Lun03272023

Last update08:01:15

Teatro e Mostre

AMBROSIANA: Biblioteca Pinacoteca Accademia

  • PDF
Valutazione attuale: / 6
ScarsoOttimo 

Ambrosiana-Affitto-Spazi-VisiteMilano, Piazza Pio XII

Trento, 18 marzo 2023. - di Emma Borella

Esiste un piccolo gioiello nel cuore di Milano, testimonianza di un patrimonio storico culturale importantissimo dell'Italia, visitato soprattutto da turisti stranieri che soggiornano qualche giorno a Milano e poco considerato dai visitatori italiani, più attratti da numerosi altri musei della importantissima metropoli.

Renoir : L'alba di un nuovo classicismo

  • PDF
Valutazione attuale: / 7
ScarsoOttimo 

RENOIR La baigneuse blonde1Rovigo Palazzo Roverella 25 febbraio – 25 giugno 2023

Trento, 9 marzo 2023. – di Emma Borella

La mostra dedicata all'ultimo periodo artistico del grande pittore francese, noto ai più per l'appartenenza al gruppo degli impressionisti, è un ottimo motivo per recarsi nella piccola e accogliente Rovigo, ultima città veneta in direzione sud, un po' limitrofa e decentrata rispetto agli snodi commerciali più importanti del Veneto ma sede di testimonianze storico-culturali degne di nota.

Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova presso il Centro Culturale San Gaetano dal 14.02 al 4.06.2023

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

FridaTrento, 3 marzo 2023. – di Emma Borella

I due artisti, protagonisti di una delle più intense e passionali storie d'amore del Novecento, furono testimoni con le loro opere di un momento storico cruciale per il Messico.

Io, Canova, Genio europeo – Musei Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Canova-Bassano15.10.2022 – 26.02.2023 Museo Civico. Prorogata fino 12.03.2023

Trento, 24 febbraio 2023. – di Emma Borella

Un motivo in più per visitare la caratteristica Bassano del Grappa, nota per Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini da poco restaurato, le distillerie che offrono le degustazioni dei liquori tipici, i negozi di ceramiche, eccellenze di tutta la zona , le belle Piazza Libertà, Piazza Garibaldi ricche di storia, in cui si respira e si percepisce l'unicità del sito, luogo di artigianato, commercio ed eccellenze culinarie, è dato dal fatto che sono gli ultimi giorni in cui si può visitare la mostra dedicata ad Antonio Canova, realizzata per celebrare l'anniversario dei 200 anni dalla morte del Maestro.

Il Natale nell’arte a Udine 2022

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Natale-Arte-UDUdine, 7 dicembre 2022. - Redazione*

Arti e Tradizioni del Natale.Un progetto per adulti e bambini. 26 Novembre – 17 Dicembre 2022.

I colori della Serenissima al Castel del Buonconsiglio

  • PDF
Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 

Mostra Serenissima la pittura del '700 Castel del BuonconsiglioTrento, 15 ottobre 2022. – di Alan Girardi

Fino al 23 ottobre il castello del Buonconsiglio ospiterà la mostra "I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino", curata da Andrea Tomezzoli e da Denis Ton. Come si evince dal titolo, la mostra verte sulle opere dell'arte veneta del XVIII secolo realizzate sia per le chiese che per committenti privati del nostro territorio.

DUALITÀ

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

locandina-DUALITAOpere di Michele Lorenzini, Sonia Stanzione, Nunzio Tardivo e Paola Zaltron, a cura di Nicoletta Tamanini.Sala Thun di Torre Mirana, via Belenzani 3, Trento. Da sabato 1 ottobre a domenica 9 ottobre 2022. Orari tutti i giorni 16 - 19; martedì e giovedì 10 – 12. ingresso libero

Trento, 2 ottobre 2022. - Redazione*

Un titolo intrigante per quattro artisti roveretani da anni impegnati, ciascuno individualmente, in un originale percorso artistico-creativo intrapreso, nonostante gli impegni lavorativi e familiari, con passione e impegno fin dalla giovane età.

Inaugurata a Rovereto nello spazio Urban Center la mostra fotografica parlante sul Parkinson

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

non-chiamatemi-morbo-mister-parkinsonRovereto, 21 settembre 2022. - di Marco Nicolò Perinelli*

Il Comune di Rovereto è in prima linea nella cura e nella prevenzione del morbo di Parkinson. Nello spazio Urban Center, in Corso Rosmini, è stata inaugurata la mostra Nonchiamatemimorbo, che racconta – attraverso le foto di Giovanni Diffidenti e le voci di Claudio Bisio e Lella Costa – le storie di quotidiana normalità e coraggio di persone con Parkinson e dei loro caregiver. La tappa è organizzata in collaborazione con l'Associazione Parkinson Trento.

«Bansksy. L'artista del presente»

  • PDF
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

Bambina-palloncinoTrento, 6 settembre 2022. – di Alan Girardi

Fino all'11 settembre il Palazzo delle Albere ospiterà la mostra "Banksy. L'artista del presente".

Vivaro (PN): Domani 11 giugno parte la mostra 'La mia Istria e i magredi'

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Mia-IstriaPordenone, 10 giugno 2022. - Redazione

Segnaliamo che domani 11 giugno verrà inaugurata, nella sala consiliare di Vivaro (PN), la mostra "La mia Istria e i Magredi" che resterà aperta fini al 26 giugno nei seguenti orari: sabato e domenica dalle ore 16.30-18.30.

A Torre Mirana una personale di Teresa Delaiti

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Teresa-DelaitiTrento, 18 marzo 2022. Redazione*

Verrà inaugurata oggi alle 15.00 e sarà ospitata fino a domenica 27 marzo nella Sala Thun di Torre Mirana la mostra personale di Teresa Delaiti.

Maria Amelia Monti e RobertaTurchetta: “La Parrucca”

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

CaparraRegia Antonio Zavatteri produzione Nidodiragno/CMC. Martedì 22 febbraio 2022, Teatro Zandonai

Rovereto, 18 febbraio 2022. Redazione*

"La Parrucca" e "Paese di Mare" sono due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano l'uno la prosecuzione dell'altro. Nel primo, una coppia girovaga e problematica prende possesso di uno squallido appartamento in affitto. Lui, Massimo, è un uomo perennemente insoddisfatto, passa da un lavoro all'altro ma vorrebbe fare l'artista.

Ater Udine, 100 anni di persone' in mostra a Palmanova

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Cento-anni-di-personeOggi l'inaugurazione. In esposizione video-interviste, immagini d'archivio, testi e grafiche che raccontano un secolo di attività

Udine, 18 gennaio 2022. – segnalato di Bruna Zuccolin*

Continuare a porre al centro le persone, com'è sempre accaduto nel corso dei suoi primi cent'anni di storia, attraversando diverse zone della provincia di Udine, per dare un segno molto concreto della propria presenza sul territorio e vicinanza a tutta l'utenza.

Clitemnestra

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

clitemnestraMercoledì 19 gennaio 2022 - Ore 18.00 Incontro con l'autore, Luciano Violante. Ore 20.30 Spettacolo dal Vivo

Rovereto, 15 gennaio 2022. - di Marco Nicolò Perinelli*

"Ho dimestichezza con l'odore della morte e del sangue..." Così incomincia la narrazione al pubblico contemporaneo di Clitemnestra, regina di Micene e assassina di Agamennone suo marito, scritta per il Teatro Stabile d'Abruzzo da Luciano Violante.

Trento: Sedimenta | 14 artisti in mostra

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

LOCANDINA-SPAZIO-PIERATrento, 14 gennaio 2022. - Redazione

La mostra inaugura sabato 15 gennaio dalle 18.30 a Spazio Piera(via Lavisotto 9 Trento); rimarrà visibile per un mese con visita su prenotazione al 347 353 7792 o inviando mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  (obbligatorio Super Green Pass).

Jacques e il suo padrone (di Milan Kundera)

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

JacquesVenerdì 10 dicembre ore 20.30 presso il Teatro Zandonai di Rovereto. Regia Silvia Marchetti con Max Meraner, Alessio Dalla Costa, Chiara Visca, Giulio Federico Janni, Marta Marchi e Alessandra Frabetti. Produzione Emit Flesti

Rovereto, 7 dicembre 2021. Redazione*

La compagnia Emit Flesti presenta Jacques e il suo padrone, pièce teatrale di Milan Kundera, in scena il 10 dicembre presso il Teatro Zandonai di Rovereto. Lo spettacolo è realizzato con il sostegno dell'Università di Trento - CeASUm, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, ITAS Assicurazioni e con il contributo della Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Caritro.

Gigliola Bessega al Premio Internazionale Vittorio Sgarbi

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

L'evento si svolegerà a Ferrara dal 29 ottobre al 1 novembre p.v.

Ferrara, 27 ottobre 2021. Redazione

Gigliola Bessega, artista padovana, parteciperà al Premio Internazionale Vittorio Sgarbi (1) che si svolgerà a Ferrara dal 29 ottobre al 1° novembre, al Centro Fieristico e Congressuale (Pad. 5).

Premio Vittorio Sgarbi

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Premio-Vittorio-SgarbiCentro Fieristico e Congressuale di FERRARA - PAD. 5. Dal 29 Ottobre all'1 Novembre 2021

Ferrara, 26 ottobre 2021. - Redazione*

Chi lo critica non accetta le sue prese di posizione sulle arti visive e sulla gestione dei beni culturali, ma tutti gli altri lo amano per la sua capacità di portare l'arte nella casa di chiunque, comunicandola con parole chiare e mai banali.

60 anni in volo con le Frecce Tricolori

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Frecce-Tricol0ri-PalmanovaPer celebrare il compleanno, fino al 10 ottobre una speciale mostra fotografica nella Chiesa di San Francesco a Udine

Udine, 8 settembre 2021. - segnalato da Bruna Zuccolin

La Pattuglia Acrobatica Nazionale nasce nel 1961 a Rivolto con una formazione di dieci aerei, la più numerosa del mondo. Il volo della pattuglia rappresenta una sintesi delle professionalità e dei valori dell'Aeronautica Militare quale patrimonio Nazionale ospitato dalla nostra Regione da 60 anni.

“Trieste ad alta voce. Maratone letterarie con Italo Svevo, Giani Stuparich, Diego Marani”

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Maratone LetterarieTrieste, 22 luglio 2021. – segnalato da Bruna Zuccolin*

Una città letteraria come Trieste che ha dato i natali, accolto e offerto ispirazione a tanti scrittori di ieri e di oggi avrà il suo Museo della Letteratura e proprio nel vicino giardino di Piazza Hortis, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia darà il "benvenuto" all'Istituzione organizzando in collaborazione con il Comune di Trieste Assessorato alla Cultura Trieste ad alta voce. Maratone letterarie con Italo Svevo, Giani Stuparich, Diego Marani.

Il capoluogo friulano rende omaggio a Giovanni da Udine

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

In ricordo di Giovanni da UdineLa Sala del Parlamento, in Castello dal 12 giugno al 12 settembre, accoglie la prima retrospettiva che mai sia stata dedicata al pittore, disegnatore, architetto, artista dello stucco e del restauro

Udine 7 luglio 2021. - segnalato da Bruna Zuccolin*

Il capoluogo friulano rende omaggio a Giovanni da Udine che Raffaello volle al suo fianco nella Loggia di Psiche alla Farnesina e nell'impresa delle Logge vaticane, Michelangelo teneva in alto conto, e al quale Clemente VII si affidò per delicati interventi di restauro e decorazione sia a Roma che a Firenze. Giovanni Ricamatore, o meglio, Giovanni da Udine "Furlano", come si firmò all'interno della Domus Aurea, riuniva in sé l'arte della pittura, del disegno, dell'architettura, dello stucco e del restauro. Il tutto a livelli di grande eccellenza.

Chi è online

 454 visitatori online