudio Taverna

Abbiamo il piacere di scrivere del "bollettino semestrale di studi nizzardi e tendaschi" con la raccolta completa 1995-2006 (edizione Settimo Sigillo).

Azzo Gino Del Pin, eroe della Seconda guerra mondiale, aveva sangue sangiorgino

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

AdUndecimumLogoTrento, 15 novembre 2022. - di Ermanno Scrazzolo*

I colpi che abbatterono l'aereo pilotato da Italo Balbo, si ritiene fossero stati sparati dall'incrociatore San Giorgio, zavorrato e ancorato nel porto di Tobruk come fortezza galleggiante, ma anche le batterie di terra spararono e perciò la responsabilità dell'abbattimento rimase in dubbio.

Luigi Durand de la Penne, Teseo Tesei e tutti gli eroi della X MAS ci perdonino

  • PDF
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

X-Mas-1939Trento, 14 novembre 2022. – di Fernando Fedi*

Probabilmente i responsabili della Rai, che hanno cacciato Enrico Montesano da un programma televisivo per aver indossato una maglietta recante un simbolo della Decima Flottiglia Mas, non hanno mai sentito parlare di Luigi Durand de la Penne, di Teseo Tesei e delle altre 34 medaglie d'oro al valor militare appartenenti a quella speciale Unità della Marina militare, molte delle quali "alla memoria", per aver sacrificato la vita per il nostro Paese.

Il 4 novembre della Vittoria deve ritornare Festa Nazionale

  • PDF
Valutazione attuale: / 21
ScarsoOttimo 

Treno-della-Memoria-Trento 7 ottobre 2022Trento, 4 novembre 2022. - di Claudio Taverna

Il 4 novembre deve ritornare Festa Nazionale. La Vittoria italiana nella Grande Guerra con i sacrifici di milioni di soldati nelle trincee del Carso, sui monti del Trentino, sul Grappa e sul Piave, con 600mila morti, 1 milione di feriti, unificò davvero il Popolo Italiano.

Chi è online

 671 visitatori online