Ven03312023

Last update08:01:15

Cultura e Spettacolo

Basilica Eufrasiana, gioiello bizantino senza tempo

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Basilica-EufrasianaTrento, 14 maggio 2022. – di Denis Visintin*

La Basilica Eufrasiana (nella foto) è il più noto monumento culturale parentino, dal 1997 inserita sulla Lista del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e l'unico complesso episcopale della prima età cristiana conservato integralmente a livello mondiale. Edificato dal vescovo Eufrasio nel VI secolo, comprende l'Atrio, il Battistero, l'Episcopio vecchio, i mosaici e i resti degli edifici sacri risalenti al III e IV secolo. I mosaici che decorano le pareti interne e la facciata sono una preziosa eredità d'arte bizantina e con quelli pavimentali e le epigrafi contribuiscono alla ricostruzione storica del complesso.

77 anni fa, Benito Mussolini venne assassinato da un comando partigiano

  • PDF
Valutazione attuale: / 24
ScarsoOttimo 

Benito Mussolini 28 aprile 1945Trento, 28 aprile 2022. – di Claudio Taverna

77 anni fa, il 28 aprile 1945, intorno alle 16, Benito Mussolini, Duce del Fascismo, venne assassinato a Giulino di Mezzegra, sul lago di Como, da un comando partigiano.

Stupri violenze e torture dei sovietici sulle donne della Germania vinta

  • PDF
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

Strage-Nemmersdorf-WikipediaTrento, 10 aprile 2022. – di Ernesto Scura

Un giovane artista polacco, Jerzy Szumczyk, ha collocato nel centro di Danzica una statua che ricordava gli stupri di guerra commessi dai sovietici ai danni delle donne tedesche. La statua, intotolata "Komm Frau" (Vieni donna), ritrae un soldato russo nell'atto di violentare una donna incinta mentre le punta una pistola alla testa.

23 marzo 1919-23 marzo 2022: 103° anniversario della fondazione dei Fasci di combattimento

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

23 marzo 1919Trento, 24 marzo 2022. – di Claudio Taverna

Il 23 marzo 1919, in piazza S. Sepolcro a Milano, vennero fondati i fasci di combattimento. L'avvenimento segnerà la storia d'Italia dal 1922 al 1945.

Io non ci sto.....con la testa

  • PDF
Valutazione attuale: / 14
ScarsoOttimo 

Oscar-Luigi-ScalfaroTrento, 21 marzo 2022. – di Ernesto Scura

Molti di quelli che mi leggeranno, specialmente i più giovani, stenteranno a credere a ciò che sto per scrivere. Del resto, persino io, e parlo di più di 60 anni fa, stentai a credere vero il racconto di un giovane amico, in fatto di morale, così come veniva intesa, e fraintesa, dalle forze dell'ordine, tra cui militavano gli agenti della "BUONCOSTUME".

Guomiers. Anche loro, stuprando, razziando e depredando, ci hanno.....”Liberato”

  • PDF
Valutazione attuale: / 11
ScarsoOttimo 

goumiers-marocchiniTrento, 14 febbraio 2022. - di Ernesto Scura

A fine settembre del 1943,il flusso degli automezzi alleati, che transitavano davanti a casa mia, in Calabria, cominciò a scemare, limitandosi soltanto alle retroguardie della 5ª armata americana e dell' 8ª armata inglese. Restava solo lo spettacolare passaggio di qualche autocarro e veicoli leggeri.

Enrico Fermi, Einstein....e bomba su Hiroshima e Nagasaki

  • PDF
Valutazione attuale: / 14
ScarsoOttimo 

Enrico-FermiTrento, 24 gennaio 2022. - di Ernesto Scura

Quel genio tutto italiano di Enrico Fermi, sarebbe mai stato in grado di meritare il "Premio Nobel per la Fisica" se quel guerrafondaio di Benito Mussolini non avesse finanziato la ricerca di quel geniale gruppo di volenterosi giovani scienziati nel loro "covo" di Via Panisperna, a Roma?

Domani al Museo MART conferenza d'arte su Mario Mirko Vucetich

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

opera-di-Mario-Mirko-VucetichTrento, 19 gennaio 2022. – di Andrea Speziali*

Al Museo Mart di Trento e Rovereto, Giovedì 20 gennaio alle ore 18:00 l'autore Andrea Speziali illustra il primo studio monografico su Mario Mirko Vucetich, una delle figure più originali del Novecento. Futurista poliedrico, Vucetich è stato interprete di linguaggi espressivi e stili differenti, dal Liberty all'Art Déco nell'architettura, dal simbolismo al novecentismo in scultura. Inoltre poeta, traduttore, scenografo, regista e attore.

Giovanni Gronchi, da sottosegretario di Mussolini a scomodo inquilino del Quirinale

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Giovanni-GronchiTrento, 17 gennaio 2022. – di Carlo Martello

Una figura complessa ma di forte personalità quella di Giovanni Gronchi, terzo presidente della Repubblica, fondatore nel 1919 del Partito Popolare e nel 1942 della D.C., ma sottosegretario all'industria nel 1° governo Mussolini.

Chi è online

 499 visitatori online