Intervista a Fabio Bortolotti
Trento, 5 maggio 2019. - Redazione* Dopo aver servito le istituzioni per oltre 50 anni (funzionario e dirigente della Provincia autonoma di Trento e difensore civico) Fabio Bortolotti persegue nella sua passione per la scrittura. Ora non più libri giuridici, ma saggi di etica pubblica, immancabilmente 'controcorrente', come 'Indignatio'.Libri e Letteratura
Presentato nell’ambito del 67° Trento FilmFestival “Volontari, persone da vivere”
- 29 Aprile 2019
- Redazione*
- Visite: 2031
Il primo libro in Italia dedicato ai volontari delle Pro Loco. Un libro, accompagnato da una mostra, che parla di un mondo tutto da scoprire, quello dei volontari Pro Loco, che animano con le loro attività migliaia di comunità italiane. Il progetto, frutto del lavoro congiunto di tre istituzioni cardine del mondo del volontariato e della formazione trentine - Federazione trentina Pro Loco, Accademia della Montagna e Fondazione Caritro – durato oltre un anno, affronta il delicato tema del volontariato con una pluralità di approcci, che permettono di delineare un'immagine inedita di questo fenomeno
Trento, 29 aprile 2019. – Redazione*
Cosa spinge le persone a fare volontariato? Difficile spiegarlo con i numeri o con i dati, che trascurano quella parte emotiva e relazione che è la base della volontà di dedicare il proprio tempo agli altri. E allora si prova a farlo entrando nella vita dei volontari, raccontando le loro storie, avvicinandosi alla loro dimensione, raccogliendo i loro pensieri sulla loro attività. E' questa l'idea alla base del progetto "Volontari, persone da vivere", idea che si concretizza attraverso una mostra ed un libro ("Volontari, persone da vivere",Grafiche Stile Editore, 2019), il primo testo in Italia dedicato al fenomeno del volontariato Pro Loco.
«Indignatio» il nuovo libro di Fabio Bortolotti
- 15 Febbraio 2019
- Redazione
- Visite: 2642
Trento, 15 febbraio 2019. - Redazione*
Dopo aver servito le istituzioni per oltre 50 anni ( per 40 funzionario e dirigente della Provincia autonoma di Trento, PAT, docente a Trento e Bolzano per oltre 20 anni nei corsi post universitari di segretario comunale, docente nel triveneto in corsi di aggiornamento per segretari comunali, commissario straordinario di vari Comuni, difensore civico) Fabio Bortolotti persegue nella sua passione per la scrittura. Ora non più libri giuridici, ma saggi di etica pubblica, immancabilmente «controcorrente».
“L’attività di navigazione interna: rilevanza economica e profili giuridici”
- 30 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2630
Atti del convegno mantovano - Omaggio di Alfredo Antonini alla memoria del collega Gabriele Silingardi che l'aveva ideato e con lui organizzato, con lui altresì curatore del volume
Libri ricevuti
Verona, 30 dicembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Gli atti del convegno "L'attività di navigazione interna – Rilevanza economica e profili giuridici" tenutosi in Mantova sono pubblicati a cura dei consueti Gabriele Silingardi e Alfredo Antonini dall'editore A. Giuffrè di Milano nel volume omonimo, 51° della collana del Dipartimento di scienze giuridiche e della facoltà di giurisprudenza dell'università di Modena e Reggio Emilia, nuova serie (pagine 196 + XII, euro 13.43).“Annibale” di Gianni Granzotto
- 28 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 3242
Libri letti
Verona, 28 dicembre 2018. – recensione di Sergio Stancanelli
Questo libro è bellissimo, per il racconto in sé e per il modo di raccontarlo. I miei ricordi di Annibale risalivano alla II classe ginnasiale, Cornelio Nepote, "Le vite", «Hannibal, Hamilcaris filius, cartaginiensis».
“Sommergibili in guerra” dell’Ufficio storico della Marina
- 26 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 3115
Episodi in Mediterraneo
Libri letti
Verona, 26 dicembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Ricevetti questo libro dall'Ufficio storico della Marina militare nel novembre 1962 quando abitavo in Trieste. Un altro esemplare ne ebbi in sèguito dalle edizioni Rivista marittima in sostituzione di un numero della rivista, e ne feci omaggio a mio figlio Massimiliano che è l'unico ad interessarsi delle vicende della seconda guerra mondiale.“Diritto della navigazione aerea e spaziale” di Maria Grazia Spada (ed. Giuffrè)
- 24 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 3172
Libri ricevuti
Verona, 24 dicembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Edito dal dott. A. Giuffrè di Milano, questo volume (grande formato, pagine 324 + XVI, euro 21.69) costituisce il n°7 della sezione "Biblioteca di diritto internazionale Tomaso Perassi" della collana "Pubblicazioni del dipartimento di teoria dello Stato dell'università degli studi di Roma La sapienza" con il cui contributo viene pubblicato.“I missili a Cuba” a cura di Guido Gerosa
- 18 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2676
Ottobre 1962: il buon senso di John Kennedy e l'arrendevolezza di Nikita Kruscev evitano lo scoppio d'una terza ed ultima guerra mondiale – La mediazione di Robert Kennedy
Libri letti
Verona, 18 dicembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Sembra, a vederlo, un libro di poco conto, uno di quelli messi insieme senza altro intento che non sia di venderlo: anche per via del titolo della serie in cui è inserito, "I documenti terribili". Ne è garanzia di serietà tuttavia l'editore, Arnoldo Mondadori, e apertolo, si rivela uno dei libri – nel genere – meglio strutturati: chiaro, preciso, documentato, rigorosamente cronologico, e nello stesso tempo scritto in una lingua italiana sotto ogni aspetto ineccepibile.“La resa dei conti con Hitler” di Hjalmar Schacht
- 16 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 3504
L'autodifesa dell'ex presidente della Banca del Reich e ministro delle finanze sotto Hitler
Libri letti
Verona, 16 dicembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Dei tanti libri scritti da Hjalmar Schacht (ventisei ne ho contati) acquistai, era l'agosto del '65, nella libreria degli Studi di Genova – dove lavorava una bella e simpatica ragazza che mi piace ricordare noi chiamavamo «la lupetta» perché il negozio si chiamava «libreria Lupa» – , questo "La resa dei conti con Hitler" (Abrechnung mit Hitler, Bilancio con Hitler, 1948) che poi scoprii è il suo scritto più importante.“La pesca nella transizione dal tradizionale al nuovo sistema del diritto del mare”
- 14 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2539
di Tullio Scovazzi (Giuffrè)
Libri ricevuti
Verona, 14 dicembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Con sottotitolo "La pesca nella transizione dal tradizionale al nuovo sistema di diritto del mare", questo volume (pagine 298, in origine lire 18.000) inviatomi dall'autore e dell'editore con preghiera di recensione, costituisce la seconda parte di "La pesca nell'evoluzione del diritto del mare", 14° titolo della collana "Studi e documenti sul diritto internazionale del mare" diretta da Benedetto Conforti, Vincenzo Starace e Tullio Treves pubblicata dal dott. Aldo Giuffrè editore in Milano (la prima parte, 7° titolo della collana, non mi è mai pervenuta).
“Amore, bugie & calcetto” di F. Bonifacci (ed. Mondadori)
- 12 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2458
Libri ricevuti
Verona, 12 dicembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Avuto per recensione dall'editore, questo volume calza quale esempio di maniera inconcepibile per scrivere un libro, salvo sia presente l'intenzione di far sì che, lette le prime pagine, il lettore lo butti nella pattumiera e provveda quindi a disinfettarsi le mani. E' inspiegabile soprattutto come un editore cui si dovettero un tempo opere gloriose, lo pubblichi.“La responsabilità limitata del vettore marittimo di merci” di Maurizio Riguzzi, editore A. Giuffrè
- 10 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2724
Libri ricevuti
Verona, 10 dicembre 2018. – segnalazione di Sergio Stancanelli
“La campagna di Durazzo fra Cesare e Pompeo” di Giorgio Veith (Ufficio storico Marina)
- 06 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2895
L'importanza del potere marittimo sulle operazioni belliche
Libri ricevuti
Verona, 6 dicembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Tradotto dal tedesco dal capitano di vascello M. Laureati dell'Ufficio storico della Marina ed introdotto dall'allora capo di S. M. della Marina ammiraglio Arturo Riccardi (era il gennaio 1941–XIX dell'era fascista, da sette mesi eravamo in guerra), questo volume di grande formato (pagine 220 + XXIV, con fuori testo 22 fotografie di paesaggi e un grande foglio ripiegato contenente 9 carte geografiche, solida brossura, all'epoca lire 400), stampato in Spoleto dalla S. A. arti grafiche Panetto & Petrelli nel 1941–XX e datato Roma giugno 1942–XX, mi venne inviato dalla libreria dell'Istituto poligrafico dello Stato nel settembre 1962 quando mi trovavo in Opicina sulle alture di Trieste.“io so tu sai…”
- 05 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2193
guida illustrata all'assicurazione
Libri ricevuti
Verona, 5 dicembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Ebbi questo libro (stabilimento grafico Fabbri editori, Milano, pagine 192) in omaggio nella sede SAI di Verona. "Guida illustrata all'assicurazione", come recita il sottotitolo, "io so tu sai..." è un volume nato dalla collaborazione fra la Società assicuratrice industriale di Torino e la Fabbri editori.“Le società internazionali miste di pesca”, edizioni Aldo Giuffrè
- 02 Dicembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2472
Contiene gli atti lla tavola rotonda tenutasi in Pescara
Libri ricevuti
Verona, 2 dicembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Questo libro, avuto per recensione come di consueto dall'autore anche a nome dell' editore Giuffrè di Milano, risulta dal timbro postale spedito da Varese. E' il n°1 di una nuova serie "Quaderni del Centro di ricerche giuridiche per la pesca e la navigazione da diporto" a cura della Camera di commercio industria artigianato di Pescara e dell'Istituto di diritto facoltà di economia e commercio università degli studi Gabriele D'Annunzio, serie facente parte di una collana diretta da G. Pescatore, G. Romanelli e G. Di Giandomenico. Trattasi di "Le società internazionali miste di pesca" (116 pagine, in origine lire 9.000) che contiene gli atti della tavola rotonda svoltasi in Pescara sull'argomento.“L’ordinamento del credito nel settore della navigazione secondo il diritto interno e comunitario”
- 29 Novembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2217
di G. Restuccia, editore A. Giuffrè
Libri ricevuti
Verona, 29 novembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Diciassettesima - se non erro - pubblicazione dell'Istituto di diritto pubblico della facoltà di economia e commercio dell'università di Messina, questo libro (184 pagine, brossura, in origine lire 22.000) vuole valutare quale sia il reale valore della normativa vigente che regolamenta l'esercizio del credito navale, e soprattutto quali siano i problemi rimasti ancora irrisolti in merito alla rispondenza delle strutture finanziarie oggi operanti nel nostro Paese per le nuove esigenze delle attività nel settore marittimo, e in particolare quali dovranno essere le misure necessarie da adottare per fronteggiare una realtà economica profondamente mutata a sèguito dell'entrata in vigore di una specifica ed articolata normativa comunitaria, oltre che della ratifica, da parte dello Stato italiano del Codice di condotta sulle conferences marittime.“Andrea Provana” di Giuseppe Sticca
- 25 Novembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2839
Libri letti
Verona, 25 novembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Andrea Provana di Leyni, oggi Leinì (Torino), ca. 1511-Nice 1590 0 '92, fu ammiraglio piemontese che comandò le navi di Emanuele Filiberto a Lepanto. Appartenente a nobile famiglia piemontese, oriunda di Carignano, che già a metà del '300 contava una ventina di rami, tutti con titoli di signorie e dipendenti dal conte Amedeo di Savoia, famiglia che giunse a possedere più di cinquanta feudi, Andrea guerreggiò con il duca Emanuele Filiberto in Germania e contro Enrico II in Francia; dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) accolse in Nice Emanuele Filiberto e creò una piccola squadra di tre galee con cui combatté contro i pirati barbareschi e della quale divenne appaltatore (1564-'65).“La marina da guerra” di Ubaldo degli Uberti
- 24 Novembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2640
L'ammiraglio condanna le portaerei ed esprime la velocità delle navi in «nodi all'ora»!
Libri letti
Verona, 24 novembre 2018. - recensione di Sergio Stancanelli
Acquistai in Genova quando ero ragazzo un esemplare di questo volume, che scomparve un decennio appresso nel furto della mia biblioteca in Trieste. Non ne ho mai rintracciato un altro su una bancarella dell'usato o presso un rivenditore o sul catalogo di un antiquario, ma – era il novembre 1981, condussi con me l'amico pittore Mario Miollo nel teatro Filarmonico, e ne ebbi in dono un esemplare, che mi disse era stato di proprietà di suo padre.“La comunicazione per un turismo alternativo”
- 22 Novembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2487
Atti del convegno nazionale Ferpi tenutosi in Asolo/Bassano
Libri ricevuti
Verona, 22 novembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Avuto dalla segretaria Serenella Salgarelli, questo volume (232 pagine ) raccoglie gli atti del convegno nazionale "La comunicazione per un turismo alternativo" organizzato dalla sezione Tre Venezie della Federazione relazioni pubbliche italiana con la collaborazione dell'Assessorato al turismo della regione Veneto e svoltosi in Asolo/Bassano dal 9 all'11 ottobre 1981.“Il trasporto marittimo di cose” di Eugenio Polcari (ed. Giuffrè)
- 19 Novembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2979
Libri ricevuti
Verona, 19 novembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Pure avuto dall'editore a nome proprio e dell'autore, questo "Il trasporto marittimo di cose" , opera di Eugenio Polcari parimenti pubblicata dalle edizioni Giuffrè (pagine II + 64, in origine lire 4.000), è il quaderno n°12 degli "Studi di diritto pubblico" diretti da G. Codacci-Pisanelli dell'università degli studi di Lecce.
“Società di armamento impresa fallimento” di D. Lucarini Ortolani (ed. Giuffrè)
- 19 Novembre 2018
- Sergio Stancanelli
- Visite: 2493
Libri ricevuti
Verona, 19 novembre 2018. - segnalazione di Sergio Stancanelli
Inviatomi per recensione dall'editore anche per conto dell'autrice, questo "Società di armamento impresa fallimento", lavoro di Didia Lucarini Ortolani edito dal dott. A. Giuffrè di Milano (pagine IV + 112, in origine lire 8.ooo), costituisce il n°37 delle "Pubblicazioni della facoltà di giurisprudenza" dell'università di Macerata (2ª serie).