Sab04012023

Last update08:01:15

Cultura e Spettacolo

Bearzot il Vecio

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Enzo-Bearzot-Paolo-Rossi1Trento, 3 novembre 2022. - di Gian Piero Sera

Fu creatore unico di un vero miracolo calcistico, il più grande tra il '75 e l'85.

26 ottobre 1954: Trieste torna italiana

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trieste-ItalianaUdine, 27 ottobre 2022. – di Bruna Zuccolin*

Il 26 ottobre 1954, i Bersaglieri entrano a Trieste dopo nove anni dalla fine della guerra, accolti dal tripudio della popolazione.

"L'arte e il politicamente corretto"

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

Cristoforo-ColomboTrento, 24 settembre 2022. – di Alan Girardi

In questo articolo non vi parlerò di mostre o del patrimonio storico culturale del Trentino; in queste righe cercherò di illustrare un tema che negli ultimi anni sta entrando sempre più frequentemente nel dibattito pubblico: il politicamente corretto e la sua influenza nell'arte.

Trento: un tuffo nel passato

  • PDF
Valutazione attuale: / 9
ScarsoOttimo 

Trento-nel-passatoTrento, 14 settembre 2022. – di Alan Girardi

Vi siete mai domandati come dovesse apparire Trento nelle epoche passate, per esempio tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo? Come è risaputo, da sempre la città di Trento funge da legame tra il mondo italiano e quello germanofono, a livello commerciale, culturale e politico (basti pensare che la città tridentina fu scelta per ospitare il Concilio sulla Controriforma a metà del XVI secolo proprio per il fatto di essere vicina sia al mondo cattolico, sia a quello protestante); perciò, non era insolito che pittori provenienti dalla Mitteleuropa – vogliosi di visitare le città d'arte italiane per aggiornarsi a livello artistico– soggiornassero nella nostra città, meta quasi obbligata per chiunque arrivasse nel Bel Paese attraverso il Brennero.

La guerra, il 25 Luglio e il “tradimento” italiano

  • PDF
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

gran consiglio del fascismo 25 luglio 1943Trento, 25 luglio 2022. - Redazione*

Oggi ricorre l'anniversario del 25 luglio (1943): l giorno del tradimento. Nel'occasione pubbliciamo la lettera di Paolo Pisanò che ricorda quel vegognoso avvenimento.

ANITA 1922-2022

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

AnitaNote su una vita ben spesa

Trento, 20 luglio 2022. - di Casimira Grandi*

Nel centenario della nascita i figli propongono la biografia della Madre, percorso di vita di una Donna che ha intensamente vissuto gli eventi che hanno connotato l'Italia dopo la Grande Guerra sino a prefigurare l'attuale Paese.

Il 27 giugno 1914 nasceva Giorgio Almirante

  • PDF
Valutazione attuale: / 15
ScarsoOttimo 

Giorgio AlmiranteTN1Trento, 28 giugno 2022. - di Claudio Taverna

27 giugno 1914 nasceva a Salsomaggiore Giorgio Almirante. Per causa di forza maggiore non sono riuscito a pubblicare due parole in suo ricordo.

Non solo gloria nella storia dell’Arma

  • PDF
Valutazione attuale: / 21
ScarsoOttimo 

D'Acquisto-MutiTrento, 6 giugno 2022. Redazione

Oggi si è celebrato il 208° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri. Oltre 2 secoli di storia e in larga misura di gloria. Purtroppo anche di ombre.

Locande e alberghi della Trieste asburgica, tra Settecento e Ottocento

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trieste asburgicaTrieste, 20 maggio 2022. – di Bruna Zuccolin*

La natura economica di Porto caratteristica della Trieste settecentesca, da Maria Teresa d'Austria a Giuseppe II e in seguito industriale e commerciale, con i traffici della Restaurazione e con la realizzazione di quanto oggi viene definito "Porto Vecchio" nell'ultimo quarto del diciannovesimo secolo, costituirono un impulso decisivo alla costruzione di una vasta rete di alberghi e hotel.

Chi è online

 191 visitatori online