“I mille colori dei suoni” - Guide all'ascolto sulla musica popolare, rock, jazz, accademica e...
Il progetto “I mille colori dei suoni” - Guide all'ascolto, si articola in una serie di incontri della durata di due ore ciascuno, dedicati alla musica del XX secolo.
Nel corso degli anni, Enrico Merlin ha sviluppato un “format” inedito e personale che si distingue nettamente dalle guide all'ascolto o lezioni/concerto tradizionali. Si tratta di una vera e propria forma di spettacolo, in cui i protagonisti diventano gli artisti e le correnti stilistiche.
Attraverso il racconto e l'ascolto di esempi musicali, le vicende di alcuni dei personaggi più importanti della musica del '900 riprendono vita in inediti quadri rievocativi.
Questo metodo, a cavallo tra divulgazione e ricerca scientifica, ha affascinato e continua ad affascinare gli appassionati di musica, e ha portato Enrico Merlin a essere considerato ai vertici della didattica musicologica in Italia.
Nel corso della carriera ha infatti collaborato con un'infinità di associazioni culturali, biblioteche, università e conservatori in tutto il territorio nazionale e americano.
Questo lavoro di ricerca è convogliato nella scrittura del libro “1900-2000-1000 dischi per un secolo” - Storia della musica del '900 attraverso l'evoluzione del supporto (partitura cartacea, registrazione, elaborazione in post-produzione, fonografica...fino all'mp3 e alla definitiva smaterializzazione dello stesso), che sarà pubblicata da Il Saggiatore nel novembre del 2012.
La presentazione stessa del libro diventa quindi un'occasione per esplorare il mondo dei suoni partendo dal motto : “Il suono di Jimi Hendrix non lo puoi scrivere in partitura!”. Nel corso dell'incontro saranno proposti ascolti, idee e confronti a sostegno della teoria che la musica è una sola e che i veri artisti hanno sempre superato confini e barriere fittizie alla ricerca di una nuova via espressiva.
Nella storia della musica (e dell'arte in generale) le idee si evolvono a flusso continuo, ma non in un percorso lineare, come la concezione occidentale ci porta a pensare, quanto piuttosto come una forma che si espande in diverse direzioni, che si contrae e muta la sua forma in continuazione. Il compositore Giacinto Scelsi sosteneva che anche il suono stesso avesse questa proprietà.
Questo volume fornisce gli indizi per la creazione di un percorso che può essere svolto in autonomia dal lettore/ascoltatore, alla ricerca di quali siano stati gli innovatori e quali gli sviluppatori di linguaggi e, soprattutto, quali siano le opere più significative in questo processo.
Niente dogmi, nemmeno voli pindarici su “ciò che forse questo o quell'artista volevano dire...”, solo i fatti che hanno determinato l'evoluzione di una forma artistica antica quanto l'uomo e che con il progredire della tecnologia ha cambiato la sua forma, ma non la sua essenza. Una visione organica del mondo del rumore-suono organizzato. La realtà dei fatti, come al solito, supera di gran lunga la fantasia...ma solo per arrivare a dimostrare in un paradossale ossimoro che la creatività è molto più interessante della convenzione.
Data ufficiale dell'uscita di questa opera: 22 novembre 2012