
Cultura e Spettacolo
Massimiliano Alberti incanta (ancora una volta) con il suo romanzo “La piccola Parigi”
- 18 Gennaio 2021
- Chiara D'Incà
- Visite: 834

25 luglio 1943
- 17 Gennaio 2021
- Ernesto Scura
- Visite: 1659
Nel frenetico susseguersi di questi tragici avvenimenti, l'unica a non perdere la testa fu la Regina Elena, bella, regale e dignitosa
Trento, 17 gennaio 2021. – di Ernesto Scura*
Esiste una ormai stucchevole disputa sulle responsabilità di Vittorio Emanuele III in merito alle disastrose conseguenza dell'armistizio, annunciato l'8 Settembre del 1943, con ritardo di 5 giorni, dalla firma avvenuta segretamente il 3 Settembre.
Fvg come un'aquila in volo
- 10 Gennaio 2021
- Redazione*
- Visite: 730

Il dialetto fiumano tra parole e realtà
- 09 Gennaio 2021
- Redazione*
- Visite: 1002
È uscita dalle stampe l'antologia a cura di Irene Mestrovich, Martina Sanković Ivančić, Corinna Gerbaz Giuliano e Gianna Mazzieri-Sanković, pubblicata dall'EDIT
Trento, 9 gennaio 2021. - Redazione*
La lingua fiumana, varietà dialettale della lingua italiana, rappresenta un modo di vedere il mondo che ormai sta scomparendo. In seguito al grande esodo del secolo scorso, nella città di Fiume sono rimasti pochi abitanti in grado di curare e tramandare questo dialetto. Anche gli esuli nelle nuove città di residenza possono usare l'idioma italiano del capoluogo quarnerino, ma non senza incorrere in diverse difficoltà.Storie di minori discoli
- 21 Novembre 2020
- Redazione*
- Visite: 1132
Cividale, 21 novembre 2020. - Redazione*
Il volume del Liceo Marinelli, a cura di Marcella Zampieri, raccontato sulla pagina Facebook della biblioteca di Cividale nella Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza 'A cercar nidi. Storie di minori discoli 1914-1920 dalle carte dell'Archivio di Stato di Udine' (LaNuovaBase): 45 studenti, tre anni di ricerca, 480 pagine a colori con tante foto inedite, 27 storie con saggi introduttivi e schede di approfondimento, a cura di Marcella Zampieri con la collaborazione di Angelo Floramo e l'importante sostegno di tanti enti.
I vincitori del XVII Premio Letterario “Gen. Loris Tanzella”
- 09 Novembre 2020
- Loredana Bisoffi
- Visite: 1239
Verona, 9 novembre 2020. - di Loredana Bisoffi*
la XVII edizione del Premio Letterario Nazionale "Gen. Loris Tanzella", istituito dal Comitato provinciale di Verona dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per divulgare e salvaguardare il patrimonio storico, artistico, linguistico che contraddistingue la cultura delle genti istriane, fiumane e dalmate, evento conclusivo del programma delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, non ha potuto concludersi quest'anno con la consueta Cerimonia di Premiazione.
Tempo di guerra. I «comforts» dei soldati americani durante l'ultimo conflitto
- 08 Novembre 2020
- Ernesto Scura
- Visite: 1998
Trento, 8 novembre 2020. - di Ernesto Scura
A Corigliano Calabro, nell'Ottobre del 1943, lo scorrere ininterrotto di automezzi e corazzati, verso l'imbrunire, si arrestava per consentire a quei soldati la ricerca di un sito per il pernottamento.
Il Signore di Notte: presentazioni sospese e recensioni del libro
- 05 Novembre 2020
- Redazione*
- Visite: 879

Moser e Saronni. Il duello infinito di Beppe Conti. In libreria dal 3 novembre
- 31 Ottobre 2020
- Redazione*
- Visite: 1029
Divisero in due l'Italia, come Coppi e Bartali. Si parlava di loro nei bar come si parla e si tifa per la Juve o l'Inter, il Milan o chi preferite voi. Anche coloro che seguivano distrattamente il grande ciclismo si schieravano dalla parte dell'uno o dell'altro. Tutti
Trento, 31 ottobre 2020. – Redazione*
Moser e Saronni, i protagonisti d'un infinito, splendido, storico duello, purtroppo l'ultimo nel grande ciclismo, all'insegna d'una rivalità che ha raggiunto picchi superiori a quella fra Coppi e Bartali. Erano le stagioni in cui gli appassionati di sport si schieravano dalla parte dell'uno o dell'altro, come si fa tifando per l'una o l'altra squadra di calcio.