Libri ricevuti
Verona, 10 dicembre 2018. – segnalazione di Sergio Stancanelli
Libri ricevuti
Verona, 10 dicembre 2018. – segnalazione di Sergio Stancanelli
L'importanza del potere marittimo sulle operazioni belliche
Libri ricevuti
Verona, 6 dicembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Tradotto dal tedesco dal capitano di vascello M. Laureati dell'Ufficio storico della Marina ed introdotto dall'allora capo di S. M. della Marina ammiraglio Arturo Riccardi (era il gennaio 1941–XIX dell'era fascista, da sette mesi eravamo in guerra), questo volume di grande formato (pagine 220 + XXIV, con fuori testo 22 fotografie di paesaggi e un grande foglio ripiegato contenente 9 carte geografiche, solida brossura, all'epoca lire 400), stampato in Spoleto dalla S. A. arti grafiche Panetto & Petrelli nel 1941–XX e datato Roma giugno 1942–XX, mi venne inviato dalla libreria dell'Istituto poligrafico dello Stato nel settembre 1962 quando mi trovavo in Opicina sulle alture di Trieste.guida illustrata all'assicurazione
Libri ricevuti
Verona, 5 dicembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Ebbi questo libro (stabilimento grafico Fabbri editori, Milano, pagine 192) in omaggio nella sede SAI di Verona. "Guida illustrata all'assicurazione", come recita il sottotitolo, "io so tu sai..." è un volume nato dalla collaborazione fra la Società assicuratrice industriale di Torino e la Fabbri editori.Contiene gli atti lla tavola rotonda tenutasi in Pescara
Libri ricevuti
Verona, 2 dicembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Questo libro, avuto per recensione come di consueto dall'autore anche a nome dell' editore Giuffrè di Milano, risulta dal timbro postale spedito da Varese. E' il n°1 di una nuova serie "Quaderni del Centro di ricerche giuridiche per la pesca e la navigazione da diporto" a cura della Camera di commercio industria artigianato di Pescara e dell'Istituto di diritto facoltà di economia e commercio università degli studi Gabriele D'Annunzio, serie facente parte di una collana diretta da G. Pescatore, G. Romanelli e G. Di Giandomenico. Trattasi di "Le società internazionali miste di pesca" (116 pagine, in origine lire 9.000) che contiene gli atti della tavola rotonda svoltasi in Pescara sull'argomento.di G. Restuccia, editore A. Giuffrè
Libri ricevuti
Verona, 29 novembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Diciassettesima - se non erro - pubblicazione dell'Istituto di diritto pubblico della facoltà di economia e commercio dell'università di Messina, questo libro (184 pagine, brossura, in origine lire 22.000) vuole valutare quale sia il reale valore della normativa vigente che regolamenta l'esercizio del credito navale, e soprattutto quali siano i problemi rimasti ancora irrisolti in merito alla rispondenza delle strutture finanziarie oggi operanti nel nostro Paese per le nuove esigenze delle attività nel settore marittimo, e in particolare quali dovranno essere le misure necessarie da adottare per fronteggiare una realtà economica profondamente mutata a sèguito dell'entrata in vigore di una specifica ed articolata normativa comunitaria, oltre che della ratifica, da parte dello Stato italiano del Codice di condotta sulle conferences marittime.Libri letti
Verona, 25 novembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Andrea Provana di Leyni, oggi Leinì (Torino), ca. 1511-Nice 1590 0 '92, fu ammiraglio piemontese che comandò le navi di Emanuele Filiberto a Lepanto. Appartenente a nobile famiglia piemontese, oriunda di Carignano, che già a metà del '300 contava una ventina di rami, tutti con titoli di signorie e dipendenti dal conte Amedeo di Savoia, famiglia che giunse a possedere più di cinquanta feudi, Andrea guerreggiò con il duca Emanuele Filiberto in Germania e contro Enrico II in Francia; dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) accolse in Nice Emanuele Filiberto e creò una piccola squadra di tre galee con cui combatté contro i pirati barbareschi e della quale divenne appaltatore (1564-'65).L'ammiraglio condanna le portaerei ed esprime la velocità delle navi in «nodi all'ora»!
Libri letti
Verona, 24 novembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Acquistai in Genova quando ero ragazzo un esemplare di questo volume, che scomparve un decennio appresso nel furto della mia biblioteca in Trieste. Non ne ho mai rintracciato un altro su una bancarella dell'usato o presso un rivenditore o sul catalogo di un antiquario, ma – era il novembre 1981, condussi con me l'amico pittore Mario Miollo nel teatro Filarmonico, e ne ebbi in dono un esemplare, che mi disse era stato di proprietà di suo padre.Atti del convegno nazionale Ferpi tenutosi in Asolo/Bassano
Libri ricevuti
Verona, 22 novembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Avuto dalla segretaria Serenella Salgarelli, questo volume (232 pagine ) raccoglie gli atti del convegno nazionale "La comunicazione per un turismo alternativo" organizzato dalla sezione Tre Venezie della Federazione relazioni pubbliche italiana con la collaborazione dell'Assessorato al turismo della regione Veneto e svoltosi in Asolo/Bassano dal 9 all'11 ottobre 1981.Libri ricevuti
Verona, 19 novembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Pure avuto dall'editore a nome proprio e dell'autore, questo "Il trasporto marittimo di cose" , opera di Eugenio Polcari parimenti pubblicata dalle edizioni Giuffrè (pagine II + 64, in origine lire 4.000), è il quaderno n°12 degli "Studi di diritto pubblico" diretti da G. Codacci-Pisanelli dell'università degli studi di Lecce.