Ven03312023

Last update08:01:15

Cultura e Spettacolo

Il Regio Esercito Italiano seppe coprirsi di gloria anche nei momenti più difficili

  • PDF
Valutazione attuale: / 17
ScarsoOttimo 

Giorgio-Emo-di-CapodilistaMonselice, 30 ottobre 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

Nei giorni 29 e 30 ottobre 1917, in un piccolo villaggio del Friuli chiamato Pozzuolo, poco meno di mille valorosi soldati italiani riuscirono a rallentare, per ventiquattro ore, 2 divisioni tedesche e austriache consentendo così all'intera III Armata, e all'Italia, di avere il tempo memorabile per attestarsi sul fiume Piave: la premessa per il riscatto morale e materiale, con la conseguente Vittoria.

L'ultimo nitrito (seconda parte*)

  • PDF
Valutazione attuale: / 29
ScarsoOttimo 

albino1Monselice, 25 ottobre 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

Michele Taddei, giornalista, ha scritto un bellissimo libro, quest'anno. Si è sicuramente ispirato, anche quando prestò servizio come ufficiale di complemento, nell'esercito, a Grosseto, presso il reggimento Savoia Cavalleria, ad un animale, un quadrupede, che è tuttora lì, in questo reggimento, ma imbalsamato, nell'area museale dell'ente militare.

Operazione Noah

  • PDF
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

Trento, 18 ottobre 2021. - di Ernesto Scura

Per una delle tantissime mie visite nella Romania di Ceausescu, una delle prime, che effettuai nel 1969, tra Natale e Capodanno, preferii il viaggio in aereo, onde scongiurare i rischi che avrei affrontato, in macchina, per avverse condizioni climatiche.

La storia di un Cavallo da raccontare

  • PDF
Valutazione attuale: / 26
ScarsoOttimo 

albino1Monselice, 15 ottobre 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

Frequentavo la seconda media a Merano, presso la scuola Giovanni Segantini, nel 1971-1972, quando venni a conoscenza della mitica storia di un cavallo straordinario che fu acquistato due volte dallo Stato italiano, per conto di un Reparto militare dell'Esercito, molto noto: il Reggimento Savoia Cavalleria.

Bella ciao

  • PDF
Valutazione attuale: / 22
ScarsoOttimo 

BELLACIAOTrento, 2 ottobre 2021.- di Ernesto Scura

Dice Cesare Bermani, scrittore di sinistra particolarmente attento agli eventi collegati alla guerra di Resistenza: "Fischia il vento, sull'aria di un canto d'amore russo, "Katjuša", è stata la canzone partigiana più cantata dai partigiani comunisti.

Udine: una città da vedere, una città da scoprire

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Per-le-vie-di-UDPer le vie di Udine ....tra Nobil Donne, leggere e illuminate e Nobil Homini, geniali e malandrini. Insieme ad Artisti, Letterati e Imprenditori. Sui passi di figure maschili, esemplari per genio e nobiltà

Udine, 26 agosto 2021. – di Maria Paola Frattolin

Oggi, giovedì 26 agosto 2021, ore 18.30 - Udine, piazza Garibaldi. Percorso: da piazza Garibaldi a via Zanon. La storia in verità è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, messaggera dell'antichità. Cicerone (106-43 a. C.), da De Oratore.

"Savoia caricat!"

  • PDF
Valutazione attuale: / 50
ScarsoOttimo 

Carica eroicaMonselice, 25 agosto 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

Il 24 agosto 1942 avvenne un fatto d'arme epico, in Russia. Desidero, con questo scritto, ricordare, in breve, gli eventi di quella battaglia. Fu una carica a cavallo, di soldati italiani del Regio Esercito appartenuti all'Arma di Cavalleria.

Su e giù per il colle del Cacciatore. La storia del Boschetto Farneto

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Boschetto-FarnetoTrieste, 24 agosto 2021. - segnalato da Bruna Zuccolin*

Molte delle cose che sembrano vecchie a Trieste sono in realtà nuove e molte delle cose che sembrano nuove sono in realtà terribilmente vecchie. Lo storico Caffè San Marco, ad esempio, con i suoi ori viennesi, sembra appartenere ad un altro secolo; ma il locale risale ad appena il 1914 e il suo aspetto antiquo è il risultato del rimodernamento dopo la brutale distruzione avvenuta durante le rappresaglie anti-italiane del 23 maggio 1915.

Eroi non si nasce ma si diventa

  • PDF
Valutazione attuale: / 18
ScarsoOttimo 

Pietro-GramignaMonselice, 21 agosto 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

Ecco quando l'indomita tenacia diventa pure invitta. Pietro Gramigna: nacque a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912. Si spense a Bologna il 3 marzo 1987.

Chi è online

 533 visitatori online