Sab04012023

Last update08:01:15

Cultura e Spettacolo

“Il nemico buono”

  • PDF
Valutazione attuale: / 20
ScarsoOttimo 

Italiani Brava Gente

Monselice, 28 gennaio 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis

Sono inediti i documenti che riportano quanto, anche, i militari italiani s'impegnarono, non poco, a cercare fino all'estremo sacrificio di se stessi, in imprese che presentavano persino l'impossibilità, nel riuscire a porre in salvo molti ebrei, nel corso della seconda guerra mondiale.

I Piccoli Musei di Trieste

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Piccoli Musei TSEsperienze originali, racconti di tempi passati e peculiarità del territorio

Trento, 22 gennaio 2021. Redazione*

Oltre ai musei più conosciuti e grandi, la nostra regione conta un numero elevato di esposizioni piccole ma originali, che parlano di tempi passati ma anche di quelli presenti, di natura e tanto altro ancora. Ecco i musei più curiosi di Trieste.

Gli itinerari della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 21 gennaio 2021.Redazione*

Sono tanti e diversi gli itinerari dedicati alla Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia, percorrendoli è possibile fare un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia della nostra regione e di uno degli avvenimenti più importanti del Novecento. Ecco cosa visitare.

Una "Macelleria Messicana", ovvero l'orrore della giustizia partigiana

  • PDF
Valutazione attuale: / 26
ScarsoOttimo 

Macelleria MessicanaTrento, 11 dicembre 2020. - di Ernesto Scura

La macabra esposizione di cadaveri, appesi per i piedi, a Piazzale Loreto, il 28 Aprile del 1945, fu definita da Ferruccio Parri", massimo esponente del CLNAI, visibilmente nauseato: "UNA MACELLERIA MESSICANA".

Piazzale Loreto

  • PDF
Valutazione attuale: / 23
ScarsoOttimo 

Piazzale Loreto

Trento, 16 novembre 2020. - di Ernesto Scura

Tutti sanno che "Piazzale Loreto", a Milano, prende il nome dalla Madonna di Loreto ma per la sinistra prevale il significato di "luogo della memoria" di una "strage fascista", che in quel piazzale si consumò con la fucilazione, il 10 agosto 1944, di 15 partigiani, giustificando, così la successiva "barbara" esposizione di cadaveri, appesi per i piedi ed esposti al ludibrio di una folla inferocita,che l'onesto galantuomo Ferruccio Parri definì: MACELLERIA MESSICANA.

I Trattati di Rapallo e di Osimo e il confine orientale italiano

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Confine Rapallo1920Roma, 13 novembre 2020. - di Lorenzo Salimbeni*

Ricorrono in questi giorni gli anniversari di due Trattati internazionali che hanno riguardato la sorte delle nostre terre e che sono stati affrontati in due contributi che vi segnaliamo e vi invitiamo a diffondere.

"Reportage" di una guerra finita

  • PDF
Valutazione attuale: / 22
ScarsoOttimo 

Giovannino Guareschi1Monselice, 12 novembre 2020. - di Adalberto de' Bartolomeis

Tratto da un famosissimo diario di un tenente baffuto di artiglieria che, catturato dai tedeschi il 9 settembre 1943 non smise mai di annotare su un suo quaderno ciò che vide, dalla prigionia in Germania, fino all'arrivo in Italia, nell'agosto del 1945.

Il Giorno del Ricordo ("Remembrance Day")

  • PDF
Valutazione attuale: / 14
ScarsoOttimo 

Gli artefici della VittoriaMonselice, 10 novembre 2020. - di Adalberto de' Bartolomeis

Ricordo che domani, l'11 novembre, alle ore 11.00 in alcuni Stati d'Europa, oltre ad essere contemplata festività nazionale, come in Francia, In Gran Bretagna, in Belgio, in Irlanda, verranno osservati due minuti di silenzio alle ore 11.00 e sparate salve di cannone a fusto storico, per commemorare la fine della Prima Guerra Mondiale, in ricordo dell'Armistizio.

"Il passaggio del testimone"

  • PDF
Valutazione attuale: / 28
ScarsoOttimo 

Ammazzati dai liberatoriMonselice, 20 ottobre 2020. - di Adalberto de' Bartolomeis

Il recupero di fatti avvenuti nelle due guerre mondiali del secolo scorso non può essere studiato come memoria perché questa appartiene a chi quel periodo di guerra lo ha vissuto in prima persona.

Chi è online

 219 visitatori online