Lun03272023

Last update08:01:15

Libri e Letteratura

“Invito all’ascolto di Debussy” di Carlo Migliaccio (ed. Mursia)

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Libri ricevuti

Verona, 13 giugno 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Un paio di mesi addietro, alla comunicazione da parte dell'ufficio stampa dell'editore Mursia delle novità librarie pubblicate, rispondevo proponendo la segnalazione sul mio giornale del libro "Debussy", e ricevevo conferma che il volume mi era stato inviato. Giorni fa, ricevendo comunicazione delle ulteriori novità uscite, coglievo l'occasione per informare che la recensione a mia firma non era mai comparsa perché il volume non mi era mai stato recapitato.

“La difesa di Giarabub” del colonnello Salvatore Castagna

  • PDF
Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 

copertina del libro Il nome dell'oasi nella Cirenaica il cui presidio italiano assediato resistette oltre dieci mesi agli assalti delle forze corazzate britanniche, è uno dei più gloriosi sortiti dalla seconda guerra mondiale, ma la noncuranza odierna per una storia patria eroica che costò la vita a la meglio gioventù dell'epoca l'ha collocata nell'oblio

Libri letti

Verona, 11 giugno 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Giarabub fu un mito, un fatto sacro, un episodio glorioso davanti al quale era d'imperio mettersi sull'attenti o in ginocchio. Oggi, ho constatato, è una parola senza significato.

“Möwe, l’ultimo corsaro della grande guerra” del cap. conte zu Dohna

  • PDF

Libri letti

Verona, 11 giugno 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Come è noto, la Germania impiegò durante la prima guerra mondiale alcune navi corsare, una delle quali si chiamava "Möwe" (Gabbiano) ed era al comando del capitano conte Nikolaus Burgrraf und zu Dohna Schlodien, autore del presente libro, tradotto dal tedesco da Pfüttzer – Colombi e pubblicato in prima edizione integrale dall'editore Omero Marangoni di Milano nella sua Collana della grande guerra di cui costituisce il nono numero.

“Il finanziamento della pesca”

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

a cura di R. Ruozi, editore A. Giuffrè

copertina del libro Libri ricevuti

Verona, 9 giugno 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli

Sesto numero dei "Quaderni Centro ricerche economiche Angelo Curella", il dottore A. Giuffrè editore in Milano ha pubblicato "Il finanziamento della pesca", un volume di 298 pagine, in origine lire 32.000, curato da Roberto Ruozi del "Centro Curella", per la redazione di quattro autori. «Il settore della pesca, scrive il curatore in una illuminante presentazione, vanta nel nostro Paese una lunga tradizione e riveste tuttora una notevole importanza sociale ed economica che si può misurare [sia] in base al numero di occupati diretti ed indiretti, sia in base al tonnellaggio e al numero dei natanti in esso impegnati, sia infine in termini di prodotto e del suo peso sui consumo alimentari interni.

“Battaglie vinte e perdute: 1939-1941” di H. W. Baldwin

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

copertina del libro La campagna di Polonia, la battaglia d'Inghilterra, l'invasione di Creta

Verona, 6 giugno 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Questo libro della serie "Battaglie vinte e perdute" della quale è autore il new yorkese Hanson W. Baldwin è relativo agli anni dal 1939 al '41 e narra, in tre parti distinte, la campagna di Polonia (1 settembre-6 ottobre 1939), la battaglia d'Inghilterra (luglio-settembre 1940) e l'invasione di Creta (20-31 maggio 1941).

“La difesa di Giarabub” del colonnello Salvatore Castagna

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

copertina del  libro Il nome dell'oasi nella Cirenaica il cui presidio italiano assediato resistette oltre dieci mesi agli assalti delle forze corazzate britanniche, è uno dei più gloriosi sortiti dalla seconda guerra mondiale, ma la noncuranza odierna per una storia patria eroica che costò la vita a la meglio gioventù dell'epoca l'ha collocata nell'oblio

Libri letti

Verona, 4 giugno 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Giarabub fu un mito, un fatto sacro, un episodio glorioso davanti al quale era d'imperio mettersi sull'attenti o in ginocchio.

“L’assedio di Bardia” di Ezio Murroni

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

copertina del libro Libri ricevuti

Ritiratesi dall'Egitto e rifugiatesi all'interno della piazzaforte, le nostre truppe resistettero ventidue giorni all'assedio degli inglesi, per poi fuoruscire e camminare venticinque giorni nel deserto sino a raggiungere le nostre linee – Cannoneggiate da terra e dal mare oltre che bombardate dall'aria, attesero invano l'intervento della nostra flotta, che preferì starsene all'interno dei porti nazionali

Verona, 2 giugno 2018. - di Sergio Stancanelli

Questo volume mi è stato inviato dall'Unuci di Cagliari, che, per quanto l'editore non sia menzionato sul libro, l'ha edito in seconda edizione.

“Grandi navi da battaglia tedesche della seconda guerra mondiale” di M. J. Whitley

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Libri di pregio

Verona, 29 maggio 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Titolato "Grandi navi da battaglia tedesche" con la precisazione "della seconda guerra mondiale", sottotitolo "Costruzione, armamento, storia, battaglie", fratelli Melita editori in La Spezia, questo volume di lusso, di grandi dimensioni, elegantemente rilegato (224 pagine, prezzo ricoperto ma euro 35), dove il testo, dell'inglese M. J. Whitley (London 1989), traduzione di C. Albano, a cura di I dioscuri di Genova, non occupa più spazio delle illustrazioni (fotografie – tutte in nero, ma per la gran parte inedite – , disegni, schemi, prospetti), prende in realtà l'avvio dalle navi da battaglia tedesche della prima guerra mondiale ("Pommern", "Thüringen", "Markgraf", "Hindenburg", "Baden", "Bayern", "Hannover", "Schleswig-Holstein", "Hessen", "Sachsen", "Würtemberg", le ultime due non terminate prima della fine del conflitto), non trascura le corazzate tascabili ("Spee", "Scheer" e "Deutschland", poi "Lützow"), e si occupa anche delle portaerei ("Zeppelin" ed altra non battezzata, mai entrate in servizio).

Monarchia o repubblica?

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Biblioteca storica. Pubblicazioni per il referendum istituzionale

Verona, 23 maggio 2018. - di Sergio Stancanelli

La sera del 23 maggio 1946, dieci giorni prima che i risultati del referendum istituzionale proclamassero la vittoria della repubblica, la mia biblioteca si arricchiva del libretto "Per il collegio uninominale" (16 pagine, lire 10) del cui testo è autore Renato Alessi.

“I trasporti dall’emergenza allo sviluppo”

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

di E. Incalza e G. Legitimo, ed. A. Giuffrè

Libri ricevuti

Verona, 20 maggio 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli

Col volume "I trasporti dall'emergenza allo sviluppo" di Ercole Incalza e Gianfranco Legitimo (Giuffrè editore, Milano, pagine 156), sottotitolo "Dopo il piano generale: problemi, tendenze e proposte", l'Istituto superiore dei trasporti ha dato inizio alla pubblicazione della collana "Quaderni dell'Istituito superiore dei trasporti".

“Autoproduzione e concorrenza nel sistema portuale”

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

di Vincenzo Donativi, editore Aldo Giuffrè

Libri ricevuti

Verona, 17 maggio 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli

144° numero dei "Quaderni di giurisprudenza commerciale" dell'editore giuridico milanese Aldo Giuffrè, è uscito il volume "Autoproduzione e concorrenza nel sistema portuale", sottotitolo "Il servizio di rimorchio", che definire quaderno appare quanto meno riduttivo, considerato che conta ben 358 pagine (prezzo in origine lire 40.000).

“Storia della civiltà” di Will Durant

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Libri ricevuti: "da Socrate all'ellenismo". Completata dalla casa editrice Araba Fenice di Cuneo la ristampa della monumentale opera

Verona, 16 maggio 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Nel corso di una sua visita, il rappresentante della casa editrice Araba Fenice di Cuneo, signor Greggio, mi ha fatto omaggio di questo volume, libro 3° parte II, libro 4° e libro 5°, della "Storia della civiltà" di Will Durant, opera firmata dallo storico statunitense ma in realtà scritta nel corso di un cinquantennio di lavoro insieme con la moglie Ariel. Il volume (320 pagine, rilegato), dedicato a "La Grecia al tempo di Socrate", è, vi si legge in ultima di copertina, saggio-campione gratuito fuori commercio. Il piano dell'opera comprende undici volumi: L'oriente, la Grecia, Cesare e Cristo, che costituiscono il mondo antico; L'epoca della fede, I secoli d'oro, La riforma, che rappresentano il mondo medievale; l'avvento della ragione, l'età del re Sole, l'età di Voltaire, Rousseau e la rivoluzione, l'età di Napoleone, per il mondo moderno. Ma secondo una conversazione tenuta in Verona da Carlo Nordio, gli undici volumi originari sarebbero diventati trentatré.

“Ancoraggio” e “Cattivo tempo”

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

del velista francese Alain Grée editi in Italia da Zanichelli di Bologna

Libri ricevuti

Verona, 10 maggio 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

"Ancoraggio", sottotitolo "equipaggiamento e tecnica", e "Cattivo tempo", sottotitolo "strategia e manovra", sono due volumi, pagine 168 e rispettivamente 218, cadauno in origine lire 30.000 rilegati, editi ed inviatimi dall'editore Nicola Zanichelli di Bologna, che ringrazio per la cortese e gradita iniziativa.

“Forti più della morte” di Robert Leckie

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Libri letti

Le vicende della guerra nel Pacifico narrate con i nomi uno ad uno dei marine che vi presero parte

Verona, 8 maggio 2018. – recensione di Sergio Stancanelli

Con in sovracopertina la riproduzione – aggiuntivi i colori – della famosa fotografia dei marine che piantano la bandiera statunitense sull'isola Iwo Jima (foto che poi si seppe essere stata costruita da Joe Rosenthal a posteriori), questo "Forti più della morte" ("Strong men armed", dell'inglese Robert Leckie, traduzione di Ugo Carrega, Longanesi ed., Milano, 704 pagine, rilegato, in origine (1966) lire 3500, all'acquisto del volume (2000) lire 25.000) è un grosso libro che narra la graduale riconquista da parte degli Stati Uniti delle isole del Pacifico già conquistate dai giapponesi, che prese avvio il 6 agosto 1942, otto mesi dopo Pearl Harbor, e terminò il 14 agosto 1945 quando, dopo Hiroscima e Nagasaki, il Giappone si arrese. Il 30 agosto le navi americane entravano nella baia di Tokio.

“L’ondata” di Guido Milanesi

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Libri letti (almeno in parte)

Verona, 6 maggio 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Da ragazzo, di Guido Milanesi lessi "Racconti di tutti i mari", un grosso volume che conteneva una raccolta di racconti, fra i quali uno – del quale discussi poi con la mia mamma che pure lo lesse - mi piacque particolarmente.

“Nuovissimo codice dei fidanzati” di R. Bonistalli

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Libri letti (almeno in parte)

Verona, 5 maggio 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Se il precedente libro era di lettura ricreativa con esiti di tempo buttato, questo " Nuovissimo codice dei fidanzati", pure favoritomi dal mio figlio maggiore per ingannare le ore di degenza ospedaliera, francamente è di lettura scostante.

“La guerra aerea del 1936” di Von Helders

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Libri letti

Verona, 2 maggio 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Questo titolo è il quinto d'una serie di sei titolata "Collana spie e congiure" dell'editore Omero Marangoni di Milano, cui si deve la benemerita "Collana della Grande guerra". In "La guerra aerea del 1936" (1932, 278 pagine, lire 10) l'autore, il maggiore dell'armata aerea tedesca Von Helders, ipotizza un conflitto tra Francia e Gran Bretagna, che vede la distruzione di Parigi ad opera dell'armata aerea inglese.

“Il maschio è inutile” di T. Pievani e F. Taddia

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Libri letti

copertina del  libro Verona, 28 aprile 2018. - di Sergio Stancanelli

Mio figlio Ronny ha creduto di alleviarmi la noia dell'ospedalizzazione con questo libro, «un saggio quasi filosofico» scritto dal professore Telmo Pievani, titolare della cattedra di filosofia delle scienze biologiche nel dipartimento di biologia dell'Università di Padova, con la collaborazione del giornalista Federico Taddia.

“La sposa liberata” di Abraham B. Yehoshua

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Libri ricevuti

Verona, 25 aprile 2018. - di Sergio Stancanelli

Questo grosso libro mi venne regalato nel dicembre 2002 dalla mamma dei miei figli veronesi, Angela, con la dedica «L'inverno è una stagione difficile!... Per aiutarti nel tuo esercizio di pazienza... Auguri di cuore». Da allora ho iniziato a leggerlo quattro volte: l'ultima in questo stesso aprile 2018 in cui sto scrivendo. Il mio impegno maggiore risale a quando arrivai a leggere sino alla pagina 240: il libro - "La sposa liberata" dell'israelita Abraham B. Yehoshua, Gerusalemme 1956, traduzione di Alessandra Shomroni, G. Einaudi ed., - ne conta 596.

“La Marna: i tedeschi a Parigi” di R. van Wehrt

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Libri letti

Verona, 21 aprile 2018. - recensione di Sergio Stancanelli

Nel 1940 le truppe germaniche entrarono trionfalmente in Parigi. Ventisei anni prima erano stati sul punto di riuscirci, poi, per ragioni tanto inattese quanto incredibili, deviarono dalla loro avanzata. Parigi fu salva e la Germania perderà la guerra. Il libro "La Marna. I tedeschi a Parigi" del tedesco Rudolf van Wehrt (traduzione integrale di Giovachino Grancini, con varie cartine nel testo e otto fotografie f. t., O. Marangoni ed., Milano, 1938, pagine 210, in origine lire 10) descrive l'avanzata dell'esercito germanico attraverso il Belgio e nella Francia settentrionale che dal 23 agosto al 9 settembre 1914 vide le armate tedesche giungere sino alle porte della capitale francese, e le giornate d'ansia dei ministri della repubblica e dei comandanti dell'esercito francese di fronte alla minaccia tedesca, che per poco non trasformò la ritirata francese in rotta e disfatta.

“Nella Saar contesa” di Mario Buggelli

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

Libri letti

Verona, 14 aprile 2018. – recensione di Sergio Stancanelli

La Saar, regione la cui risorsa fondamentale è costituita dall'estrazione del carbone, la cui produzione per quasi la totalità è, o all'epoca era, in mano allo Stato, fu soggetta nel 1935 ad un referendum popolare per deciderne l'appartenenza alla Francia o alla Germania. Il trattato di Versailles aveva dato alla Francia la proprietà delle miniere del bacino, che prima della guerra appartenevano quasi completamente all'impero germanico. L'assegnazione aveva fondamento nel fatto che la guerra aveva causato la distruzione delle miniere di carbone possedute dalla Francia in quei territori.

Chi è online

 233 visitatori online