
Libri e Letteratura
“L’eredità del Leone, dal Trattato di Campoformio (1797) alla Prima Guerra Mondiale (1918)”.
- 31 Maggio 2022
- Bruna Zuccolin
- Visite: 270

"Pedena. Un borgo istriano tra guerra e dopoguerra" di Guido Rumici
- 18 Marzo 2022
- Redazione
- Visite: 353

Presentazione del libro di Elio Varutti "La Patria perduta" - domani 14 marzo ore 17.30 a Gorizia
- 13 Marzo 2022
- Redazione
- Visite: 408

Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del Confine Orientale
- 11 Febbraio 2022
- Redazione
- Visite: 306

“Adriatico amarissimo”, il ‘900 nel nuovo libro di Raoul Pupo
- 25 Gennaio 2022
- Bruna Zuccolin
- Visite: 310

In libreria Il Calcio al Tempo del Covid-19
- 16 Gennaio 2022
- Redazione*
- Visite: 335
Trento, 16 gennaio 2022. - Redazione*
Esce per Planet Book il saggio "IL CALCIO AL TEMPO DEL COVID-19. Le conseguenze della pandemia sulla sport più praticato in Italia e nel mondo", scritto da Samuele Pilò.
Presentazione del libro di Elio Varutti "La Patria perduta"
- 14 Gennaio 2022
- Bruna Zuccolin
- Visite: 265
Udine, 14 gennaio 2022. – di Bruna Zuccolin*
Giovedì 20 gennaio alle ore 17.00 nell'Aula Magna "Bruno Londero" presso l'Università della Terza Età "P.Naliato" di Viale Ungheria n. 18 a Udine, ci sarà la presentazione del libro "La Patria perduta" di Elio Varutti, vita quotidiana e testimonianze sul centro raccolta profughi giuliano dalmati di Laterina 1946-1963.
Un anno e mezzo con il Signore di Notte
- 15 Dicembre 2021
- Gustavo Vitali
- Visite: 326

“Polar Hotel – Versione Originale”: il nuovo romanzo di Alex Boller
- 29 Novembre 2021
- Redazione
- Visite: 406
Trento, 29 novembre 2021. – Redazione
Dopo un lungo periodo di silenzio, è da poco uscito il quarto romanzo dell'autore trentino Alex Boller.
«Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri»
- 28 Novembre 2021
- Redazione*
- Visite: 409

Gioco e letteratura: due facce della stessa medaglia?
- 26 Novembre 2021
- Redazione
- Visite: 346
"Umiliazione"
- 17 Novembre 2021
- Redazione
- Visite: 362

Video Documentario La Bancarella 2021, Salone del libro dell'Adriatico Orientale
- 18 Ottobre 2021
- Roberto De Bernardis
- Visite: 354
Trento, 18 ottobre 2021. - di Roberto De Bernardis*
Segnalo il link da veicolare per vedere il video che racconta La Bancarella, Salone del Libro dell'Adriatico Orientale.
Trieste, oggi alle 17.00 la tappa conclusiva di “Trieste ad alta voce”
- 28 Agosto 2021
- Bruna Zuccolin
- Visite: 431

Europa. Sociale, sovrana, mediterranea
- 10 Luglio 2021
- Damiano Luchi
- Visite: 532
Trento, 10 luglio 2021. - di Damiano Luchi
Un giornalista e scrittore che vedeva lungo
- 07 Luglio 2021
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 1463
Monselice, 7 luglio 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis
Se n'è andato, anche lui, in punta di piedi, come del resto, stanno continuando a lasciare questa vita terrena altre persone di nota conoscenza pubblica.
Presentazione del libro di Nicolina Ros "Conta su di me"
- 06 Giugno 2021
- Redazione
- Visite: 590
Sedegliano (UD), 6 giugno 2021. - Redazione
"Conta su di me", domenica 6 giugno 2021, presso il Mulino di Rivis, via Molin Nuovo, alle 18.00, quindi tra qualche ora, presentazione del libro di Nicolina Ros.
«Italiani dimenticati - viaggio nei drammi del Confine Orientale»
- 04 Giugno 2021
- Redazione
- Visite: 504
Aiello del Friuli, 4 giugno 2021. – Redazione
La dottoressa Bruna Zuccolin, Presidente dell'ASSOCIAZIONE NAZIONALE VENEZIA GIULIA E DALMAZIA - Comitato Provinciale di Udine (cell.+393489043655 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) ci segnala un interessante evento.
Letteratura dell'esodo - prezioso lavoro di Annalisa Vucusa
- 17 Maggio 2021
- Redazione
- Visite: 630
Trento, 17 maggio 2021. – Redazione
La dottoressa Bruna Zuccolin, presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazione, ha inviato in Redazione un lavoro preziosissimo di Annalisa Vucusa (nella foto) che raccoglie un elenco dettagliato descrittivo di letteratura dell'Esodo.
«Extra Chorum» di Fabio Bortolotti
- 28 Aprile 2021
- Redazione
- Visite: 1292
Trento, 28 aprile 2021. - Redazione
Nel saggio da toni accesi, il dottor Fabio Bortolotti (1) presenta un' analisi accurata e molto profonda dei molteplici aspetti del sistema politico e sociale italiano che non funzionano e che dovrebbero essere sventrati e ricostruiti a partire dalla base.
Caffè letterario, i luoghi che hanno ispirato i grandi della letteratura, da Magris a Svevo
- 26 Aprile 2021
- Bruna Zuccolin
- Visite: 821
Li racconta un video animato ideato e curato da Lorena Matic per la regia di Davide Salucci. Sette istituti scolastici cittadini coinvolti
Trieste, 26 aprile 2021. - di Bruna Zuccolin*
I caffè letterari di Trieste sono il soggetto di un video animato capace di raccontare questi luoghi privilegiati di confronto e d'ispirazione degli scrittori che seppero raccontare un'epoca che trasformò la città, da piccolo borgo a uno dei principali porti d'Europa.