Mer03292023

Last update08:01:15

Cinema

Robert Aldrich "Piano...piano dolce Carlotta"

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Film horror per eccellenza, grazie alla fotografia e agli attori protagonisti e non un vero capolavoro in bianco e nero

Trento, 23 febbraio 2017. - di Elettra Taverna

Il film è ambientato nel sud degli Stati Uniti, in Louisiana. Sam Hollis scopre che la giovane figlia Carlotta ha una relazione con il marito della vicina di casa. I due hanno progettato la fuga per il giorno dopo durante la festa che si terrà nella colonica villa Hollis.

"Malala" per l'organizzazione di "NOI Bleggio"

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Bleggio, 22 febbraio 2017. - Redazione*

Sabato 25 febbraio 2017 al Teatro di Larido - Bleggio Superiore (TN) - per l'organizzazione dell'Associazione "NOI Bleggio", alle ore 20.30 in visione il film "Malala" di Davis Guggenheim.

Julian Jarrod: Kinky Boots

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

I punti forti del film: la colonna sonora e i due attori principali

Trento, 26 gennaio 2017. - di Elettra Taverna

Il film dopo l'uscita è stato reinventato in forma di musical a teatro e nel 2013 è stato rappresentato a Broadway e in altri teatri. La musica e i testi sono stati scritti da Cyndi Lauper e Harvey Fierstein.

Hayaco Miyazaki: Principessa Mononoke

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

La critica ha decisamente lodato l'opera di Miyazaki

Trento, 26 dicembre 2016. - di Elettra Taverna

Il film è di animazione e racconta le vicende di Ashitaka, giovane guerriero della dinastia Emishi. Il giovane è costretto ad uccidere un cinghiale posseduto da un demone. Il cinghiale durante la lotta lo ferisce ad un braccio, tramite la ferita una maledizione lo costringe ad una morte certa, così per riuscire a cancellare il sortilegio decide di partire per trovare una soluzione.

Gianfranco Rosi: «Fuocoammare»

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 19 novembre 2016. – di Elettra Taverna

Il documentario/film è girato a Lampedusa. Samuele e Mattias sono due ragazzini che abitano sull'isola e si divertono a giocare tra di loro alla guerra. Nel frattempo all'ufficio circondariale della Marina arriva un richiesta di soccorso dal mare aperto. Iniziano le ricerche con elicotteri e mezzi navali della Guardia costiera.

Gillo Pontecorvo: «La battaglia di Algeri»

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Trento, 18 ottobre 2016. - di Elettra Taverna

Il film è ambientato ad Algeri, sono gli anni Cinquanta. Ali La Pointe, uno dei capi dell'FLN (Fronte di Liberazione Nazionale) ricostruisce dai primi anni Cinquanta le imprese dell'organizzazione terroristica con gli scioperi, gli attentati e il reclutamento dei membri del movimento.

Samuel Benchetrit: “Il condominio dei cuori infranti”

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Il condominio dei cuori infrantiTrento, 22 settembre 2016. - di Elettra Taverna

Il regista Samuel Benchetrit ha origine ebreo-marocchine. Nasce nel 1973, il padre fa il fabbro, la madre la parrucchiera e vive una vita modesta. Ha studiato fino ai 15 anni e poi inizia a lavorare come assistente fotografo e come usciere di sale cinematografiche.

In Verona per festeggiare la XXV edizione

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Due calendari per "il Settembre 2016 dell'Accademia filarmonica". Aggiunti sette concerti collaterali agli otto concerti principaliAccademia Filarmonica Verona

Verona, 26 agosto 2016. - di Sergio Stancanelli

Una sorpresa quest'anno alla consueta conferenza stampa nella sede dell'Accademia filarmonica di Verona per l'annuncio della prossima edizione della rassegna annuale "il Settembre dell'Accademia": il presidente dottore Luigi Tuppini ha reso noto che, in occasione del XXV anniversario dall'inizio della rassegna, la quale avrà luogo come sempre nel teatro Filarmonico di proprietà della stessa Accademia, il cartellone costituito dalla presenza di orchestre importanti provenienti da diversi paesi del mondo, sarà affiancato da un calendario collaterale di sette concerti offerti da musicisti veneti di notorietà nazionale ed eseguiti in varie sedi di prestigio della città.

Tempestività ed efficienza

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Opera ForteVerona, 19 agosto 2016. - di Sergio Stancanelli

Un pieghevole a tre ante intestato "Operaforte Festival 2016" mi informa in merito al «Programma Cinema nel parco» in «Forte Santa Caterina, Via del Pestrino, Verona, PATROCINIO REGIONE DEL VENETO», «patrocinio provincia di Verona» e «patrocinio Comune di Verona» «in collaborazione con agsm» - maiuscole e minuscole sono diligentemente quelle del dépliant - , «30 film tra classici ritrovati, un'omaggio – anche l'apostrofe si trova sul testo qui ricopiato – a Meryl Streep, film inediti, storie di gangster e storie d'amore, il grande schermo nel parco tra il verde e l'emozione delle stelle... tutto questo è il cinema a Operaforte.

Jole ed Ethan Coen: "Ave Cesare!"

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

ave-cesareTrento, 18 agosto 2016. - di Elettra Taverna

I fratelli Coen, Joel classe 1954 e Ethan nato nel 1957, sono registi, sceneggiatori, montatori e produttori cinematografici. Hanno vinto numerosi premi, tra cui quattro Oscar: miglior sceneggiatura originale per Fargo e miglior film, regia e sceneggiatura non originale per Non è un paese per vecchi.

Serrada futurista 2016 - 8° Edizione 6 - 13 agosto

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Serrada futurista Alpe Cimbra foto Mirco Dalpra testataFolgaria, 29 luglio 2016. - Redazione*

A Serrada la Pro Loco Sporting Club Serrada ricorda ancora una volta l'artista Fortunato Depero con una settimana di eventi dal 6 al 13 agosto. Un appuntamento preciso e cadenzato come gli ingranaggi di una ruota meccanica riporta a Serrada di Folgaria le tematiche care al movimento Futurista. Il tempo scorre rapido, veloce, incessante ed ecco un'altra edizione, l'ottava, per celebrare uno dei maggiori artefici del movimento, Fortunato Depero (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960), tra gli ospiti illustri del paese dell'Altopiano Cimbro, dove trovò l'ispirazione per molti suoi capolavori.

Julie Taymor: Frida

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

FridaTrento, 19 luglio 2016. - di Elettra Taverna

Il film racconta la vita di Frida Kahlo, pittrice nata in Messico nel 1907 da padre tedesco ma ebreo e di una donna messicana con sangue amerindo. La sua vita è travagliata dai problemi di salute, nasce con la spina bifida che verrà scambiata per poliomelite.

Daniel Cohen: "Chef"

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

CheflocandinaTrento, 19 giugno 2016. - di Elettra Taverna

Jacky Bonnot (Michael Youn) è un cuoco non professionista che sogna di diventare Chef, Alexandre Lagarde (Jean Reno) è invece molto famoso e lavora in uno stellato ristorante a Parigi. Jacky è entusiasta e creativo, mentre Alexandre vive un periodo di scarsa ispirazione; inoltre il figlio del proprietario Stanislas Matter cerca di sostituirlo applicando spietate politiche imprenditoriali che sacrificano le materie prime risparmiando sui costi.

Amerò te. Un po’ di ludus

  • PDF
Valutazione attuale: / 10
ScarsoOttimo 

Locandina film TeoremaTrento, 27 maggio 2016. – di Massimo Sannelli

Perché Teorema è un teorema? La prima risposta è nel senso letterale e riguarda la borghesia, e come modificare la borghesia. In realtà bisognerebbe capire chi sia esattamente Terence Stamp nel film: un angelo? Uno che passa di lì, come il vagabondo di Spell di Cavallone? Terence Stamp è Dio. Non c'è bisogno di crederci: c'è. Non c'è neanche bisogno di avere fede: Dio dà e offre la merce più diretta, che è la propria carne.

Nadine Labaki: "Caramel"

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

CaramelTrento, 19 maggio 2016. - di Elettra Taverna

Siamo a Beirut e la maggior parte del film è girato in un centro estetico. Donne di diverse età si trovano e parlano di se stesse raccontandosi le proprie confidenze. Layala, innamorata di un uomo sposato, Nisrine di religione mussulmana e la prima notte di nozze, Rima e l'accettazione della sua omosessualità, Rosa che ha sacrificato la vita per la sorella autistica.

Giuro sul dolly…, ecc.

  • PDF
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

Claudia CardinaleTrento, 12 aprile 2016. – di Massimo Sannelli

Giuro sul dolly di C'era una volta il West, e sui passi di Claudia Cardinale, e sulla musica di Ennio Morricone, e sull'alzata della macchina che si chiama da PRESA, perché è vorace, che sono stanco delle cose piccole [il piccolo viaggio, per recitare, su e giù – per esempio; la sceneggiatura per il produttore infelice – per esempio; e tutti gli altri esempi].

MCMXXXVI

  • PDF
Valutazione attuale: / 9
ScarsoOttimo 

Man RayTrento, 5 aprile 2016. - di Massimo Sannelli

Venite a tentare la peggiore specie. Tentare non nuoce, ma noi siamo molto più forti di voi. Ovvio che lo siamo fisicamente, ma non solo. Per esempio: siamo forti perché non siamo schiavi dell'informazione. Per esempio: qualche anno fa è uscito Le con d'Irène. Voi credete che comunichi qualcosa, oltre al suo splendore? Forse lo credete un libro erotico. No, illusi. Che cosa c'entra quel libro con il con, quello vero? O con noi o contro di noi. A noi basta non crederci. Distinguevamo benissimo il con scritto dal con vissuto.

Haifaa Al-Mansour: La bicicletta verde

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

locandina La bicicletta verdeTrento, 17 marzo 2016. - di Elettra Taverna

La storia raccontata da Haifaa Al-Mansour è ambientata in Arabia Saudita e la protagonista è una bambina molto intelligente e sveglia che si chiama Wadjda. La bambina conosce un vicino di casa di nome Abdullah che ha una bicicletta. I due vorrebbero tanto gareggiare ma la piccola Wadjda non ha la bicicletta, le donne mussulmane non dovrebbero andare in bicicletta. La bambina mentre va a scuola vede una bicicletta verde e decide che deve riuscire a comprarla. Parla con il venditore e gli fa promettere che gliela terrà da parte fino a quando potrà acquistarla.

The Wolfpack

  • PDF
Valutazione attuale: / 11
ScarsoOttimo 

Trento, 2 marzo 2016. – di Massimo Sannelli

Chi può capire The Wolfpack? Lo può capire chi non è esperto di resistenze sociali. Chi conosce il significato della solitudine e della famiglia. Lo può capire un certo tipo di artista, quello all'antica: il solitario e l'asociale.

Alexandre De La Patelliere-Matthie Delaporte: Cena tra Amici

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 19 febbraio 2016. – di Elettra Taverna

Un altro film francese divertente e con una sceneggiatura davvero vivace. Tutto avviene in una casa di Parigi: Elizabeth sposata con Pierre organizza una cena e invita il fratello Vincent con la compagna e l'amico d'infanzia Claude.

Roland Joffe: Le urla del silenzio

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Trento, 22 gennaio 2016. – di Elettra Taverna

Il film tratta la storia della Cambogia durante la dittatura comunista dei Khmer Rossi, quando nel 1975 vengono espulsi tutti i cittadini statunitensi. Il narratore è un giornalista del New York Times di nome Sydney Schanberg, il dottor Dith Pran (Ngor) è il suo interprete.

Dith, dopo aver messo in salvo la famiglia prende la coraggiosa decisione di non abbandonare Sydney, rischiando molto perché finì prigioniero dei Khmer.

Chi è online

 198 visitatori online