Gio03232023

Last update08:01:15

Cinema

Emile Ardolino: 'Sister Act'

  • PDF

Trento, 22 giugno 2012. -di Elettra Taverna 

Deloris Van Cartier (Suor Maria Claretta) è costretta dalla polizia a rifugiarsi in un convento di suore e a diventare una discepola di Cristo per finta. Infatti Woopi, che interpreta il personaggio di Suor Maria Claretta, assiste, per caso, all'omicidio di un dipendente del boss siciliano con cui ha una relazione. Anche la madre superiora viene costretta dalla polizia ad ospitare la donna per proteggerla dal delinquente Vincent La Rocca. Deloris, da subito riesce a creare lo scompiglio nella tranquilla vita ritirata delle suore del convento. La madre superiore, credendo di tenere a bada la scatenata cantante, le affida il compito di seguire le suore che cantano nel coro, ma da quel momento, tutto cambia nel convento che si trova in un quartiere della città. La fama del coro della chiesa arriva alla Tv e ai media, sconvolgendo la vita di tutti, ma così la "finta" Suor Maria Claretta si fa scoprire dal boss che le da la caccia.

Jonathan Demme: Il silenzio degli innocenti

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Trento, 25 aprile 2012. - La storia raccontata nel film è tratta dal libro di Thomas Harris, il quale narra le vicende di Hannibal Lecter, attraverso una saga di romanzi horror. Una giovane recluta dell'FBI è stata scelta, come aiuto, nelle indagini volte a scoprire l'autore di alcuni tremendi omicidi. Clarisse Starling, ecco il suo nome, svolge il suo lavoro in collaborazione dello spietato criminale Hannibal Lecter, rinchiuso in una prigione di massima sicurezza.

George Cukor: "Donne"

  • PDF

Elettra TavernaLocandina del film Trento, 21 marzo 2012. - Nel film non esistono personaggi maschili fisicamente presenti, le donne sono le protagoniste. Si parla di uomini ma non appaiono mai. La città in cui si ambientano le vicende è New York: sono i ruggenti anni Trenta. La protagonista è Mary Haines, una donna sposata con una figlia che vive felice nella sua dimensione di moglie e di madre. Poi ci sono le sue innumerevoli amiche che invece si sposano e divorziano con estrema facilità.

"Paradiso amaro"

  • PDF

Trento, 26 febbraio 2012. - Anche in questo film, come in "Tra le nuvole" e "Le Idi di Marzo", George Clooney dimostra di saper indossare i panni di qualcosa di più del seduttore piacione e belloccio. La figura del marito freddo e distaccato, dell'uomo tradito e rimasto vedovo, di padre praticamente assente che con il trascorrere della tempo e degli eventi si modifica, sembra cucita addosso a lui e gli si addice più di tanti altri ruoli di altre pellicole "leggere" che ha interpretato nel passato.Questo film candidato nell'84esima edizione all'Oscar (miglior film, miglio regia, miglior attore protagonista, miglior sceneggiatura non originale e per il miglior montaggio) ha già incassato due Golden Globe come miglior film drammatico e miglior attore protagonista.

War Horse è pluricandidato all’Oscar!

  • PDF

Trento, 25 febbraio2012. - Come miglior film, migliore fotografia, migliore scenografia, migliore colonna sonora originale, migliore montaggio e miglior missaggio sonoro. War Hors è stato definito un kolossal! Quanti paroloni.... Quante aspettative. E si sa, quando si hanno aspettative la delusione è doppia!

Jonathan Mostow: il mondo dei replicanti

  • PDF

Trento, 21 febbraio 2012. - Il film è tratto dai fumetti: autori appunto Robert Veditti scrittore e Brett Weldel disegnatore di The Surrogates. In un'epoca futura, il 2054, dei robot surrogati degli esseri umani, comandati da essi, a distanza sulla poltrona di casa, vivono la vita al posto degli uomini. All'inizio furono inventati per coloro che diversamente abili erano limitati nella vita di tutti i giorni. Autorizzati e legalizzati per motivi di sicurezza, come ad esempio per difendersi dagli incidenti automobilistici, diventano sostituti di quasi tutti gli esseri umani. Pochi rinnegano questo nuovo modo di vivere, vero e proprio inganno della vita compiuto attraverso i surrogati.

Almanya - La mia famiglia va in Germania

  • PDF

Trento, 12 febbraio 2012. - Ancora per pochi giorni in proiezione al cinema Astra "Almanya - la mia famiglia va in Germania" una piacevolissima commedia accolta con molto calore all'ultimo festival di Berlino.

La regia riesce a raccontare con garbo, umorismo e tenerezza 40 anni di ricordi, la storia di una famiglia turca emigrata in Germania negli anni '60, la famiglia di Yasemin e Nesrin Samdereli (regista e sceneggiatrice) due ragazze tedesche di origine turca.

Polisse

  • PDF
Trento, 8 febbraio 2012. - Film che ha vinto lo scorso anno il “premio della giuria” al Festival di Cannes.Film Francese …Film ipercriticato dalla maggior parte delle recensioni.
Già questo potrebbe bastare per evitare di andare a vedere questo film che è in programmazione al cinema Astra. Ma sarebbe un grave errore!

Il film narra di Melissa, una fotografa (interpretata da Maïwenn Le Besco) che, inviata dal Ministero degli Interni, ha il compito di documentare il lavoro della Brigata per la Protezione dei Minori della polizia di Parigi.

“The Iron lady”

  • PDF

Trento, 4 febbraio 2012. - Ancora per pochi giorni al Cinema Astra si può vedere la proiezione di “The Iron lady”, film biografico su Margaret Thatcher (classe 1925), ex Primo Ministro britannico, soprannominata la “Lady di ferro”. Un ministro donna, odiata dagli esponenti della “sinistra” britannica e amata dai sostenitori del liberismo inglese.

"Gli sbirri sono tutti bastardi" - A.C.A.B.

  • PDF

Trento, 31 gennaio 2012. - ACAB è l’acronimo inglese di “All Cops Are Bastard”,  che in italiano possiamo tradurre in “Gli sbirri sono tutti bastardi”. Una parola creata in origine dal movimento skinhead inglese e presto usata (parliamo degli anni ’70) anche dai nostri giovani negli scontri con la polizia.  ACAB ora è diventato un film, in programmazione in questi giorni al Cinema Modena. 

Garth Jennings: Guida galattica per autostoppisti

  • PDF

Trento, 19 gennaio 2012. - Nota come serie radiofonica di fantascienza in onda a partire dal 1978, creata dallo scrittore britannico Douglas Adams, è stata adottata poi a romanzo, serie televisiva, videogioco infine a film. Diversi i sequel scritti da Adams, come ad esempio Addio e grazie per tutto il pesce oppure Praticamente innocuo.   Il film, diversamente dal libro, inizia con i giochi acrobatici di alcuni delfini, che si rivolgono all’umanità per salutarla, anche se il popolo della Terra non capisce l’avvertimento degli splendidi animali.

Greg Mottola - Paul

  • PDF

Gli ufo affontati in chiave comica!  Finalmente una commedia diversa, dove si ride molto. Il film è una citazione continua in chiave comica sia delle pellicole che raccontano dello sbarco degli alieni sulla Terra, sia dei numerosi avvistatori di Ufo.

Chi è online

 163 visitatori online