
Il film è scritto da Alex de La Inglesia insieme a Jorge Guerricaechevarria, la commedia si concentra sul continuo paragone delle donne con le streghe con o senza potere magico. Il film fino ad un certo punto è divertente e mescola thriller, commedia, horror. Il finale però è troppo lungo e le gag degli attori un po' noiose.
Durante le riprese il regista e Arolina Bang (Eva) non sono sposati, ma hanno una storia d'amore; lei sprizza energia da tutti i pori e la macchina da presa, specie nella seconda parte, dà grande spazio al suo personaggio. Non sempre il legame sentimentale tra registi e attori porta giovamento alle pellicole a cui lavorano. In questo caso sembra invece che sia proprio un vantaggio la relazione tra regista e attrice.
Alex De la Iglesias nasce a Bilbao nel 1965, la sua passione sono cinema e fumetti, dopo una laurea in filosofia scrive il suo primo romanzo Payasos in la lavadora, dopo la tv finalmente approda al cinema. Conosce Almodovar e grazie alla sua casa di produzione El Deseo gira il film di fantascienza "Azione mutante", nel 1995 è il regista di Il giorno della Bestia con la Cucinotta; grazie a questo film conquista un premio Goya per la regia. Dopo, diverse pellicole: nel 2010 conquista il Leone d'Argento a Venezia con la Ballata dell'odio e dell'amore.
(Las brujas de Zugarramurdi); regia: Alex De la Iglesia; sceneggiatura: Jorge Guerricaechevarria e Alex De la Iglesia; attori: Carmen Maura (Graciana Barrenetxea ), Hugo Silva (Jose); musiche: Joan Valent; fotografia: Kiko de la Rica; montaggio: Pablo Blanco; costumi: Paco Delgado112 min, Spagna 2013.