Gio03232023

Last update08:01:15

Cinema

Dolce stil novo nel cinema, nella televisione e alla radio

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Verona, 21 gennaio 2016. - di Sergio Stancanelli

Film "Parigi è sempre Parigi" (1951). - Paghi tutto te? "Quebec" (1951). - Mi spiace ma io sono stato inviato qui da La Fleur. "I vitelloni" (1953). - Ciao, Caterina, come stai? - . - Male. E te? - ."Quattro in medicina" (1954). - Nei guai anche te? - . - Robert, dovresti anche te trovarti una compagna - . "La donna più bella del mondo" (1955). - Sono spiacente ma l'intervista è terminata.

Frammenti dell’Assoluto

  • PDF
Valutazione attuale: / 16
ScarsoOttimo 

Trento, 20 gennaio 2016. – di Massimo Sannelli

Il difensore è solo, il difeso gioca ad essere debole. Il difensore ha una maschera e il difeso ne ha due. Ci sono il difensore, solo ma forte, e il debole, non solo e difeso. Tra i due ruoli, quali avresti preferito, alla fine?

Il Fauno impara l’arte

  • PDF
Valutazione attuale: / 15
ScarsoOttimo 

Trento, 14 gennaio 2016. – di Massimo Sannelli

Caro diario, la tua presenza è il mio materiale migliore. Ma non si deve sapere. Non si deve sapere che io sono sadico, ma non masochista. Cioè io uso tutto e tutti. Mai masochista, nemmeno quando porto le taniche dell'acqua; nemmeno quando mi lavo i capelli in un giardino pubblico. Tutto questo si vede nel film di Fabio Giovinazzo.

Finalmente una storia d’amore

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Verona, 13 gennaio 2016. – di Sergio Stancanelli

DA NON PERDERE!
Nuovo cinema Repubblica presenta

One Day in streaming da mymovieslive

Caro Sergio – m'informa il computer– , hai posta in arrivo. Che bello - dico fra me - , qualcuno mi scrive. Clicco, e leggo: «One Day, lunedì in streaming. Da mymovieslive 07 gen 2016 a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (sono io). ONE DAY, lunedì alle 21.oo in streaming. Collection storie da film MYMOVIESLIVE – Nuovo Cinema Repubblica presenta One Day, una storia d'amore, finalmente, diversa dal solito, in streaming lunedì 11 alle 21.

Madre Teresa e gli altri santi

  • PDF
Valutazione attuale: / 11
ScarsoOttimo 

Trento, 19 dicembre 2015. – di Massimo Sannelli

Hanno detto che Madre Teresa sarà santa, tra un anno. Ma ora appaiono i detrattori: Teresa era falsa, Teresa era cattiva, Teresa non dava gli analgesici, Teresa non era santa.

Pasolini, Dracula, Jekyll, Hyde, Pelosi, Morrissey…..

  • PDF
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

Trento, 15 dicembre 2015. – di Massimo Sannelli

Dracula non muore "di sete" perché "cerca sangue di vergine". Il titolo italiano di Blood for Dracula è un inganno ad uso degli italiani.

Morrissey fa morire Dracula in nome del proletariato, perché il popolo è Joe Dallesandro, che ha il simbolo della Falce & Martello nella sua stanza. Tutto questo è preciso e voluto: in questa finzione Joe è un proletario – che fa sesso con le figlie di De Sica –, e Dracula è un nobile morituro, come De Sica è un nobile decaduto. Nel 1974 Joe uccide Udo Kier e NON SA – come non lo sa Morrissey – che tra un anno morirà a furor di popolo una specie di vampiro, un vecchio-giovane, con i capelli tinti, anche lui.

Yann Arthus-Bertrand: Home

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 14 dicembre 2015. - di Elettra Taverna

Yann Arthus-Bertrand nasce a Parigi il 13 marzo 1946. Non è solo un fotografo ma anche un giornalista ed un ambientalista. Nel 1976 va in Kenya dove, attraverso la mongolfiera, sviluppa una passione e una predisposizione per la fotografia aerea. Nel 1981 torna in Francia e si specializza in reportage sulla natura. Nel 1991 nasce l'agenzia Altitude, prima impresa specializzata in fotografia aerea, nel 1994 con il patrocinio di Unesco pubblica un libro in cui appaiono fotografie di paesaggi da tutto il mondo. Venderà 3.000.000 di copie e distribuito in diverse lingue, segue una mostra itinerante che verrà esposta in diversi paesi del mondo.

Il Vampiro ideale

  • PDF
Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 

Trento, 10 dicembre 2015. - di Massimo Sannelli

La scelta del Vampiro ideale deve essere precisa. Non Lestat, il cattivo di Intervista col vampiro, e neanche Louis, troppo debole per essere completamente buono. Non Udo Kier in Blood for Dracula di Morrissey: troppo malato. Il Dracula di Gary Oldman è interessante come maestro di Stile e di Velocità (tutti gli scatti dopo la quiete sono eleganti). Evitare il vampiro di Klaus Kinski, se non si ha una vocazione da mimi & istrioni.

Stephane Robelin: "E se vivessimo tutti insieme?"

  • PDF

Trento, 25 novembre 2015. - di Elettra Taverna

Il film racconta la storia di 5 attempati amici che vivono in Francia. Sono Jean sposato con Annie, Jeanne sposata con Abert e Claude, lo scapolone del gruppo. Tutti e cinque devono affrontare le preoccupazione che ad un certo punto della vita è necessario affrontare.

Rassegna attraverso i tempi

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Verona, 19 novembre 2015. – dagli appunti di Sergio Stancanelli

di asinerie cinematografiche, televisive e radiofoniche, V

Film

"Il grido" di M. Antonioni (1957): «Ad ogni modo potevi darci un'occhiata [alla bambina]».

"Lo smemorato di Collegno" di S. Corbucci (1962). Macario e il teste: «Prova te». «Dov'è il film?». «Ce l'hai te».

Dustin Hoffman: Quartet

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 23 ottobre 2015. - di Elettra Taverna

Tutto il film è ambientato in una bellissima villa inglese adibita a casa di riposo, Beecham House. Il 10 ottobre di ogni anno, viene organizzato un concerto per festeggiare l'anniversario della nascita di Giuseppe Verdi. I fondi raccolti servono a finanziare il mantenimento delle spese della casa di riposo. Tre degli anziani residenti di Beecham House (Cecily, Reggie e Wilfred ) si preparano all'evento, ma a scompigliare i preparativi arriva l'ex moglie di Reggie, Jean.

Jafar Panahi: Taxi Teheran

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Locandina Taxi TeharanTrento, 19 settembre 2015. - di Elettra Taverna

Jafar Panahi si è laureato a Teheran alla facoltà di cinema e televisione, vive a Teheran nella zona residenziale, dove prima del 1979, lo scià Mohammad Reza viveva insieme alla sua passione per l'Occidente e il suo sfarzo.

Wes Anderson: Grand Budapest Hotel

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Grand Hotel BudapestTrento, 20 agosto 2015. - di Elettra Taverna

E' il 1932 la vicenda si svolge nella Repubblica di Zubrowca, luogo immaginario tra le montagne dell' Europa Orientale dove è situato il Grand Hotel Budapest. Il portiere e direttore è Monsier Gustave (Ralph Fiennes) personaggio eccentrico che ama allietare la villeggiatura di attempate donne ricche.

Werner Herzog, Lektionen in Finsternis

  • PDF
Valutazione attuale: / 10
ScarsoOttimo 

Trento, 25 luglio 2015. - di Massimo Sannelli

Lektionen in Finsternis significa Lezioni di tenebre, secondo il modello sacro di Couperin. Apocalisse nel deserto, in italiano, è un gioco intorno ad Apocalypse Now e all'operazione occidentale in Kuwait, Tempesta nel deserto. L'epigrafe di Lektionen in Finsternis è attribuita a Pascal: «Der Zusammenbruch der Sternenwelten wird sich – wie die Schöpfung – in grandioser Schönheit vollzihen». «Il crollo delle galassie avverrà in grandiosa bellezza, come la creazione». Se tutto è in tutto i dati si incrociano. Ma le traduzioni sono fuorvianti, come ombre: nel Morandini 2006 l'epigrafe diventa «Al pari della creazione, anche la morte del sistema solare avverrà con maestoso splendore».

Curtis Henson: In her shoes

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

In Her ShoesTrento, 21 luglio 2015. - di Elettra Taverna

Le protagoniste sono Maggie e Rose, due sorelle che vivono a Philadelphia e in comune hanno solo il papà. La mamma le ha lasciate quando erano piccole. Le due ragazze sono una l'opposta dell'altra. Rose è avvocato, seria e molto morigerata. Maggie, più giovane non ha un lavoro fisso e divertirsi è la sua unica occupazione

Ettore Scola racconta l’amico Fellini in un commovente omaggio denso di ricordi

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Federico FelliniVezano, 13 luglio 2015. - Redazione*

Prosegue la rassegna cinematografica Personaggi che lasciano il segno.

Che strano chiamarsi Federico: da un maestro del cinema, il personale ritratto a uno dei più grandi registi italiani di tutti i tempi. Mercoledì 15 luglio al Teatro Valle dei Laghi.
Prosegue al Teatro Valle dei Laghi di Vezzano la rassegna Personaggi che lasciano un segno, ciclo di documentari dedicato a figure di spicco della nostra società, inserito all'interno del programma Estate a Teatro: Musica, Cinema, Teatro e Cucina con The Staff.

Punti di un diario, 5

  • PDF
Valutazione attuale: / 10
ScarsoOttimo 

Massimo SannelliTrento, 13 luglio 2015. - di Massimo Sannelli

Barthes è molto delicato, ogni volta. Ma nella periferia uno non capisce, e non deve capire per forza; e dalla periferia – che si chiama banlieue – si arriva all'Isis, non a Barthes; ed è inutile la giustificazione, non si addomestica chi sta male, la cultura parla alla cultura, il resto parla al resto. Ma il resto è tutto, e perché il tutto dovrebbe sottomettersi alla cultura? Barthes è cultura e Godard è cultura. Tutto quello che per me è stato grande ha questo limite: essere cultura, cioè una cosa minore, e non sa piú di esserlo.

Catalogo illustrato dei film realizzati dai cineamatori genovesi 1964-2012

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Verona, 28 giugno 2015. - recensione di Sergio Stancanelli

Libri ricevuti
Di questo volume, pubblicato dal Cineclub Fotovideo Genova nel marzo 2012, mi limito a dare segnalazione, poi che, avendolo letto integralmente, ho riscontrato che troppe sono le carenze, le inesattezze, e gli errori anche, che vi ho rilevato, e di cui ho già dato sommaria comunicazione al membro del direttivo Virgilio Zanolla che me lo ha fatto pervenire. Una nuova edizione aggiornata e corretta verrà ora approntata, e di questa darò appropriata esegesi quando avrà visto la luce. A tale scopo ho deciso di cedere al costituendo Museo del sodalizio la mia vasta biblioteca di volumi, notiziari e annate di riviste cineamatoriali italiane e straniere collezionati nel corso degli anni e che presso di me occupano tutti i ripiani d'una intera libreria.

Alex De La Inglesia: Le streghe son tornate

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 23 giugno 2015. - di Elettra Taverna

Siamo a Madrid e Josè insieme ad un complice compie una rapina. Con loro c'è il figlio di Josè. Per scappare sequestrano un taxista e si dirigono verso il confine francese. La polizia e la moglie di Josè li inseguono, ma tutti si fermeranno a Zugarramundi, un paese della regione basca famoso per l'Intervento della Inquisizione spagnola che aveva represso nel sangue diversi casi di stregoneria.

E' morta Laura Antonelli

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Roma, 22 giugno 2015. - Redazione

E' morta Laura Antonelli (Antonaz)Laura Antonelli. Nata a Pola (Istria) nel 1941, l'attrice è stata trovata, questa mattina, priva di vita dalla donna delle pulizie, nella sua casa di Ladispoli, nei pressi di Roma, dove si era ritirata da tempo.

Matteo Garrone: Reality

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 22 maggio 2015. - di Elettra Taverna

Luciano è un simpatico pescivendolo di Napoli. Un giorno spinto dalla sua numerosa famiglia partecipa al provino per il Grande Fratello. Da quel momento in poi l'uomo inizia a fantasticare sull'ipotesi di essere scelto per entrare nel Reality.

Chi è online

 186 visitatori online