Sab04012023

Last update08:01:15

Libri e Letteratura

Lo Stato mi deve un timpano

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Lo Stato mi deveÈ appena uscito il nuovo libro di Cristina Castellani

Trento, 21 giugno 2019. - Redazione*

Cristina e Luca stanno aspettando il loro terzo figlio. Tutto sembra procedere per il meglio, quando al settimo mese un banale controllo ecografico rivela che il loro bimbo ha un'emorragia al cervello.

La cacciata degli Italiani di Corfù. 1944 di Giulio Vignoli

  • PDF
Valutazione attuale: / 10
ScarsoOttimo 

Copertina La cacciata degli italiani da CorfùTrento, 13 giugno 2019. - Redazione*

D'estate, soprattutto d'agosto, Corfù è piena di turisti italiani che girano allegri per le viuzze del centro storico e fra i mille negozietti o visitano la Fortezza, sciamano nelle belle spiagge, nelle calette, nei porticcioli.

«La leggenda degli amanti del lago: un viaggio attorno al Garda in un romanzo di streghe»

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Il nuovo romanzo fantasy-horror di Simona Cremonini ambientato tra Manerba, Tenno, Lazise e il basso lago

Trento, 5 giugno 2019. - Redazione*

Terzo romanzo, ispirato alle leggende e ai luoghi del lago di Garda, per la scrittrice Simona Cremonini (nella foto) che, con "La leggenda degli amanti del lago", edizioni PresentARTsì, torna in libreria nel 2019 con il terzo volume della sua "Saga delle Streghe Quinti" di ambientazione gardesana.

Indignatio: italiani popolo di non indignati

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Intervista a Fabio Bortolotti

Trento, 5 maggio 2019. - Redazione*

Dopo aver servito le istituzioni per oltre 50 anni (funzionario e dirigente della Provincia autonoma di Trento e difensore civico) Fabio Bortolotti persegue nella sua passione per la scrittura. Ora non più libri giuridici, ma saggi di etica pubblica, immancabilmente 'controcorrente', come 'Indignatio'.

Presentato nell’ambito del 67° Trento FilmFestival “Volontari, persone da vivere”

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Il primo libro in Italia dedicato ai volontari delle Pro Loco. Un libro, accompagnato da una mostra, che parla di un mondo tutto da scoprire, quello dei volontari Pro Loco, che animano con le loro attività migliaia di comunità italiane. Il progetto, frutto del lavoro congiunto di tre istituzioni cardine del mondo del volontariato e della formazione trentine - Federazione trentina Pro Loco, Accademia della Montagna e Fondazione Caritro – durato oltre un anno, affronta il delicato tema del volontariato con una pluralità di approcci, che permettono di delineare un'immagine inedita di questo fenomeno

Trento, 29 aprile 2019.Redazione*

Cosa spinge le persone a fare volontariato? Difficile spiegarlo con i numeri o con i dati, che trascurano quella parte emotiva e relazione che è la base della volontà di dedicare il proprio tempo agli altri. E allora si prova a farlo entrando nella vita dei volontari, raccontando le loro storie, avvicinandosi alla loro dimensione, raccogliendo i loro pensieri sulla loro attività. E' questa l'idea alla base del progetto "Volontari, persone da vivere", idea che si concretizza attraverso una mostra ed un libro ("Volontari, persone da vivere",Grafiche Stile Editore, 2019), il primo testo in Italia dedicato al fenomeno del volontariato Pro Loco.

«Indignatio» il nuovo libro di Fabio Bortolotti

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

INDIGNATIOTrento, 15 febbraio 2019. - Redazione*

Dopo aver servito le istituzioni per oltre 50 anni ( per 40 funzionario e dirigente della Provincia autonoma di Trento, PAT, docente a Trento e Bolzano per oltre 20 anni nei corsi post universitari di segretario comunale, docente nel triveneto in corsi di aggiornamento per segretari comunali, commissario straordinario di vari Comuni, difensore civico) Fabio Bortolotti persegue nella sua passione per la scrittura. Ora non più libri giuridici, ma saggi di etica pubblica, immancabilmente «controcorrente».

“L’attività di navigazione interna: rilevanza economica e profili giuridici”

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

copertina del libro Atti del convegno mantovano - Omaggio di Alfredo Antonini alla memoria del collega Gabriele Silingardi che l'aveva ideato e con lui organizzato, con lui altresì curatore del volume

Libri ricevuti

Verona, 30 dicembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli

Gli atti del convegno "L'attività di navigazione interna – Rilevanza economica e profili giuridici" tenutosi in Mantova sono pubblicati a cura dei consueti Gabriele Silingardi e Alfredo Antonini dall'editore A. Giuffrè di Milano nel volume omonimo, 51° della collana del Dipartimento di scienze giuridiche e della facoltà di giurisprudenza dell'università di Modena e Reggio Emilia, nuova serie (pagine 196 + XII, euro 13.43).

“Annibale” di Gianni Granzotto

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

copertina del libro Libri letti

Verona, 28 dicembre 2018. – recensione di Sergio Stancanelli

Questo libro è bellissimo, per il racconto in sé e per il modo di raccontarlo. I miei ricordi di Annibale risalivano alla II classe ginnasiale, Cornelio Nepote, "Le vite", «Hannibal, Hamilcaris filius, cartaginiensis».

“Sommergibili in guerra” dell’Ufficio storico della Marina

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

copertina del libro Episodi in Mediterraneo

Libri letti

Verona, 26 dicembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Ricevetti questo libro dall'Ufficio storico della Marina militare nel novembre 1962 quando abitavo in Trieste. Un altro esemplare ne ebbi in sèguito dalle edizioni Rivista marittima in sostituzione di un numero della rivista, e ne feci omaggio a mio figlio Massimiliano che è l'unico ad interessarsi delle vicende della seconda guerra mondiale.

Chi è online

 493 visitatori online