Sab04012023

Last update08:01:15

Cultura e Spettacolo

Dire "coprifuoco" è inadeguato

  • PDF
Valutazione attuale: / 21
ScarsoOttimo 

coprifuoco

Monselice, 22 giugno 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

L'ultima volta che la stampa se ne era occupata a grandi titoli era il 26 luglio 1943, su ordinanza del neo-capo di governo, il Generale Pietro Badoglio.

In giro per il Friuli: Luigi Sbaiz, eroi da non dimenticare

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Eroi da ricordare Luigi SbaizSergente del Battaglione bersaglieri Goito morì all'ospedale da campo di zona di Poggio Scarno il 21 aprile 1945

San Giorgio di Nogaro (UD), 5 giugno 2021. – di Claudio Taverna

Luigi Sbaiz di Muzzana del Turgano (UD), classe 1918. Chiamato alle armi il 5 aprile 1939 presso il 3º Reggimento bersaglieri, partecipò nel 1940, alla Battaglia delle Alpi Occidentali contro la Francia.

Nacque anche così la Repubblica Italiana?

  • PDF
Valutazione attuale: / 19
ScarsoOttimo 

Repubblica Italiana1Monselice, 5 giugno 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

È però vero che, comunque siano andate quelle votazioni di un referendum voluto monco per fare l'impossibile affinché la Monarchia sparisse il più rapidamente possibile dalla scena politica ed istituzionale, dopo aver regnato per 85 anni un Paese, non si può negare che la Repubblica italiana sia stata proclamata non con poche irregolarità, tra esclusi dal diritto di voto, forzosi illeciti negli scrutini presso i seggi, votanti non calcolati, schede bianche che dovevano essere conteggiate nel "quorum", altre false, già assegnate alla Repubblica ed una montagna ancora chiuse dentro i sacchi e questi mai aperti. Ma ci fu molto altro ancora...

Tempo di guerra. Progresso industriale e vantaggi civili

  • PDF
Valutazione attuale: / 17
ScarsoOttimo 

VESPATrento, 31 maggio 2021. - di Ernesto Scura

Se cerchiamo le grandi potenze industriali del mondo, non affatichiamoci ad individuarle tra gli Stati non belligeranti dell'ultimo conflitto, come Svizzera, Spagna, Brasile, Portogallo, Argentina, Messico, Turchia, India e, perché no, ...San Marino e... Città del Vaticano.

I fucilati della Grande Guerra verranno riabilitati

  • PDF
Valutazione attuale: / 16
ScarsoOttimo 

Uomini controMonselice, 20 maggio 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

"Avanti e morire, avanti e morire. Al fischietto del signor tenente in bocca uscivi dalla trincea: arrivava l'ordine ed al grido di "Savoia", per darci forza, un boato di urla, andavi all'attacco, non vedevi nemmeno il nemico e morivi, ma morivi pure se non uscivi dalla trincea, dalla buca e restavi fermo, paralizzato dalla paura, oppure retrocedevi o tentavi di scappare da un'inutile carneficina. Volevi solo sfuggire alla morte, ma ti pigliavano i Carabinieri Reali o comunque chi aveva la tua stessa giubba e morivi lo stesso".

Documentario Udine Discovery

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

castello-udine-fvgUdine, 18 maggio 2021. - di Claudio Taverna

Segnaliamo la pubblicazione del nuovo documentario "Udine discovery" che Fabrizio Zanfagnini ha recentemente realizzato per la serie "Incantesimi delle terre friulane".

Satu Mare - C'era una volta.....e ancora c'è

  • PDF
Valutazione attuale: / 15
ScarsoOttimo 

Satu MareTrento, 16 maggio 2021. - di Ernesto Scura

In Transilvania, la regione della Romania, a maggioranza ungherese, c'è una città di oltre centomila abitanti, che si chiama Satu Mare. Ma, a dispetto del nome, il mare è lontano più di 800 chilometri. Mare in rumeno vuol semplicemente dire "grande"

“La Bella Morte”

  • PDF
Valutazione attuale: / 25
ScarsoOttimo 

Umberto Guidotti(Gli Uomini e le Donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana)

Monselice, 15 maggio 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

Trovo spunto per poter fare delle distaccate riflessioni perché appartengo ad un'altra generazione, che della guerra, la seconda guerra mondiale, ne ho sentito parlare da mio padre, da mia madre, dai miei zii, dai miei nonni e poi perché continuo ad approfondire un periodo storico di un particolare passato di questa nostra Nazione, leggendo, finalmente, una vasta letteratura specifica, che sui libri di testo scolastici le circolari ministeriali non credo consentano ampi margini del sapere.

Come si arrivò alla "guerra dei forti"

  • PDF
Valutazione attuale: / 35
ScarsoOttimo 

Forte BelvedereMonselice, 13 maggio 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

La situazione militare nel triveneto, dalla seconda metà dell'ottocento all'inizio della prima guerra mondiale fu davvero molto "fluida", sia per problemi derivanti dalla situazione politica e sia sotto il punto di vista della pura strategia militare.

Chi è online

 321 visitatori online