Mer03292023

Last update08:01:15

Cinema

La seduzione dei film violenti!

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

Trento, 7 maggio 2015. - di Claudio Riccadonna

Trame a dir poco inquietanti e il diletto "dell'orrore": braccia mozzate con ferocia, teste che saltano in aria, corpi brutalmente squartati, rumori e suoni che anticipano scene raccapriccianti e sanguinarie. Rappresentazioni intensamente"visive", un tempo considerate diseducative e comunque adatte alla sola visione di un "pubblico adulto". Ora, anche nell'immaginario giovanile, a fronte di una coscienza ormai mitridatizzata ed assuefatta alle "forme" più violente, ogni proposta "strong" del grande schermo risulta facilmente "digeribile" e assolutamente normale.

Fatih Akin "La sposa turca"

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 23 aprile 2015. - di Elettra Taverna

Tutto ha inizio ad Amburgo: Cahit Tomruk è un tedesco quarantenne di origini turche con grossi problemi di alcolismo dovuti al lutto per la morte della moglie. Sibel Guner ha vent'anni è figlia di emigrati turchi ed ha una gran voglia di liberarsi dall'opprimente famiglia conservatrice. I due dopo un tentativo di suicidio fallito si conoscono nell'ospedale psichiatrico in cui sono stati ricoverati.

Se hai paura della storia, perché ti fai vedere?

  • PDF
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

Trento, 1 aprile 2015. – di Massimo Sannelli

Tenersi stretti all'idea: il giovane Taxi Driver dice di aver studiato poco, ma scrive e scrive. Chi FA – e non chi TIENE – un diario è costretto a pubblicarlo: è costretto a pubblicarsi (e De Niro è De Niro). E io? Un fauno, un fauno. O no? Sì: un fauno, quando non sono un narciso. Ma sono Fauno quando sono anche Narciso.

La sorgente dell'amore

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 25 marzo 2015. - di Elettra Taverna

In un piccolo villaggio del Maghreb, Leila, una giovane ventenne, porta avanti una campagna contro lo sfruttamento delle donne per il trasporto dell'acqua. Gli uomini non si danno da fare, e così le donne sono costrette ad assumere la totalità dei compiti. Leila propone allora di fare lo sciopero dell'amore. Niente più sesso finché gli uomini non costruiranno un tubo per portare l'acqua al villaggio.

Punti di un diario, 4

  • PDF
Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 

Trento, 22 marzo 2015. – di Massimo Sannelli

L'idea della gratuità è avere talento e usarlo bene. L'idea del futuro non è programmare – attenzione – ma moltiplicarsi e diffondersi (spudoratamente) (e le opere sono semi, ma strillano o squillano).

Punti di un diario, 3

  • PDF
Valutazione attuale: / 9
ScarsoOttimo 

Trento, 12 marzo 2015. - di Massimo Sannelli

Fatto. Già fatto? Così disse lo storico, quando fu punto. E gli attori? Ah, gli attori. Gli attori sono molti pezzi, su questa tavola, dove ci sono pesci grossi, pesci piccoli, pesci vivi, produttori e autori: questo è normale, come in ogni ambiente. Io lavoro sempre, e moltiplico l'idea della sopravvivenza nell'idea delle [molte] opere [e varie, e variopinte].

Méte moi méli méte mélissa

  • PDF
Valutazione attuale: / 13
ScarsoOttimo 

Trento, 4 marzo 2015. – di Massimo Sannelli

C'è stata anche la gobba di Dossennus! Anche Leopardi rideva! Per far ridere gli altri! Davvero! Fatelo sapere!

Ricomponiamoci. " Per essere bisogna essere in due!", disse il Regista al Pittore. Il Pittore lo disse a me, 45 anni dopo, e poi aggiunse: " Un giorno ti porto a Casarsa... al cimitero...". Ma no: perché – anche se quest'anno passasse in un istante! – non è importante che in questo istante al cimitero di Casarsa ci sia ANCH'IO. I cimiteri stancano. E il regista, il ragazzo e la star, scaraventati in mezzo al traffico friulano? Ma perché, ora? Mai fatto.

Punti di un diario, 2

  • PDF
Valutazione attuale: / 14
ScarsoOttimo 

Trento, 27 febbraio 2015. – di Massimo Sannelli

Per brevità mi chiamerò Io. Siamo a Milano, abbiamo mangiato le ostriche, abbiamo bevuto, il Giornalista ha pagato, il Giornalista è anche poeta e pittore, e mangia le ostriche e mi chiede un favore culturale, che non avrà. Abbiamo parlato anche di me e ho avuto la rivelazione, nell'età in cui si diventa adulti, nel mezzo esatto del cammino.

Stanley Kubrick: Barry Lyndon

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Trento, 24 febbraio 2015. - di Elettra Taverna

Questo film di Kubrick è davvero incantevole, visto poi al cinema in lingua originale lo rende ancora più godibile. Nonostante la trama racconti una fase storica poco conosciuta e quindi forse noiosa, e i minuti di ripresa siano 187, il film è avvincente e tecnicamente un capolavoro.

Punti di un diario

  • PDF
Valutazione attuale: / 15
ScarsoOttimo 

Trento, 19 febbraio 2015. - di Massimo Sannelli

Io sono all'interno dell'insieme, perché sono quello che vuole tutto & subito. C'è questo desiderio e voglio organizzare il dopo, punto per punto; le voci dei personaggi sono in mente, tutte; in cuore si liberano bene, vogliono parlare, vogliono essere recitati: io colgo l'occasione; volete parlare, belli? E allora venite da me, no?

Caso freddo, cuore caldo. Pasolini.

  • PDF
Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 

Trento, 9 febbraio 2015. - di Massimo Sannelli

Nel 2014 si è parlato di analisi del DNA sui reperti del 2 novembre 1975. Intanto Abel Ferrara diceva di sapere: " So chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini e ne farò il nome". L'annuncio positivo è rimbalzato un po', a partire da marzo 2014. In agosto Ferrara si è smentito su " Repubblica": " Per favore! Lo ripeto da mesi, non sono un detective, me ne frego di chi lo ha ammazzato, io ho fatto un film sulla sua tragedia personale... Pasolini non è un'inchiesta né un documentario, è un film, è finzione. C'è una sequenza in cui gioca a calcio, cosa che quel giorno non ha fatto, ma so che gli piaceva e se vedeva qualcuno giocare si univa. Perché non raccontarlo?".

“Onde Road” un film di Massimo Ivan Falsetta

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Trento, 2 febbraio 2015.Redazione*

Un viaggio "retrofuturista" alla scoperta di un mondo cult perduto, quello delle radio libere italiane. La musica, i protagonisti di allora e le prime trasmissioni radiofoniche raccontate con stile pop e scanzonato. Tra gli interpreti: Awanagana (nei panni di un terrorista romantico) e Federico l'Olandese Volante (che qui diventa il Capo della censura futuribile). Musiche di Fabrice Quagliotti e i Rockets.

Il Duca Sottoponte si rivela

  • PDF
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

Trento, 25 gennaio 2015, - di Massimo Sannelli

Narciso? Perché no? E (piccolo o grande) porco? No. Vanesio? Ora ci penso. Esaltato? Sì, esaltato, ma in senso buono. E non porco, davvero. E così addio al linguaggio, naturalmente. E alla cultura che sembra cultura (e pesa): la cultura non deve sembrare cultura, la cultura deve essere quella popolare & sonora (e accesa), & simpatica, e adesso metto un punto.

“Complimenti per la Festa”. Il film sui Marlene Kuntz

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 20 gennaio 2015. - Redazione*

Ultimo mese per contribuire alla campagna di crowdfunding, avviata dalla casa di produzione Jump Cut per ultimare la pellicola.

Rush finale per la lavorazione del film documentario sui Marlene Kuntz e i vent'anni del loro disco di debutto Catartica. La casa di produzione cinematografica Jump Cut di Trento ha seguito passo dopo passo il tour celebrativo Catartica 994/014 - conclusosi a dicembre dopo 32 date in tutta Italia costellate di sold out - 'spiando' la band in sala prove, nei momenti di backstage, negli istanti prima di salire sul palco, durante gli incontri con i fan, nelle lunghe ore in furgone e naturalmente durante le performance live.

I primi 30 minuti della Grande Bellezza

  • PDF
Valutazione attuale: / 11
ScarsoOttimo 

Trento, 7 gennaio 2015. – di Massimo Sannelli

Ci fu chi chiese – e ottenne – il potere di far fallire le feste, perché era il re dei mondani. Tutto sommato, Jep Gambardella è il migliore di tutti, a modo suo.
Ci fu chi volle essere un idolo, ma volle restare su una scala piccola: l'idolo del quartiere o di un gruppo ristretto, a Macerata-maceria, a Milano-l'animo o a Genova-nuova, e anche a Roma-ladrona. Ma l'idolo deve essere grosso: nazionale e non tribale, come minimo. Almeno nazionale: ma più è esteso, meglio è.

Vezzano: Ribelle The Brave, film di animazione

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Trento, 1 gennaio 2015.Redazione*

Al Teatro Valle dei Laghi di Vezzano il 6 gennaio, ore 16,30, sarà presentato il film di animazione per i ragazzi Ribelle The Brave.

Ribelle - The Brave, il film di animazione e avventure per i ragazzi diretto da Mark Andrews e Brenda Chapman. sarà presentato il 6 gennaio alle ore 16,30 al Teatro Valle dei Laghi.

Scheggia per Lorenzo Calogero

  • PDF
Valutazione attuale: / 10
ScarsoOttimo 

Lorenzo CalogeroTrento, 21 dicembre 2014. - di Massimo Sannelli

"Ogni punto", ogni punto di tutto, sarà "in relazione e comunicante con tutti gli altri". Questa visione è molto più grande della nostra Rete. La Rete mondiale è fatta per i pesci piccoli, come gli utenti, noi. In sé, questa Rete è anonima, perché è di tutti e per tutti. Lorenzo Calogero vede una Rete mentale, ma non tecnica, e fantastica, ma non virtuale: "La possibilità di una capacità espressiva che avesse quasi del fantastico, essendo intercomunicante in tutti i punti di essa"; e "una città del tutto notturna, dove ogni punto di essa fosse in relazione e comunicante con tutti gli altri". Prima, ha scritto che "noi nel nostro lavoro di poesia non facciamo altro che cercare di riattivare la scintilla del pensiero che in noi non par spenta perché ci dia riposo nel suo splendore sovrumano".

James Gunn: I Guardiani della Galassia

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Trento, 25 novembre 2014. – di Elettra Taverna

Il film comincia con un bambino (Peter) che aspetta fuori della camera di uno ospedale, all'interno c'è la mamma che sta morendo. E' il 1988 e subito dopo la morte della mamma, Peter viene rapito dagli alieni, un gruppo di pirati spaziali: i Ravagers. Sono passati ventisei anni e Peter è grande, si trova sul pianeta Orb per rubare una sfera, che sembra ricercata da molti.

Terzo appuntamento con il Cinema - A che punto è la notte? - Cinema 2014

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Mezzolombardo, 11 novembre 2014. - Redazione*

Per sondare insieme il tema della crisi che sembra aver inghiottito il mondo. In cerca dei primi segni dell'alba! Non ha bisogno di presentazione, Amelio, e neppure Antonio Albanese che indossa qui la sua migliore maschera drammatica. È lui "L'intrepido" che di mestiere fa il "rimpiazzo" in una Milano sempre più divorata dalla crisi.

Il Berlinguer di Veltroni

  • PDF
Valutazione attuale: / 14
ScarsoOttimo 

Trento, 5 novembre 2014. – di Massimo Sannelli

Veltroni regista? No. Non basta mescolare e montare. Non basta firmare. Il film su Berlinguer non è un film di Veltroni. Vediamo perché, bambolina. Quando il film funziona, il film di Veltroni è fatto da tre persone, vere e dignitose: lo stesso Berlinguer (con il suo corpo e la sua voce, le sue straordinarie imperfezioni); Alberto Menichelli, il caposcorta (un bravo romanaccio, ma spostato sulla solita bella terrazza, fuori contesto) e l'operaio di Padova, Silvio Finesso (che parla nel suo ambiente, per fortuna).

Secondo appuntamento con Cinema 2014 – A che punto è la notte? -

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Mezzolobardo, 3 novembre 2014.Redazione*

Per sondare insieme il tema della crisi che sembra aver inghiottito il mondo. In cerca dei primi segni dell'alba! Vi aspettiamo numerosi... il 5 novembre al Teatro San Pietro di Mezzolobardo, piazza Pio XII ore 20.30 – Ingresso libero

Chi è online

 153 visitatori online