Sab04012023

Last update08:01:15

Cultura in Rai

  • PDF
Valutazione attuale: / 6
ScarsoOttimo 

Rai CulturaUna rarità musicale? per i presentatori di Raiuno, giusto il tempo d'andare al bar – Secondo Raitre, nel 1940 i tedeschi invasero la Francia travolgendo la linea Maginot – Mishima e Oshima tradotti ad uso dei telespettatori italiani –

Verona, 20 febbraio 2018. - di Sergio Stancanelli

In occasione della consegna dei premi "via Condotti", il professore Cagli, presidente dell'accademia di santa Cecilia, presenta una rarità (Raiuno 20.12.91): la "Sinfonia in sol min. K 550" di Mozart trascritta da Muzio Clementi per quartetto di clarinetto, violino, violoncello e pianoforte.

Claudio Angelini così l'annuncia: «E allora adesso ascoltiamo il Quartetto di Santa Cecilia che eseguirà alcuni brani [sic] di Mozart» e aggiunge che «insieme con Ilario Moscato noi intanto andiamo in via Condotti a prendere un gelato». A parte il fatto che un gelato in Roma a fine dicembre invece d'un flambé è circostanza che attesta le ottime condizioni calorifiche della capitale, l'impiego per un intervallo ricreativo del tempo dedicato alla musica, per di più rara, è un elegante omaggio dei colti presentatori Rai all'esibizione dei quattro strumentisti e alla rarità dell'esecuzione proposta.

Premio "Natale di Roma". Dal teatro dell'Opera di Roma, «orchestra e coro diretti da Maurizio Arena» .
Il coro non c'è (non è neanche presente sul palco), il programma non prevede alcun pezzo con coro. Di quattro solisti di canto, il Radiocorriere riporta Raina Kabaivanska, Luis Lima e Francesca Franci: ignora Silvano Carroli.
Annunciatrice RaiTre 15.12.90, h 16.35: «Trasmettiamo ora un concerto di Nicola Gedda».
Annunciatrice RaiTre 25.12, h 10.05: «Ed ora la "Petite Messe Solenne " di Rossini».
Luigi Fait, Concerto di Natale, RaiUno h 12.30: «di Ciaikovski il "Valzer dei fiori". All'orchestra si aggiungono in questa esecuzione le notevoli note dell'arpista Nazzarena Recchia. Termina così la nostra trasmissione per l'emozionante regia di Fausto Dall'Olio». Trascurando l'emozione destata dalla regia, mi limito ad annotare che l'arpa è in partitura, non solo in questa esecuzione.
Da una diecina d'anni, ripetutamente (il tutto è con evidenza su una bobina di nastro, ma... nessuno se ne accorge!!!). «Una Sonata: Charles Ives, "Sonata n.1, pianista H. Henck». Viene invece mandata in onda di Dvořák la "Sinfonia n.7" (V canale, 23.12.90, h 13.20/14).
"Mozart" 16ª puntata, presentazione di Roman Vlad. "Davidde penitente", oratorio di W. A. Mozart. Didascalia: «in diretta dal Duomo di Orvieto»: non è vero, è l'esecuzione registrata il sabato santo. Dei tre solisti di canto, il Radiocorriere storpia in Lindestrand la soprano Lindenstrand.
Die Fuelschung" (L'inganno) , didascalie tedesche: l'interprete del personaggio di Berger all'inizio è Peter Urtel, alla fine Martin Urtel.
Nel 177° anniversario dalla fondazione dell'Arma dei Carabinieri, dal teatro dell'Opera di Roma, di Ottorino Respighi, da "Fontana" di Roma (il poema sinfonico si intitola "Le fontane di Roma"), direttore Jon Lathan Koenig, pezzo non menzionato ( si tratta di "La fontana del Tritone al mattino" ). G. Puccini, «dal "Bohéme"», O soave fanciulla. L. Leonhard, «Principe Eugenio». (Raiuno 2.6.91).
Concerto in piazza. The West minster Choir. Maestri dei cori rispettivamente Joseph Flummerfelt e David Temple. Manca la menzione dell'altro coro, che è il Pro Musica Chorus of London. Fra i solisti della "Messa" di Menotti, il baritono Anrew Wentzel (si chiama Andrew). (Raitre 14.7.91).
"Premio Mozart" dall'Antoniano di Bologna con Raiuno e Gardaland. Didascalia: « "Variazioni sul tema" (Corelli-Kreisler) » (anziché su un tema di Corelli-Kreisler). Maria G. Elmi annuncia "Variazione".
«Dalla cattedrale di Anagni "I dodici viloncellisti della Filarmonica di Berlino" – Un concerto per la vita». Villa Lobos, "Bachianas brasileiras n.1" (se viene eseguita solo la n.1, il titolo va al singolare. In effetti, non eseguono neppure la n.1 bensì solo i tempi Modinha e Conversa, saltando il I movimento (Raitre 15.9.91). Il I violoncello annuncia poi titolo e autore del bis ma incomprensibile, e una didascalia non compare.
Concerto da camera dall'Auditorium del Foro Italico in Roma (Raidue 29.9.91). Musiche di Robert Schumann: "Ballade vom Haideknaben (Heideknaben) op.122 n.1 su testo di F. Hebbel (il testo è di Percy B. Shelley).
"Pavarotti in Hyde Park": London Philarmonia Orchestra e Philarmonic Chorus (invece di Philharmonia e Philharmonic).
Maratona d'estate, rassegna internazionale di danza a cura di Vittoria Ottolenghi. Didascalia: «Avete visto L'apres-midi d'une faune».
" Le danseur rouge Jean Weidt" di J. L. Sonzogni, K.- P. Schmitt e P. Weisenburger. Didascalie italiane: di K.- P. Schmidt e P. Weisenburger (e ci si dimentica di Sonzogni).
Prove dell'opera "Il divieto d'amare", didascalia: «Accorete !».
La soprano Daniela Dessì, nel video "Lucrezia Borgia prima della prima": «... poi naturalmente il conte gli concederà (a Lucrezia Borgia) di vedere per l'ultima volta... il duca, non il conte, gli consentirà (a Lucrezia Borgia) si vedere per l'ultima volta il figlio e quindi potrà dargli questo controveleno (contravveleno) ... ». La parola «controveleno», che non esiste, compare anche nelle didascalie che scorrono durante la scena.
Ancora nello stesso video, il tenore Vincenzo La Scola: «Grande... terrore (voleva dire costernazione) da parte di Lucrezia la quale caccia via tutti gli altri e rimane sola con Gennaro per cercare di spiegarle (a Gennaro) che cosa è successo».
Concerto sinfonico diretto alla Scala da C. M. Giulini e trasmesso da Rete quattro , sera 1.7.90: didascalia sullo schermo «Ma mere l'Oye» (senza l'accento).
TeleArena 10.6.90, ore 22.30, annunciatrice: «Appuntamento con Domenica in concerto : l'Orchestra filarmonica della Scala eseguirà la rapsodia per saxofono e orchestra "La mer" di Debussy». La "Rapsodia per sax e orchestra" di Debussy non ha nulla a che fare con i suoi tre schizzi sinfonici "La mer".
ReteQuattro 17.6, ore 23, Domenica in concerto, annunciatrice: «l'Orchestra filarmonica della Scala eseguirà la prima parte della "Sinfonia in re min." di César Franck» anziché eseguirà nella prima parte.
Odeon 22.5, film "Truckdrivers" (anche nella foto): si intitola "Truck drivers". Interprete femm. Helen Shayer : si chiama Shaver.
Film "Concerto sinfonico diretto da Paolo Peloso" «da San Remo città dei fiori », «Orchestra sinfonica di San Remo». L'annunciatrice legge quattro movimenti per la "Sinfonia K 444" di Mozart, la quale invece è in tre tempi.
Chiudo gli annunci e congedo le annunciatrici con un bel colpo. RaiTre 17.3.91, ore 12.55: «Ed ora il maestro Toscanini dirige musiche di Robert Wagner».
Film "Antonín Dvořák Danze slave op.46 e 72" eseguite dall'Orchestra Filarmonica Ceca col Corpo di ballo del Teatro Nazionale Cecoslovacco. Didascalie italiane: «Antonin Dvorak Danze slave op.47 e 72».
Didascalie film "La leggenda del santo bevitore": «brani musicali tratti da Igor Stravinsky, Tre pezzi per clarinetto solo, eseguiti da London Sinfonietta diretta da Riccardo Chailly».
RaiTre 21.6, film "Come sposare un milionario", didascalia foto «Lauren Bacal».
Film dall'opera "Mitridate re di Ponto": «libretto di Vittorio Cigua Santi» (si chiama Cigna).
Film "Benvenuta": didascalie italiane «canzoni "Fenesta" e "Vascia"».
Film "Primrose Path" (Il piccolo porto): didascalie italiane "Primerose Path".
Film "Il maestro Toscanini dirige R. Wagner", VI puntata del ciclo presentato da Roman Vlad: didascalia italiana «Sigfido».
Film "Il maestro Toscanini dirige", IX puntata, didascalie: «C. A. Frank, Interludio da Rédemption». Anche nelle didascalie finali «Frank» in luogo di Franck.
Film "L'integrale delle Sonate di Mozart", II puntata: Sonata K 457: dopo le indicazioni dei due primi
movimenti (molto allegro, adagio), manca quella del terzo.
Presentando il film "Una romantica avventura" del 1940 di Mario Camerini, Giancarlo Santalmassi (Raitre 5.1.92) proietta un documentario sulla linea Maginot e commenta che la fortificazione francese «fu travolta dai carri armati tedeschi». Se il giornalista Rai all'epoca non era ancora nato, se la faccia raccontare da chi c'era: i tedeschi travolsero molte cose, non però la Maginot, che come tutti o quasi tutti sanno venne aggirata attraverso il Belgio.
Yukio Mishima: traduzione dei dialoghi in didascalie italiane.
E' come u sogno che si avvera. Hai l'aspetto V di Un maitresse di un bordello. Per giunta non sto esagerando. Io non supporto neanche a guardarmi in faccia. Che bene ficio se ne ricava da tanta fatica? Amche il corpo più viene presto deteriorato dall'età. Bisogna suicidarso all'apice della bellezza! Senti, toccami ill torace ora. Mi piacerebbe tanto di mostrare loro le tua ferite. No mi interessa più. Vinei troppo facilmente. Sai pronto ad usare la spada? Ci espettiamo grandi cose da te. Dipo di che la legge restituirà il potere. No fa male. Non potete usare il teatro per un congresso privato. Cos'è questa scioccheza di un esercito privato? Se siamo decisi a morire, come può non convenirei? All'Imperatore son care le nostra vite. Torturatemi come quelli di là. Smatterà di scrivere par dedicarsi al cinema? Non si vede il Fukiama. Che ne pensi di loro? Sono giovani pure [sta per puri]. Il commandante Mishima parlerà ai soldati. Il commandante Mishima parlerà ai soldati. La nostra scena ha attirato molti apettatori. E' compito ingrato daver burlare [per parlare] a dei militare.
Film "Il cimitero del sole" (sic, minuscolo), di Nagisa Oshima, 1960: didascalie in italiano.
Vuoi che ti spacco [anziché ti spacchi] la faccia? Dì un pò... (invece che po') come è che conosci Ohama? Sembra un pò troppo delicato. Guarda che non ti comperemo per sempre. Vuoi vendere un pò di sangue. Potrei darmi un pò da fare. Vuoi che ti presento? Perchè non ti fai gli affari tuoi? Vivere alle sue spalle per un pò. Non puoi affrettare un pò le cose? Dì un pò... sei matto? Perchè non lo fai fuori? Per farlo ingrassare un pò. ecc.
Film "Il giovane leone". Didascalie: con (fra gli interpreti) Magalí Nöel, Nöel Darzal, Therèse Dorny, Renèe S. Passeur (anziché Noël, Noël, Thérèse, Renée). Soggetto e sceneggiatura De Rene Masson (De René). Montaggio Genevieve Vaury (Geneviève). Arredatore Claud Bouxin (Claude). Tecnico del suono Jean Desire Bertrand (Desiré). Co-produzione italo francese Boreal Films-Parigi (Boréal).
Film "Mephisto": color by Technospes Iternational.
Film"Roberta": didascalie italiane «Copyrig MCMXXXV».
"Casta diva" di Gallone, 1954. Interpreti: Renzo Ricci, giudice Fumaroli; Danilo Belardinelli, Nicolò Paganini. Musiche di Nicolò Paganini (anziché Niccolò).
"L'impero delle termiti giganti": didascalie italiane. Interpreti
all'inizio Tom Padden alla fine Tom Fadden
Irene Yedrow Irene Jedrow
Harry Holecombe Harry Holcombe
Jack Kiosslyn Jack Kosslyn
Ilse Esrl Olse Earl
Brooke Palanca manca
"L'ascesa della famiglia Hardy", 1939 (Raidue 29.7.91). La figlia del protagonista alla negoziante dove ha acquistato un abito: - Lo accrediti sul conto del giudice Hardy - .
"French can can". Didascalie italiane: Una coproduzione italio-francese
Sceneggiatura e dialoghie di Jean Renoir
"Quel signore che venne a pranzo". Il personaggio Banjo, interpretato da Jimmy Durante, nelle didascalie italiane diventa Banyo.
"Gesù di Nazareth": musiche eseguite dalla National Philarmonic Orchestra.
"Madama Butterfly", film opera lirica, produzione Unitel. Placido Domingo è F. B. Linkerton.
"Anna Karenina" di Clarence Brown, 1936: didascalie italiane «Russian Symphony Chois ».
Radiocorriere 2.2.87, V canale. W. A. Mozart, "Don Giovanni", fantasia dall'opera: trascrizione per complesso di fiati di J. Triebense.
Radiocorriere 19.1.90, Italiauno: ore 20.30 "Corto circuito" (si tratta di "Piramide di paura").
Radiocorriere 7.4.90, V canale, ore 9 "Interpreti vocali": controtenore Paul Esswood.
Radiocorriere 22.5.90, Odeon, film "Truck drivers" (anche nella foto) con Helen Shayer (il film s'intitola "Trucks drivers", l'interprete femminile si chiama Helen Shaver).
Radiocorriere 27.5.90, Raidue, film "Amanti imperiali", regia di R. Jungert (Rudolf Jugert).
Radiocorriere 29.5.90, V canale, ore 17.30 W. A. Mozart, "Don Giovanni", Ouverture e nove pezzi trascritti per ottetto di fiati da J. Tribensee (Radiocorriere 2.2.87 , V canale, W. A. Mozart, "Don Giovanni", fantasia dall'opera, trascrizione per complesso di fiati di J. Triebense.
Radiocorriere 16.6.90, Cinquestelle, ore 22 "Non si sa mai" con M. Viliè (è Marioletta Vilvié).
Radiocorriere 29.6.90, Italia uno, film "Velluto blu". Didascalia foto «interprete Kyle MacLachan (MacLachlan). »
Radiocorriere 1.7.90, Raidue, ore 10.15 "Spaziomusica": F. J. Haydn, Sinfonia in si bem. magg. N.987 (!). E' la n. 98.
Radiocorriere 6.7.90, Raidue, ore 0.15: "L'aquila a due teste", film di Jean Cocteau. Presentazione di Claudio G. Fava (non c'è nessuna presentazione). Versione originale sottotitolata (è doppiato in italiano!). Con Sylvia Monfort (si chiamava Montfort).
Radiocorriere 7.7.90, Raitre, "Il barone di Mümhhausen" (Münchhausen) con H. Albeas (pag.66) Hans Alberts (pag.131) Hans Albert (didascalia illustrazione). Si chiamava Hans Albers. Regia di Joseph von Baky (il nome del regista era Josef).
Radiocorriere 8.7.90, Radiotre ore 24: "Fuoco fatuo" con Lena Skerna (Léna Skerla).
Radiocorriere ancora 8.7.90, Radiotre: ore 23 Tg3 notte; ore 0.30 Un mito del nostro secolo, Glenn Gould; ore 24 (?!) Fuoco fatuo.
Radiocorriere 3.12.90, Italiauno: film "Complesso di colpa" con John Ligthcow (Lithcow).
Radiocorriere 15.12.90, Raidue: film "Invaders", regia di Tope Hooper (Tobe).
Radiocorriere 7.3.91, Italiauno: film "La retata", didascalia foto «Qui l'imbranato... insieme al giovane collega Pep Strecbeck » (Streebek).
Radiocorriere 9.3.91 e 16.3.91: «I concerti di Raitre e l'integrale della sonata di Mozart».

Cultura in Rai

Chi è online

 210 visitatori online