Verona, 20 novembre 2014. – di Sergio Stancanelli
Cultura e Spettacolo
Introduzione ad un ritratto di Carlo Segàla
- 20 Novembre 2014
- Sergio Stancanelli
- Visite: 4691
Un’Associazione per Elisabetta d’Austria
- 12 Novembre 2014
- Massimo Sannelli
- Visite: 4058

4 novembre 1918 - 4 novembre 2014
- 04 Novembre 2014
- Claudio Taverna
- Visite: 2038

La Grande Guerra e il Brasile: tra Memoria e Storia
- 30 Ottobre 2014
- Luis Felipe Falcao
- Visite: 2327
Trento, 30 ottobre 2014. - di Luis Felipe Falcão*
Amici e colleghi – generosi - hanno il raro dono di fare proposte inusitate, come chiederci un lavoro per cui siamo impreparati, ma che non possiamo rifiutare. In questa definizione si inserisce Casimira Grandi, o Mirella, professore dell'Università degli Studi di Trento, che in una recente e-mail mi ha chiesto un breve scritto sulla memoria della Grande Guerra in Brasile. Non sentendomi preparato, ma senza poter dire "no", ho arrischiato quanto segue.
Il “sacco” come riscatto della patria perduta
- 28 Ottobre 2014
- Luigi Tallarico
- Visite: 2776
Trento, 28 ottobre 2014. - di Luigi Tallarico
Centenario della nascita di Alberto Burri. Nella ricorrenza del centenario della nascita di Alberto Burri, ricordiamo la vicenda – "carne e sangue" (J. J. Sweeney) – di un artista e prigioniero di guerra che facit indignatio versus. Autore del "mito della materia", alimentato dal pensiero futurista e celebrato dal consenso, anche dal consumo inaspettato a livello mondiale, Alberto Burri era nato il 12 marzo 1915 a Città di Castello, nell'Umbria del poverello di Assisi e di Jacopone da Todi, la terra mistica ed insieme piger, come l'aveva definita Plinio, generatrice di anacoreti meditativi e per una conversità dialettica di caratteri esuberanti e dediti all'azione.Bolzano: Incontro con il prof. Franco Quaglieni
- 21 Ottobre 2014
- Redazione
- Visite: 1787
Bolzano, 21 ottobre 2014. – Redazione
Il comitato di Bolzano della Dante Alighieri propone l'incontro con il prof. Franco Quaglieni che parlerà sul tema "Che cos'è la storia contemporanea".
Visita guidata agli scavi archeologici del duomo di Verona
- 11 Ottobre 2014
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2465

E' uscito il trimestrale del Centro Studi "Silentes Loquimur"
- 18 Settembre 2014
- Redazione
- Visite: 3867
Trento, 18 settembre 2014. - Redazione
Nel luglio del 1988 viene costituito da Marco Pirina, Annamaria D'Antonio Pirina, Gen. Giorgio Pirrone, Sergio Vasi e da Pietro Dini il Centro Studi e Ricerche Storiche "Silentes Loquimur"; questo avviene dopo la costituzione iniziale di un comitato definito: Comitato Onoranze Caduti Infoibati nel Bus de la Lum (altopiano del Cansiglio), dove all'imboccatura della foiba è stata eretta una croce con scritto "Silentes Loquimur" (noi silenti parliamo) (continua.......)
La fine dei fuoriusciti comunisti italiani in Russia......
- 16 Settembre 2014
- Claudio Riccadonna
- Visite: 3734
