Trionfano nella nostra televisione i programmi titolati in lingua inglese
Verona, 4 dicembre 2017. - di Sergio Stancanelli
Ho sottomano un pieghevole a tre ante risalente all'aprile 1961, quando abitavo in Trieste. Intestato alla sezione di Muggia dell'Università popolare, ente morale, di Trieste appunto, bandisce il V concorso di lingua italiana "Leone di Muggia" «per una prosa (impressione, intermezzo, fantasia, racconto, novella) o una poesia scritte in lingua italiana su tema libero».I premi, 1°e 2°, ammontavano a 50mila lire oltre a libri e oggetti utili. Parliamo di Trieste, Italia, cinquantasei anni addietro. Ecco l'Italia odierna, quale risulta dalle programmazioni della Rai (Radiotelevisione italiana), ultimi giorni del novembre 2017. Rai2: Casamika; Premonitions. Rai5: Ghost town; Triage; The sense of beauty; Pacific palisades. Rai Movie: Closer circuit; Eden lake; Love is all you need; Black Dahlia; The company men. Rai Premium: Katie Fforde. Altre emittenti: TeleArena A Christmas carousel; Paramount Star trek 5. L'invito per i lettori che amino la nostra lingua, è quello consueto: sabotiamo questi programmi, non assistiamovi!
La lingua italiana nel cinema. Film "Le quattro piume" di Zoltan Korda, 1939: - Se farà questo, lei se ne pentirà per tutta la vita - . – Sono spiacente, non ci ripenserò - [«sono spiacente» significa «non piaccio»].
"La settima croce" di Fred Zinnemann, 1944: - Veramente sto andando al lavoro, non posso parlarci sul momento? [con suo marito] - .
"Gli ultimi cinque minuti" di Giuseppe Amato, 1955: - Che faccio, rispondo? - , - E certo, ci parli lei [con mio marito] - .
"Femmina ribelle" di Raoul Walsh, 1956: - Si rilasci e stia comoda – [in luogo di Si rilassi].
"Guardia, guardia scelta" ecc., di Mauro Bolognini, 1956. Gino Cervi: - Di musica se ne parla solamente alle prove - . Aldo Fabrizi: - Tua madre doveva aspettare vent'anni, ma te... - . - Ché sei pure fascista, te? - .
"Noi siamo le colonne" di Luigi F. D'Amico, 1956: - Ci sei cascato anche te con la ragazza, eh - . – Ehi, te, c'è una visita - . – Magari sei stata te a consigliarlo - .
"America di notte" di Giuseppe M. Scotese, 1961, testo di F. Palmieri e M. Marinucci: - Magari a questo direttore potremmo regalargli... - .
"Obiettivo ragazze" di Mario Mattoli, 1963: - La conosci la Mina? Ci hai mai parlato tu con la Mina? - .
"I tre della Croce del sud" di John Ford, 1963. Elizabeth Allen a John Wayne: - Oh Dio, sono spiacente, signor Donovan -.
"Sedotta e abbandonata" di Pietro Germi, 1963 (Morandini 1964): - Sarà un poco di riscaldo: domani mattina ci do acqua di lattuga [a mia figlia] - . – Ricordo [vostro padre] quando incontrava le mie bambine ci offriva dolcetti. Ci piacevano le mie bambine - . – Io penso che ormai a Matilde ci si possa dire la verità - . – Conoscete il dottor Paternò? ci parlo io - . – A questo Peppino ci possiamo fare una raccomandata con ricevuta di ritorno, che se non si fa vivo ci facciamo una denuncia - . – Non capisco, poco fa ci stavo parlando quando ci cominciò a crescere quel bubbone sul naso - . – Ci ho messo i calzini che a tuo cugino ci piacciono tanto - . – Se Peppino morirebbe, ti dispiacerebbe? - . – Ti dispiacesse se Peppino morirebbe? - . – Consolata, àprici [a tua sorella] - . – A Matilde non ci piaceva [il fidanzato], punto e basta - . – Agnese, mettiti da questa parte, perché Annina è più piccola e ci aspetta la sinistra - .
"L'Angelica avventuriera" di Denys de La Patellière, 1966 (non figura sul Morandini): - Se ti sei stancata te, figurati io - .
"Colpo di Sole" di Mino Guerrini, 1968: - Tocca me! Vuoi giocare due volte di sèguito te? - .
"Amore mio aiutami" di Alberto Sordi, 1969: - Piano piano, ecco, rilàsciati - . - Il mio amico lo porto a casa, così tu lo conosci, ci parli... - . – Ci parli ? [con lui] - . – Ci parlo - . – E pàrlaci - . – Io ci ho parlato [con lui], mi detto che non ti vuole più vedere - .
"La ragazza di nome Giulio" di Tonino Valerii, 1970: - Rilàsciati - . – Alla mia famiglia non ci manca niente - .
"Effetto notte" di François Truffaut, 1973: - Di questo ne sono proprio sicura - . – C'è il musicista di Parigi: gli parla? - , - Sì, sì, ci parlo - . – Pamela 24/16ª - : ma sul ciak sta scritto 13. J. P. Aumont:
- Hedy Lamarr rimpiangeva il clima piovoso del suo Tirolo nativo – [Hedy Lamarr, al secolo Hedy Kiesler, era nata in Vienna].
"La grande abbuffata" di Marco Ferreri, 1973. Philippe Noiret: - Timeo Danaos et dona ferentes, temo i greci e i loro doni – [significa «Non mi fido dei greci anche se portano doni»].
"Le ali della libertà" di Frank Darabont, 1974: - Bisogna andare sopra a loro per poterci parlare [con loro] - .
"Il trafficone" di Bruno Corbucci, 1974 ( non figura sul Morandini): - Una malata che fa? va dal dottore. E il dottore che cosa ci dà? la medicina - . - C'è il dottore? siccome devo ripartire, ci vorrei parlare - .
"Doppio delitto" di Steno, 1977 : - Vai a dare un'occhiata - . – Chi, io? - . – Sì, te, te - . – Ma pensa te - .
– Quello che farei io se mia moglie scomparirebbe di casa - . – Ma tu l'hai visto questo assicuratore? - .
– Sì, ci ho anche parlato - .
"Psycho II" di Richard Franklin, 1983: - Crede che dovrei telefonargli e cercare di parlarci? - .
"Il raggio verde" di Eric Rohmer, 1986: - Sì, a me mi piace l'Irlanda - . – Te non sei capace, te non sei capace - .
"L'amante del tuo amante" ecc., di Claude Lelouch, 1993. Bella cameriera con tette in esposizione: - Scusatemi per poco fa, sono davvero spiacente – [!].
"Temporale perfetto" di David Giancola, 2001 (non figura sul Morandini): - Deve rilasciarsi e continuare a spingere - .
"Amélie" (non figura sul Morandini): - Sono esattamente le undici e quaranta – [l'orologio sullo schermo segna le 11,42]. – Dei pasticci della sua vita chi è che se ne occupa? - .
"Kidnapping" (non figura sul Morandini): - Se vuoi ci parlo io con papà - .
Programmi televisivi. History Channel presenta il film "Mata Hari": - Mata Hari divideva il palcoscenico con altri otto uomini incluso un cane - .
"Fuori orario" di Enrico Ghezzi, film "Adua" di Haile Gerina ( Germina secondo la didascalia in testa al programma ) (non figura sul Morandini). La voce narrante in amarico dice: - In questa battaglia [amba Alagi] perse la vita il generale Toselli - . La didascalia in italiano scrive giustamente «il maggiore Toselli».
"Il bambino rapito", telefilm in due puntate della serie "Criminal division squad C-16": - E con tuo fratello ci parli? - .
Raiuno 6.1.'03, dalla chiesa santa Maria la nova in Napoli, Concerto dell'Epifania, presenta Fabrizio Gatta: - E' ora la volta di un violinista noto in tutto il mondo – abbassa lo sguardo su un taccuino che tiene in mano e legge - , Alexander Balanescu - . Poi: - Ed ora uno dei padri fondatori del jazz moderno, un grandissimo ospite venuto per impreziosire questo concerto, è con noi il leggendario – pausa, legge sul quadernetto – Lee Conniff - .
Retequattro notte (28.2) 1.3.'04, Concerto sinfonico. Il pianista che lo eseguirà presenta il "Concerto" per pianoforte, tromba e orchestra di Shostakovich, e dice: - ... lo si potrebbe definire tranquillamente Concerto per tromba e orchestra, il piano non importa quasi - . Il traduttore in italiano dice: - ... lo si potrebbe definire Concerto per tromba e pianoforte, il piano non importa quasi - .
TeleArena 29.2.'04, cronaca della mostra in palazzo Forti, speaker donna: - Al secondo piano i futuristi Ardengo e Soffici - .
"Forum" 19.2.'04, Pasquale: - Ho trovato i gioielli, stavano proprio dove hai detto te - .
"Forum" 3.3.'04. – Glielo avevo detto che sarebbe stato difficile che il giudice le avrebbe dato ragione - .
"Forum" 5.3.'04, Tina Lagostena Bassi chiama «mittente» il committente.
"Forum" 28.8.'04, la convenuta Barbara: - No, con Anna ci parli te - . – Ma pensa te! - .
"Forum" 1.9.'04, Marco a Pasquale: - Io ce l'ho la zucca, te non lo so - .
Tg4, 8.3.'04, Emilio Fede legge: - Il David di Michelangelo è stanco di stare in piedi – e commenta:
- Eh sì, non so da quante decine d'anni è in piedi – [informiamolo che è in piedi esattamente da cinquecento anni].
Tg4, 16.3.'04: - L'agguato è avvenuto ieri poco dopo la mezzanotte – [se è avvenuto dopo la mezzanotte, è avvenuto oggi, non ieri].
Canale 5, 8.3.'04, "Passaparola", Gerry Scotti: - L'incrociatore è una nave di media stazza - . La stazza è la capacità di carico delle navi trasporto: l'incrociatore è una nave da guerra di medio dislocamento - .
"La musica di Raitre" 12.3.'04. Secondo l'inesauribile Piero Gelli, il 4° movimento della "Sinfonia italiana" di Mendelssohn è un «salterello».
"La musica di Raitre" 8.10.'04, Piero Gelli: - Da questa partitura il musicista ne ricavò vari arrangiamenti - . Didascalie: «Israel Philarmonic Orchestra» [in luogo di Philharmonic, due volte]. "Daphnis et Chloè" [invece che Chloé].
"Prima della prima", prove di "Il barbiere di Siviglia", Leo Nucci: - Guarda, te sei un genio - .
"Prima della prima", prima rappresentazione dell'opera "Marie-Victoire" di Respighi. Alberto Gazale:
- E' come se quest'opera si fosse congelata per tutti questi anni, in attesa che qualcuno gli desse vita - .
Didascalia: «Alberto Cupido è Cloriviére».
"L'eredità", 9.4.'04, conduce Amadeus: - Quale di queste canzoni non parla d'amore? "Il Piave" – [il titolo è "La canzone del Piave"].
Secondo "L'eredità, 26.4.'04, la «giardiniera» era un'automobile [si chiamava giardinetta].
"Blu notte", Caso mostro di Firenze, II p. Carla Lucatelli: - Di quel rapporto la polizia ne ha notizia soltanto nel 2001 - .
"Striscia" 1.3.'04, Max Laudadio : - Torniamo dal sindaco e vedrà che ci parliamo - .
"Striscia" 26.3.'04, il falso Valentino: - Ci posso parlare col signor Enzino Iachetti? ci parlo e vediamo se è libero - . Ezio Greggio: - Ma poco dopo la signora si accorge che gli sono stati sottratti i gioielli - .
"Striscia" 8.4.'04, Sasà: - Tranquillo, prima ci ho messo il pigiama - .
"Genius" 16.4.'04, Mike Bongiorno: - Devi parlare di una cosa che tutti abbiamo e anche te ce l'hai - .
La sette 26.4.'04. Fra una pletora di «eeeh» Flavia Fratello ci dice che Quattrocchi è stato «giustiziato». Per telefono Magdi Allam dice che il gruppo ha già «giustiziato» Quattrocchi.
Retequattro 29.4.'04, conduttrice Tg 13.30: - Il Sole è la stella più luminosa e misteriosa che ci sia - .
"Primo piano", Raitre 8.10.'04, il conduttore : - Sentiamo cosa ne pensa di questo Moni Vadia - .
Tg4 notte (8)9.10.'04, "Rassegna stampa", h 2.18: - Anche il secondo ostaggio americano viene giustiziato - .
Sensibilità. Mentre il Pese è in ansia per gli italiani presi in ostaggio e minacciati di morte, Emilio Fede (Tg quattro, h 19 del 2.5.'04) esordisce: - Apertura d'obbligo, il Milan è campione d'Italia - . Intanto i palestinesi hanno assassinato una donna incinta e le sue quattro figliolette.
Dal parlato alle didascalie. Raitre 9.4.'04: «Piero Gelli presenta il Requiem di Gabriel Faurée» [Fauré]. Didascalia: 4° tempo «Pie Jesus» [Jesu].
Raidue 25.4.'04, "Quelli che aspettano". «... Berlusconi c'ha privato con un'operaia russa» [che non si legge ci ha provato bensì ca provato].
Dalla televisione alla radio. 24.2.'04: - ... il tributo di Radiotre alla giornata che celebra il terzo anniversario dalla morte di Marc-Antoine Charpentier... [è il terzo centenario].
Se Raitre è scaduta all'ascolto di casalinghe affaccendate fra scopa e pentole (la lettura di testi in prosa è inframmezzata con la diffusione di brani musicali che non ci vien detto cosa siano), il V canale della filodiffusione ha intrapreso a far precedere alcuni programmi di musica sinfonica da acconce presentazioni. Così, presentando un compact che ripropone il pianista Sergio Fiorentino, ci si informa che Emilia Gubitosi nacque nel 1877 e morì nel 1924. L'avvento dell'informazione culturale è davvero da apprezzare, ma più l'apprezzeremmo se le informazioni non fossero errate: la pianista e compositrice Emilia Gubitosi Napolitano nacque nel 1887 e morì nel 1972.
Chiudiamo la serie con The history Channel, programma "Napoleone Bonaparte": - ... un re della famiglia dei Borboni - . Come ho già dovuto sottolineare altre volte, i Borbone restano Borbone anche quando sono più di uno.
Filodiffusione, V canale. "Musica e musicisti": "Trio" di Bruno Bettinelli, - anno di composizione 1922 – dice l'annunciatrice. Poco probabile: Bettinelli aveva nove anni.
Il 9.6.1997 il V canale della filodiffusione mandò in onda la "Musica per tre pianoforti" di Luigi Dallapiccola. I tempi sono allegro molto, funebre, solenne. Esecutori Janine Vieuxtemps, Ronald Conil e Jacques Raynaut. Il 7.7.2004 la rimanda in onda. L'esecuzione è la stessa – durata 18'49" – ma Conil non è più Ronald bensì Philippe, e i tempi ora sono sostenuto, un poco adagio, allegramente.
Dal parlato alla carta stampata. "Radiocorriere" 27.12.'93, presentazione del film "... solo quando rido" di Basil Dearden, del 1968. Riassunto: «Si comincia con la vendita di una inesistente partita di armi. Ma la manovra naufraga». Questa non è la prima, ma la seconda truffa. La prima è ai danni di due investitori di liquidi, e riesce.
Dall'italiano al tedesco. "il Venerdì di Repubblica" 18.2.'04. «Sillabario del Novecento: S come Schnittke»: Ooein Sommenachtsraum. Si tratta di (K)ein Sommernachtstraum.