Ven03312023

Last update08:01:15

Libri e Letteratura

Spazio Libro: 'D'Annunzio e l'Aldilà'

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 2 giugno 2012. -  di Tobias Fior

Carissimi Lettori, questo è il terzo appuntamento con la mia rubrica "Spazio Libro", che questa settimana ho spostato a sabato per alcuni impegni ingenti che dovevo svolgere. Questa settimana mi occuperò di un libro a cui ho avuto il piacere di collaborare seppure in minima parte. Il libro si intitola D'Annunzio e l'Aldilà (Ianieri Editore, 2011, pagg. 185, € 16,00), ultimo volume dello storico bresciano e studioso di Gabriele d'Annunzio, Attilio Mazza.

The Beginnings, recensione di Cristiana Pivari

  • PDF

Trento, 26 maggio 2012. - di  Cristiana Pivari

Mi regalano un libro. Leggo il risvolto di copertina e uff, non è il mio genere. Non mi piacciono i libri che parlano di complotti internazionali e di terrorismo. In questo poi si parla di un nemico invisibile che vuole prendere il controllo sul mondo. Non mi piacerà sicuramente, ma mi impongo comunque di leggerlo perché sono curiosa di scoprire come scrive questo Al...ex Boller, di cui parlava un articolo che ho letto, tempo prima, su di un quotidiano. Mi avvicino con diffidenza, capita così fra colleghi di scrittura è inutile raccontarsi storie, ma devo dire che mi ricredo subito perché, fin dalle prime pagine, ne rimango colpita.

Spazio Libro: 'Come sasso nella corrente'

  • PDF

Trento, 25 maggio 2012. - di Tobias Fior

Cari Lettori, benvenuti alla seconda puntata di "Spazio Libro". Oggi recensirò l'ultimo romanzo di Mauro Corona, "Come sasso nella corrente" (Mondadori, 2011, pagg. 197, € 18,50). Un lavoro che a mio avviso è assolutamente degno di nota fra tutti i libri scritti da Corona. All'inizio si era abituati a leggere queste raccolte di episodi della sua vita, questi spezzoni di vita che andavano a comporre i volumi, a cominciare da "Il volo della martora" fino ad "Aspro e dolce".

Spazio Libro: 'Il linguaggio segreto dei fiori'

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Trento, 18 maggio 2012. - di Tobias Fior

Inauguro questa mia rubrica, dove ogni venerdì recensirò un libro che mi ha colpito particolarmente, con il caso letterario del 2011 ovvero "Il linguaggio segreto dei fiori" dell'americana Vanessa Diffenbaugh. (Garzanti, 2011, pagg. 359, € 18,60). Non ho mai fatto particolarmente attenzione ai libri che vengono osannati pubblicamente con titoli altisonanti quali "il caso letterario dell'anno" oppure "un libro che vi terrà incollati fino all'ultima pagina". Alle volte ho avuto modo di leggerli ma dopo mesi o anni dal loro successone, come mi è capitato per la trilogia "Millennium" di Stieg Larsson. Eppure alle volte può capitare che sia il libro a chiamarti a sé e non tu a scegliere lui, questo è quello che mi è accaduto con "Il linguaggio segreto dei fiori".

E' morto Carlos Fuentes

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 16 maggio 2012. -  di Tobias Fior

Esponente della Letteratura ispanica, fu testimone della politica messicana. Ieri, martedì 15 maggio 2012 all'età di 83 anni si è spento lo scrittore Carlos Fuentes, che si trovava all'Ospedale Ángeles del Pedregal. Le cause del decesso devono essere ancora rese note, ma probabilmente sono dovute a complicazioni cardiache. È una morta improvvisa quella di Fuentes che solo lunedì aveva rilasciato un'intervista al quotidiano spagnolo El Pais. Carlos Fuentes, classe 1928, era di origine panamense, ma si trasferì in Messico a sedici anni, facendolo così diventare la sua Patria adottiva.

'Riflessioni sul presente', uno sguardo alla crisi politica

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 11 maggio 2012. - "Crisi dei valori nell'epoca della recessione economica", è il titolo della serie di incontri che l'Associazione " Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. " sta promuovendo sul territorio. L'iniziativa è partita da Rovereto il 5 aprile scorso, dove si è tenuto, presso la Sala Convegni del Museo Civico, l'incontro "Progetti per il Futuro", nel corso del quale è stato presentato il libro-manifesto "Per una nuova oggettività. Popolo-Partecipazione-Destino" con la partecipazione del prof. Stefano Vaj dell'Univeristà di Padova, del dottor Sandro Giovannini, poeta e scrittore, e del dottor Daniele Lazzeri del Centro Studi "Vox Populi" di Pergine Valsugana.

Alex Boller protagonista alla Mostra dell'Editoria Trentina

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 7 maggio 2012. - Ieri siamo stati in compagnia di Alex Boller che ha presentato, nel'ambito della Mostra dell'Editoria Trentina, che si è svolta dal 4 al 6 maggio in Piazza Cesare Battisti a Trento, il suo romanzo di avventura "The beginnings". Innazitutto,  un plauso per la coraggiosa iniziativa:  una "tre giorni", per ascoltare e dialogare con gli editori trentini e i loro autori. Trentino Libero li ringrazia, auspicando che l'appuntamento sia riproposto il prossimo anno, visto il buon successo dell'evento.

Domenica 6 maggio, in compagnia di Alex Boller

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 1 maggio 2012. - Un appuntamento da non perdere....... Domenica 6 maggio 2012, ad ore 15.30, a Trento - Piazza Cesare Battisti, nell'ambito della "Fiera del Libro", la prof. Daniela Zanetti presenterà il romanzo di Alex Boller "The beginnings". Sarà presente anche l'autore. Ma chi è Alex Boller? Lo scopriamo, visitando il suo sito. "Alex Boller, nasce a Trento il 21 gennaio 1964. Attualmente in tutte librerie d'Italia con il romanzo "The beginnings". Nel 2010 è uscito, ma solo in ambito locale, il suo primo romanzo, "L'ombra del Cigno". Il libro verrà però riproposto nei prossimi mesi con distribuzione nazionale, e profondamente modificato e integrato nella trama.

“The beginnings” tra i banchi di scuola

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 29 febbraio 2012. - "... ma prof, a cosa diavolo mi serve studiare i versi dell'Ariosto?"  Ho guardato Luca, ho sospirato e mi sono sentita totalmente disarmata: insegno Materie Letterarie all'Istituto Tecnico Agrario di San Michele all'Adige da oltre dieci anni, ma ancora non ho fatto l'abitudine alla spietata logica dei miei studenti: come posso far capire loro la perfetta armonia di una terzina di Dante, o la disperata delicatezza di un sonetto del Foscolo, o la malinconica illusione di una canzone di Leopardi?

Chi è online

 298 visitatori online