Libri e Letteratura
Bando Concorso Letterario gratuito: “Villotte 2021”
- 16 Marzo 2021
- Redazione*
- Visite: 987
Venerdì 26 febbraio alle ore 17.00 - «La stanza di Piera» di Stefania Conte
- 25 Febbraio 2021
- Redazione*
- Visite: 894
Venezia, 25 febbraio 2021. - Redazione*
Domani, venerdì 26 febbraio alle ore 17.00 verrà presentato il libro "La stanza di Piera" di Stefania Conte.
"Vita a palazzo Silos", il racconto dell'esodo istriano attraverso gli occhi di una bimba
- 24 Febbraio 2021
- Redazione*
- Visite: 877
Esce per White Cocal Press il libro scritto da Annamaria Zennaro Marsi, esule dall'isola quarnerina con la sua famiglia e che giunse nell'edificio vicino alla stazione nel lontano 1948
Trieste, 24 febbraio 2021. - Redazione*
Il Silos di Trieste, già deposito di granaglie e terminale ferroviario ai tempi dell'Impero Austro-Ungarico, nel secondo dopoguerra ospitò gli esuli istriani, giuliani e dalmati. In ogni singolo piano lo spazio era suddiviso da pareti di legno in tanti piccoli scomparti famigliari detti "box", che si susseguivano senza intervalli come celle di un alveare. Annamaria Zennaro Marsi, esule da Cherso con la sua famiglia, vi giunse nel 1948. La sistemazione provvisoria, della durata prevista di diciotto mesi, superò di gran lunga i tempi indicati nei contratti, protraendosi fino al 1955. Sette lunghi anni a cavallo tra l'infanzia e l'adolescenza, dei quali serba molti ricordi.
Una bambina al Silos
Con gli occhi ancora vispi di quella bambina, l'autrice ci prende per mano e ci accompagna alla scoperta della vita quotidiana nel Silos, contenitore di anime disperate, divise tra il desiderio di poter un giorno fare ritorno alle proprie terre e la voglia di guardare avanti verso un futuro migliore. Il libro, oltre a fotografie originali dell'autrice, contiene anche quindici video dell'epoca, accessibili tramite i QR code inseriti nel testo. Questi documenti, visionabili anche direttamente su youtube, sono stati filmati da Giuseppe Fucci, esule da Pola e anch'egli ospite al Silos con la famiglia per molti anni.
Il volume e l'autrice
Vita a Palazzo Silos, edito da White Cocal Press e del costo di 12 euro, si trova in tutte le librerie di Trieste e dintorni nonché online su amazon, sia in formato cartaceo che ebook. Annamaria Zennaro Marsi è nata a Cherso allo scoppio della seconda guerra mondiale ed è vissuta nell'isola fino al 1948. Ha raccontato in un precedente libro la sua infanzia gioiosa, ma anche travagliata, del periodo bellico in una terra mitica, ricca di tradizioni e di storia, fino all'approdo al Silos di Trieste. Sposata, madre e nonna, ha dedicato la sua vita alla famiglia, all'insegnamento, ai viaggi e ai suoi numerosi hobby fino al pensionamento. Ha, quindi, iniziato a scrivere i commenti di alcuni video del marito, a collaborare per molti anni al giornale della Comunità chersina, per proseguire con i ricordi dell'esilio e della vita al Silos, il palazzo con l'anima di carta, cartone e legno sito in piazza Libertà a Trieste.
Potrebbe interessarti: https://www.triesteprima.it/cronaca/esodo-giuliano-dalmato-silos-trieste.html
* da TriestePrima
Domani 19 febbraio ore 17.00, all'Università Ca' Foscari "Migrazioni Adriatiche"
- 18 Febbraio 2021
- Redazione*
- Visite: 1009
Venezia, 18 febbraio 2021. - Redazione*
Domani, venerdì 19 febbraio ad ore 17.00 ci sarà la presentazione del libro Migrazioni adriatiche. I nuovi abitanti istriani.
Vita a Palazzo Silos
- 30 Gennaio 2021
- Redazione*
- Visite: 1086
Il nuovo libro di Annamaria Zennaro Marsi
Trieste, 30 gennaio 2021. - Redazione*
Il Silos di Trieste, già deposito di granaglie e terminale ferroviario ai tempi dell'Impero Austro-Ungarico, nel secondo dopoguerra ospitò gli esuli istriani, giuliani e dalmati. In ogni singolo piano lo spazio era suddiviso da pareti di legno in tanti piccoli scomparti famigliari detti "box", che si susseguivano senza intervalli come celle di un alveare.Massimiliano Alberti incanta (ancora una volta) con il suo romanzo “La piccola Parigi”
- 18 Gennaio 2021
- Chiara D'Incà
- Visite: 1048

25 luglio 1943
- 17 Gennaio 2021
- Ernesto Scura
- Visite: 1846
Nel frenetico susseguersi di questi tragici avvenimenti, l'unica a non perdere la testa fu la Regina Elena, bella, regale e dignitosa
Trento, 17 gennaio 2021. – di Ernesto Scura*
Esiste una ormai stucchevole disputa sulle responsabilità di Vittorio Emanuele III in merito alle disastrose conseguenza dell'armistizio, annunciato l'8 Settembre del 1943, con ritardo di 5 giorni, dalla firma avvenuta segretamente il 3 Settembre.
Fvg come un'aquila in volo
- 10 Gennaio 2021
- Redazione*
- Visite: 906

Il dialetto fiumano tra parole e realtà
- 09 Gennaio 2021
- Redazione*
- Visite: 1421
È uscita dalle stampe l'antologia a cura di Irene Mestrovich, Martina Sanković Ivančić, Corinna Gerbaz Giuliano e Gianna Mazzieri-Sanković, pubblicata dall'EDIT
Trento, 9 gennaio 2021. - Redazione*
La lingua fiumana, varietà dialettale della lingua italiana, rappresenta un modo di vedere il mondo che ormai sta scomparendo. In seguito al grande esodo del secolo scorso, nella città di Fiume sono rimasti pochi abitanti in grado di curare e tramandare questo dialetto. Anche gli esuli nelle nuove città di residenza possono usare l'idioma italiano del capoluogo quarnerino, ma non senza incorrere in diverse difficoltà.