Udine, 7 dicembre 2022. - Redazione*
Arti e Tradizioni del Natale.Un progetto per adulti e bambini. 26 Novembre – 17 Dicembre 2022.
Udine, 7 dicembre 2022. - Redazione*
Arti e Tradizioni del Natale.Un progetto per adulti e bambini. 26 Novembre – 17 Dicembre 2022.
Trento, 15 ottobre 2022. – di Alan Girardi
Fino al 23 ottobre il castello del Buonconsiglio ospiterà la mostra "I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino", curata da Andrea Tomezzoli e da Denis Ton. Come si evince dal titolo, la mostra verte sulle opere dell'arte veneta del XVIII secolo realizzate sia per le chiese che per committenti privati del nostro territorio.
Opere di Michele Lorenzini, Sonia Stanzione, Nunzio Tardivo e Paola Zaltron, a cura di Nicoletta Tamanini.Sala Thun di Torre Mirana, via Belenzani 3, Trento. Da sabato 1 ottobre a domenica 9 ottobre 2022. Orari tutti i giorni 16 - 19; martedì e giovedì 10 – 12. ingresso libero
Trento, 2 ottobre 2022. - Redazione*
Un titolo intrigante per quattro artisti roveretani da anni impegnati, ciascuno individualmente, in un originale percorso artistico-creativo intrapreso, nonostante gli impegni lavorativi e familiari, con passione e impegno fin dalla giovane età.Trento, 6 settembre 2022. – di Alan Girardi
Fino all'11 settembre il Palazzo delle Albere ospiterà la mostra "Banksy. L'artista del presente".
Regia Antonio Zavatteri produzione Nidodiragno/CMC. Martedì 22 febbraio 2022, Teatro Zandonai
Rovereto, 18 febbraio 2022. – Redazione*
"La Parrucca" e "Paese di Mare" sono due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano l'uno la prosecuzione dell'altro. Nel primo, una coppia girovaga e problematica prende possesso di uno squallido appartamento in affitto. Lui, Massimo, è un uomo perennemente insoddisfatto, passa da un lavoro all'altro ma vorrebbe fare l'artista.
Oggi l'inaugurazione. In esposizione video-interviste, immagini d'archivio, testi e grafiche che raccontano un secolo di attività
Udine, 18 gennaio 2022. – segnalato di Bruna Zuccolin*
Continuare a porre al centro le persone, com'è sempre accaduto nel corso dei suoi primi cent'anni di storia, attraversando diverse zone della provincia di Udine, per dare un segno molto concreto della propria presenza sul territorio e vicinanza a tutta l'utenza.