
Teatro e Mostre
Vivaro (PN): Domani 11 giugno parte la mostra 'La mia Istria e i magredi'
- 10 Giugno 2022
- Redazione
- Visite: 283

A Torre Mirana una personale di Teresa Delaiti
- 18 Marzo 2022
- Redazione*
- Visite: 353

Maria Amelia Monti e RobertaTurchetta: “La Parrucca”
- 18 Febbraio 2022
- Redazione*
- Visite: 335
Regia Antonio Zavatteri produzione Nidodiragno/CMC. Martedì 22 febbraio 2022, Teatro Zandonai
Rovereto, 18 febbraio 2022. – Redazione*
"La Parrucca" e "Paese di Mare" sono due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano l'uno la prosecuzione dell'altro. Nel primo, una coppia girovaga e problematica prende possesso di uno squallido appartamento in affitto. Lui, Massimo, è un uomo perennemente insoddisfatto, passa da un lavoro all'altro ma vorrebbe fare l'artista.
Ater Udine, 100 anni di persone' in mostra a Palmanova
- 18 Gennaio 2022
- Bruna Zuccolin
- Visite: 284
Oggi l'inaugurazione. In esposizione video-interviste, immagini d'archivio, testi e grafiche che raccontano un secolo di attività
Udine, 18 gennaio 2022. – segnalato di Bruna Zuccolin*
Continuare a porre al centro le persone, com'è sempre accaduto nel corso dei suoi primi cent'anni di storia, attraversando diverse zone della provincia di Udine, per dare un segno molto concreto della propria presenza sul territorio e vicinanza a tutta l'utenza.Clitemnestra
- 15 Gennaio 2022
- Marco Nicolò Perinelli
- Visite: 270
Mercoledì 19 gennaio 2022 - Ore 18.00 Incontro con l'autore, Luciano Violante. Ore 20.30 Spettacolo dal Vivo
Rovereto, 15 gennaio 2022. - di Marco Nicolò Perinelli*
"Ho dimestichezza con l'odore della morte e del sangue..." Così incomincia la narrazione al pubblico contemporaneo di Clitemnestra, regina di Micene e assassina di Agamennone suo marito, scritta per il Teatro Stabile d'Abruzzo da Luciano Violante.
Trento: Sedimenta | 14 artisti in mostra
- 14 Gennaio 2022
- Redazione*
- Visite: 283
Trento, 14 gennaio 2022. - Redazione
La mostra inaugura sabato 15 gennaio dalle 18.30 a Spazio Piera(via Lavisotto 9 Trento); rimarrà visibile per un mese con visita su prenotazione al 347 353 7792 o inviando mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (obbligatorio Super Green Pass).
Jacques e il suo padrone (di Milan Kundera)
- 07 Dicembre 2021
- Redazione*
- Visite: 223
Venerdì 10 dicembre ore 20.30 presso il Teatro Zandonai di Rovereto. Regia Silvia Marchetti con Max Meraner, Alessio Dalla Costa, Chiara Visca, Giulio Federico Janni, Marta Marchi e Alessandra Frabetti. Produzione Emit Flesti
Rovereto, 7 dicembre 2021. – Redazione*
La compagnia Emit Flesti presenta Jacques e il suo padrone, pièce teatrale di Milan Kundera, in scena il 10 dicembre presso il Teatro Zandonai di Rovereto. Lo spettacolo è realizzato con il sostegno dell'Università di Trento - CeASUm, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, ITAS Assicurazioni e con il contributo della Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Caritro.Gigliola Bessega al Premio Internazionale Vittorio Sgarbi
- 27 Ottobre 2021
- Redazione
- Visite: 405
L'evento si svolegerà a Ferrara dal 29 ottobre al 1 novembre p.v.
Ferrara, 27 ottobre 2021. – Redazione
Gigliola Bessega, artista padovana, parteciperà al Premio Internazionale Vittorio Sgarbi (1) che si svolgerà a Ferrara dal 29 ottobre al 1° novembre, al Centro Fieristico e Congressuale (Pad. 5).
Premio Vittorio Sgarbi
- 26 Ottobre 2021
- Redazione*
- Visite: 506
Centro Fieristico e Congressuale di FERRARA - PAD. 5. Dal 29 Ottobre all'1 Novembre 2021
Ferrara, 26 ottobre 2021. - Redazione*
Chi lo critica non accetta le sue prese di posizione sulle arti visive e sulla gestione dei beni culturali, ma tutti gli altri lo amano per la sua capacità di portare l'arte nella casa di chiunque, comunicandola con parole chiare e mai banali.
60 anni in volo con le Frecce Tricolori
- 08 Settembre 2021
- Bruna Zuccolin
- Visite: 386
Per celebrare il compleanno, fino al 10 ottobre una speciale mostra fotografica nella Chiesa di San Francesco a Udine
Udine, 8 settembre 2021. - segnalato da Bruna Zuccolin
La Pattuglia Acrobatica Nazionale nasce nel 1961 a Rivolto con una formazione di dieci aerei, la più numerosa del mondo. Il volo della pattuglia rappresenta una sintesi delle professionalità e dei valori dell'Aeronautica Militare quale patrimonio Nazionale ospitato dalla nostra Regione da 60 anni.
“Trieste ad alta voce. Maratone letterarie con Italo Svevo, Giani Stuparich, Diego Marani”
- 22 Luglio 2021
- Bruna Zuccolin
- Visite: 449

Il capoluogo friulano rende omaggio a Giovanni da Udine
- 07 Luglio 2021
- Bruna Zuccolin
- Visite: 443
La Sala del Parlamento, in Castello dal 12 giugno al 12 settembre, accoglie la prima retrospettiva che mai sia stata dedicata al pittore, disegnatore, architetto, artista dello stucco e del restauro
Udine 7 luglio 2021. - segnalato da Bruna Zuccolin*
Il capoluogo friulano rende omaggio a Giovanni da Udine che Raffaello volle al suo fianco nella Loggia di Psiche alla Farnesina e nell'impresa delle Logge vaticane, Michelangelo teneva in alto conto, e al quale Clemente VII si affidò per delicati interventi di restauro e decorazione sia a Roma che a Firenze. Giovanni Ricamatore, o meglio, Giovanni da Udine "Furlano", come si firmò all'interno della Domus Aurea, riuniva in sé l'arte della pittura, del disegno, dell'architettura, dello stucco e del restauro. Il tutto a livelli di grande eccellenza.
I Cieli e le Terre di Tiepolo
- 25 Febbraio 2021
- Redazione*
- Visite: 749
Il Settecento a Udine e in Friuli Venezia Giulia. Omaggio a Giambattista Tiepolo (1696-1770) nel 250° anniversario della sua scomparsa 2020 - 2021
Udine, 25 febbraio 2021. - Redazione*
A conclusione dei 12 incontri d'arte, musica ed enogastronomia in Friuli Venezia Giulia, che hanno celebrato l'opera di Giambattista Tiepolo nel 250° anniversario della sua scomparsa e insieme l'epoca feconda e illuminata che vide all'opera anche i talenti di Antonio Zanon, Jacopo Linussio e Giuseppe Tartini, sono state fissate su richiesta nuove date, per dare modo di partecipare a tutti coloro che, a causa dei limiti imposti dall'emergenza sanitaria, non hanno potuto intervenire ai precedenti incontri.
Udine: Vota il Progetto del CSS
- 04 Gennaio 2021
- Redazione*
- Visite: 835
Udine, 4 gennaio 2021. – Redazione*
È possibile votare il progetto #iosonoMecenate fino al 6 gennaio 2021 sulla piattaforma istituzionale www.concorsoartbonus.it
Piccolo Teatro Città di Sacile, l'archivio storico in un video-documentario
- 20 Novembre 2020
- Redazione*
- Visite: 959
Un percorso che racconta dell'attività teatrale in città fin dalla Società Filodrammatica del 1922, ponendosi nuovi obiettivi di valorizzazione
Trento, 20 novembre 2020. – Redazione*
Nel periodo di pausa forzata imposto dal perdurare dell'emergenza Covid-19, anche il Piccolo Teatro Città di Sacile coglie le opportunità offerte dal web per divulgare al pubblico nuovi contenuti, che vanno ad aggiungersi ad un capillare lavoro di ricostruzione storico-archivistica sull'attività teatrale in città, a partire dal ricco archivio della CompagniaPer strada
- 28 Ottobre 2020
- Redazione*
- Visite: 789
Mostra organizzata dal gruppo artisti trentini La Cerchia
Trento: Sotto Salè, il circo al giardino Langer
- 17 Settembre 2020
- Redazione*
- Visite: 935
Grazie alla proposta dell'Associazione Mercanti di Luce
Trento, 17 settembre 2020. – Redazione*
L'arte circense trova casa al giardino Alexander Langer grazie al patto di collaborazione proposto nell'ambito della cura dei beni comuni dall'Associazione Mercanti di Luce."L'uomo perfetto" con Gianclaudio Caretta in scena questa sera al Teatro di Villazzano
- 22 Febbraio 2020
- Luca Giudice
- Visite: 1353
Trento, 22 febbraio 2020. - di Luca Giudice
Un debutto teatrale a pieni voti per l'attore Gianclaudio Caretta protagonista maschile della commedia "L'uomo perfetto" dove interpreta il ruolo di 'Robbi' un robot tutto fare ma anche esigente. Con lui, sul palco, Milena Miconi e Nadia Rinaldi per la regia di Diego Ruiz. Dopo Roma e Milano, la piéce teatrale sarà in scena oggi sabato 22 febbraio, ore 21.00, al Teatro di Villazzano (Trento) e poi in tour, in tutta Italia, sino a metà marzo 2020.
Haru no soyokaze, brezza di primavera a Torre Mirana
- 21 Febbraio 2020
- Redazione*
- Visite: 1188

In sala Thun Riverberi & sfumature di Luca Chiogna
- 08 Febbraio 2020
- Redazione*
- Visite: 1234
“…amo fotografare la Via Lattea“
- 10 Dicembre 2019
- Redazione*
- Visite: 1424
Mostra fotografica di Fabian Dalpiaz fino al 6 giugno 2020 a San Valentino
San Valentino in Campo (BZ), 10 dicembre 2019. – Redazione*
Lo scorso fine settimana il giovanissimo fotografo Fabian Dalpiaz ha inaugurato una mostra con le sue più belle fotografie al Planetarium Alto Adige a San Valentino in Campo. "Amo fotografare la Via Lattea", ha raccontato il diciassettenne durante il suo discorso, "perché mi permette di mostrare cose difficilmente visibili per l'occhio umano."