Nacque in Amburgo un 28 giugno la celebre soprano tedesca
Residente in Berlino ed in Verona, da qualche anno non ne ho più notizie, e la consultazione di internet non mi è d'aiuto – Forse potrà esserlo qualche lettore
Verona, 27 giugno 2016. - di Sergio Stancanelli
La personale conoscenza della soprano tedesca, celebre interprete brahmsiana, la quale, nativa di Hamburg e residente in Berlin, aveva trovato una patria d'adozione in Verona - dove era stata condotta dal sovrintendente dell'ente lirico Arena comm. Carlo Alberto Cappelli, e dove studiava sotto apprezzati insegnanti particolarmente idonei a renderle familiare il repertorio operistico italiano ed in particolare verdiano - , risale ai tempi successivi al mio trasferimento nella città veneta da Milano. Ma fu soltanto qualche anno appresso, che l'uscita di un suo microsolco DMM (Direct metal mastering) edito nella capitale germanica ma diffuso in tutto il mondo e presente anche nel maggiore emporio di Verona – quello dei coniugi Dal Bon - , mi offrì il destro per parlare di lei sul quotidiano "l'Arena", cui su richiesta del direttore Gilberto Formenti avevo preso a collaborare nel settore Spettacoli per la cronaca musicale.