Terzo ed ultimo volume dell'enciclopedia delle scienze e delle tecniche Sansoni
Libri trovati
Verona, 18 settembre 2018. – recensione di Sergio Stancanelli
Il terzo ed ultimo volume dell'enciclopedia delle scienze e delle tecniche "il Leonardo" ("Trentino libero" 31 agosto e 1 settembre 2018) è articolato in sette grandi parti: Origini della vita e Scienze della vita, La medicina, Psicologia e scienze sociali, Zootecnica, Agronomia, e Silvicoltura. Ovviamente, la più appassionante è la prima, dovuta al prof. A. Ivanovič Oparin dell'Accademia delle scienze dell'Urss, il quale per altro scrive: «Per secoli si è creduto che la vita sia sorta da materie inorganiche, ma ciò era frutto del pensiero di persone ignoranti», e poco più avanti: «Oggi sappiamo che i primi esseri viventi si sono formati dalla materia inanimata». In definitiva, come sia sorta la vita sulla Terra è e rimane un mistero anche per gli scienziati. E' singolare che, tanto nel testo d'un accademico quanto nelle didascalie delle foto, il nome del pianeta Terra sia scritto sempre con l'iniziale minuscola: il che tuttavia va evidentemente addebitato al traduttore italiano.
E' affascinante la fotografia a colori fuori testo d'un anemone marino, l'anthopleura ballii, che precede a tutta pagina la sezione "Scienze della vita", curata da ben tredici autori. Già solo le prime foto, ancorché in nero, della marea che ne illustrano le duecento pagine, valgono ad ipnotizzare il lettore interessato ai misteri della vita e non a liberarsi di un'opera che li documenta. Sono di un girino a quattro zampe della rana verde, e di un globulo del sangue umano ingrandito – dice la didascalia – un milione di volte: ma credo si tratti di un refuso, l'ingrandimento appare di un miliardo di volte. Seguono i modelli di embrioni in un lungo capitolo tutto dedicato all'embriologia e alla genetica, illustrato anche da una tavola ancora a colori f. t. di una colonia di gorgonie. Non meno affascinanti le successive immagini di animali vissuti in lontane ere geologiche, ricostruiti sulla base dei resti rinvenuti nelle più svariate regioni del pianeta.
Ma non vi son parole per dire l'interesse che suscitano testi ed immagini, che sono della nostra vita quotidiana, ma di cui non ci rendiamo alcun conto, almeno sino a quando qualcuno, magari da un muretto prospiciente i cassonetti delle immondizie, non capiti ad informarcene. Altra bella fotocolor quella d'un macaone americano, fra ditteri e isapodi, grilli e cavallette, cimici, zanzare, farfalle e calabroni. Dalla terra all'acqua: eccoci alle prese col cavalluccio marino, il pesce persico, trota, lampreda, acciuga, tritone e pescecane. E con animaletti e animali che conosciamo ma dei quali non sappiamo nulla: tartaruga, lucertola, biscia e vipera, coccodrillo. Ciascuno rappresenta tutto un mondo, qui descritto e ritratto. Pernice, pellicano, albatros, pinguino, cicogna, oca, falco, fagiano, gabbiano, colombo, piccione, pappagallo, cuculo, gufo, rondine: sembra un asettico elenco di nomi, ma ciascuno acquista vita e familiarità nelle pagine del grosso volume.
Del quale siamo appena all'inizio, ragione per cui forzatamente dovremo levarci in volo. Di mammiferi placentati noi conosciamo l'essere umano. Ebbene, sono placentati i primati, i proboscidati, i carnivori, e così scoiattoli e roditori in genere, chirotteri (pipistrelli), artiodattili, perissodattili, cetacei e balene, e un'altra diecina di specie ancora. Cavie, kiwi, cani, ornitorinchi e lontre. Alle pagine di testo con fotografie in nero, continuano ad aggiungersi tavole fuori testo a colori. Dove si riproducono le anguille? I passerotti pensano? La regina di Bellicositermes vive circondata dal maschio, cento volte più piccolo di lei, e da piccole operaie; l'antilope contrassegna il suo territorio deponendo su un rametto la secrezione d'una sua ghiandola. Un uccello giardiniere è intento ad esporre oggetti colorati davanti alla pergola per attirare una femmina. Il grazioso codibugnolo è fotografato mentre col becco trasporta una piuma per guarnire l'interno del proprio nido.
A questa parte ricca di curiosità seguono i grandi problemi della microbiologia, con Louis Pasteur inventore dei vaccini e Alexander Fleming scopritore della penicillina. Dei numerosi argomenti che seguono voglio evitare di fare una squallida elencazione, e passo perciò direttamente alla psicologia e scienze sociali, svolte compiutamente con Jung e Freud. Nel ragno che avvolge la preda nella sua rete vien ravvisato un insieme di intelligenza e istinto. Come detto, il volume si chiude con"Zootecnia, agronomia e silvicoltura", che con la lattazione naturale e artificiale, e con la fecondazione, nonché fertilizzazione nell'agricoltura, e soprattutto l'enologia, si rivolge ad un numero maggiore di persone. L'assestamento forestale ed il rimboschimento richiamano l'amore di Mussolini per gli alberi e, dal piano sentimentale a quello pratico, l'intensa e generale opera di rimboschimento nelle montagne e campagne di tutta Italia attuata dal fascismo, perseguita per venti anni e seguita nel giro di due o tre anni dal disboscamento a scopo speculativo attuato dal regime democratico generato dalla Resistenza, che fu causa di numerosi ed immani guasti e catastrofi verificatisi e susseguitisi in tutta la penisola.
L'opera, d'interesse e valore nel complesso ineguagliabili, si chiude con un indice analitico completo e dettagliato (33 colonne su 11 pagine).
