Selezione di annunci radiofonici e televisivi sull'organo d'informazioni della Rai
Verona, 20 marzo 2018. - di Sergio Stancanelli
11.5.89, V canale, h 15.30, Novità discografiche: F. Mendelssohn-B., "Wie der Hirsch schreit nach frieschem (frischem!) Wasser".
14.5, Vetrina del disco. E. Bloch, "Servizio sacro", basso R. Strauss (il cognome è Stuart. Forse perché di nome è Richard... . E' poi scritto correttamente il 14.3.90).
16.1.90, Raidue, h 24. "L'uomo di Alcatraz", prod. Miller e Trosper (è prod. Stuart Millar).23.1, V canale, Novità discografiche. M. Ponce, "Concerto" per violino e orchestra, direttore K. Krenz (si chiama Jan).
11.2, V canale, h 7.30, Filomusica, W. A. Mozart, "Quintetto in si bem. magg. K 174" per archi. Quartetto Aeolian (e la II viola?).
11.2, id., h 12.50, Dall'opera pianistica di Frédéric Chopin: "4 mazurche op.33: n.1 in do diesis min...."- La n.1 è in sol diesis min. (l'annuncio vocale è poi esatto).
12.2, Radiotre, h 21, dal RIAS di Berlino, Festival di Berlino 1989. R. Zechlin, "Linien II" per clavicembalo e strumenti , solista l'autore. L'autore è un'autrice: Ruth.
13.2, V canale, h 9, Musiche cameristiche: P. I. Ciajkovskij, "Lo schiaccianoci", suite da concerto per pianoforte, solista M. Pletniev (Pletnjev).
13.2, V canale, h 23, A notte alta: E Grieg, "2 melodie norvegesi op.65" (sono op.63).
13.2, Retequattro, h 045, film "Marinai del re", 1951 (è del '53).
20.2, Raiuno: secondo pag.71 h o.10 Questo mio folle cuore; secondo pag.122 h 23.30 Sanremo international , 0.30 Tg1-notte, e poi fine delle trasmissioni.
11.3, h 12, Presenza religiosa nella musica. F. Mendelssohn B., „Hör mein Bitten", inno (in luogo di „Höre meine Bitte").
11.3, h 19.30, Vetrina del disco: L. van Beethoven, "6 bagatelle op.126" (invece che bagattelle).
15.3, Retequattro, "Gli zingari del mare", regia di Steward Raffili (Raffill), interpr. O. Jemison Mikki (Mikki Jamison-Olsen).
17.3, Radiodue, h 21, Stagione sinfonica pubblica 1989-90, N. Castiglioni, "Cavatina" , I esecuzione assoluta (quando, dove, eseguita da chi?). J. Ibert, "Concerto" per flauto e orchestra. Orchestra sinfonica di Roma della Rai diretta da Sergiu Commissiona (e il solista?).
18.3, V canale, h 10.10, Un balletto-pantomima. Ch. W. Gluck, "Don Juan". Per le 10,30 è previsto un altro programma dedicato a J. V. A. Stamitz. Ma "Don Juan" dura quasi 50': infatti ha inizio alle 9.40, non alle 10.10).
19.3, Radiotre, h 20.30, in collegamento diretto con la Radio greca. J. S. Bach, "Hercules auf dem Scheidewege" per soli, coro e orchestra: M. Ikeutchi soprano, S. Papoulkas tenore (e gli altri due solisti?).
Ibidem. Th. Antoniou, "Kontakion" per coro e archi. Invece è per cinque soli, coro e orchestra: questa volta i nomi dei solisti mancano tutti. Il presentatore italiano poi dice che Theodor Antoniou è una compositrice: si chiama Theodoros ed è un uomo.
19.3, V canale, h 13.30. S. Bussotti, "Bergkristell, balletto (il titolo è "Bergkristall").
20.3, V canale, h 10.30, Concerti per strumenti vari e orchestra. S. Baber, "Capricorn concert" (l'autore è Samuel Barber).
22.3, V canale, h 17, Filomusica. A. Sacchini, "Quartetto n.5 op.2", quartetto Accademica. A parte che la dizione esatta è op.2 n.5, il complesso che lo esegue si chiama Academica.
Segue I. Strawinsky, "Sinfonia in tre mottetti" (in tre movimenti!).
22.3, h 23, A notte alta: R. Schumann, "Noveletta n.5" (Novelletta).
23.3. V canale, h 23, A notte alta: E. Halter (Halffter!), "Sonatina" per arpa. F. Busoni, "Rondò arlecchino" (arlecchinesco!).
24.3, V canale, h 19.30, Vetrina internazionale del compact disc: F. Mendelssohn-B. , Salmo 42 "Wie der Hirsch schreinach (schreit nach!) frischen Wasser".
31.3, Raidue, "Il malato immaginario", film di Tonino Cervi, 1980 (è del '79).
2.4, V canale, h 18.30, L'interprete violinista Angelo Stefanato: R.-Korsakov, "Fantasia in si min. su testi russi" (su temi russi).
3.4, Raitre, h 22.30, film "Rendez-vous", regia di A. Techiné (Téchiné).
4.4, Odeon, h 23.15 film "Salomè" (Salomé).
6.4, V canale, h 12, Il quintetto Fauré: "Quintetto n.7 in do min. op.115" (l'autore è Fauré, il Quintetto è il n.2. Fauré ne scrisse due, op.89 e 115).
6.4, V canale, h 20, Filomusica. Sibelius, "6 Lieder", J. Hynnienen baritono (il 5.1.89 era Hynninen).
3.6, Raitre, Concerto di L. Pavarotti all'Olympia hall di Monaco, Bavarian radio symphony orchestra diretta da Emerson Buckley. Didascalia: il flautista Andrera Griminelli esegue la Danza degli spiriti beati da "Orfeo e Euridice" di G. W. Guck (il compositore è C. W. Gluck).
8.8, h 16.40, film "La donna più bella del mondo", durata 120', termine h 18.30!
11.8, Raiuno; "La taverna della Giamaica". Il titolo che compare sulla pellicola all'inizio del film è "La taverna alla Giamaica".
11.8, Italiasette, h 20.30, film "Fatal tempation", riassunto: «La donna, succube (sic) del marito, tollera le sue scappatelle. Ma un giorno Paolo Muore in un incidente e Silvia, trovatasi sola, assume un giovane quale autista». Invece, il marito non muore nell'incidente, il giovane autista è già stato assunto prima dell'incidente, Paolo verrà ucciso dall'autista diventato l'amante di Silvia.
12.8, Raidue, h 11.20, film in tv, "La casa delle tre ragazze", interpr. Karlheins Boehm. Il nome è Karlheinz.
12.8, Raitre, h 15.10, opera "Otello" di Gioacchino Rossini (sulla pellicola sta scritto correttamente Gioachino) con Chris Merrit (correttamente Merritt sulla pellicola), scene di Pierluigi Pizzi (Pier Luigi).
12.8, V canale, h 10.10, Musica oggi: C. Ambrosini, "Trobar clus 1985", per pianoforte a dieci strumenti.
Id. h 23.oo, A notte alta: G. Gershwin, "Rapsodia in blu" (blue).
Didascalie finali film "La bohème" di Luigi Comencini: nella parte di alcindoro ... , adretti agli effetti speciali ... , assistente al rumori, missaggio su 24 pistes numerique, materali macchina di presa...
14.8, Odeon, " I ragazzi dell'opera", film con Angelina Armelskaya (Armeiskaya).
14.8, film "Souvenirs perdus" in lingua originale con didascalie in italiano. Yves Montand va ad ascoltare un violinista in erba. – Bene, sono qui per ascoltari.
14.8, stesso film. – La mamma ha dimenticato questa (il bambino portando l'archetto alla guardia).
– Da mettere agli oggeti smarriti (La guardia consegnando l'archetto al Comando).
14.8, stesso film, riassunto. « Quattro storie di vita parigina ». Ne riferisce solo tre. La terza: «Un pazzo (Yves Montand, foto) commette cinque omicidi e poi salva una ragazza che sta per suicidarsi». La vicenda è tutt'affatto diversa: gli omicidi compiuti dal pazzo sono soltanto tre, lui viene salvato dalla ragazza, e la uccide. Per sovrammercato, l'interprete è Gérard Philipe, non Montand: questi è invece il protagonista del secondo episodio, dove impersona un cantante vagabondo.
19.8, Raitre, "A ciascuno il suo", secondo le didascalie ne è interprete Jannucci Michele. Secondo il Radiocorriere il film è del 1966, secondo la presentatrice televisiva del 1967.
19.8, film "Casta diva", con Marta Eggerth (il nome è Martha).
19.8, Raidue, film "Super Boy", 1983 . Il titolo è "Superboy", l'anno 1982.
20.8, Canale cinque, h 045, "El Alamein" con Rosanna Rory (Rossana).
26.8, Raidue, h 015, film "Indefelmente tua" ("Infedelmente") (ma non andato in onda).
26.8, Raiuno, h 14, "La conquista del West", regia C. B. De Mille, con James Allison (Ellison).
28.8, Raidue, "L'ultimo spettacolo", regia Peter Bogdanovich (1974). E' del '71.
31.8, Italiauno, "Ai confini della realtà": «il film si compone di tre episodi più un prologo». Si compone invece di quattro episodi più un prologo.
2.9, Raitre, h 10.30, Film in tv: "Fatalità" (in pag.42 risulta programmato alle 12.40).
2.9, Raitre, h 15.35, opera "Manon" di J. Massenet, con Editha Gruberova (si chiama Edita).
2.9, Raitre, h 23.35, J. Norman prova « Carmen », con Siman Estes (Simon).
3.9, Raiuno, "Ricciardo e Zoraide" di Gioacchino Rossini (Gioachino) con Patrizio Sandelli (Saudelli).
5.9, Raiuno, film "Jolanda e il re della samba" (la protagonista si chiama Yolanda tanto nell'originale inglese quanto nella versione italiana, e samba è sostantivo maschile).
6.9, Raitre, film "Domani è un altro giorno" con Anna Maria Pietrangeli (Pierangeli).
7.9, Raiuno, h 10.15, film "Carmen" di Christian Jaque (in pag.82 per le 10.15 risulta programmato il cartone animato "La caccia al tesoro" di Yoghi).
7.9, Raiuno, film "Spartacus", regia di Stanley Kubrik (Kubrick).
8.9, Raitre, h 20.30, film "La Maja desnuda", durata 1h 55' (programma successivo Tg3-sera alle 20.20).
9.9, Italiauno, film "Capriccio" di Tinto Brass: «Una coppia americana in crisi torna a Capri. Lì è nato il loro amore e i due tentano di ritrovarsi. Ma lui, costretto a ripartire, fa sosta a Roma per rivedere una vecchia fiamma, e lei (Francesca Dellera) sente riaccendersi la passione vissuta con un ragazzo caprese ». La Dellera impersona la vecchia fiamma, non la moglie.
13.9, Raitre, h 12.25, film "L'abito nero da sposa" con Jacqueline Lauret (Laurent) durata 60' (programma successivo Rai Regione alle h 14 (la durata del film è 90').
16.9, Raidue, h 11.25, film "Un racconto di Canterbury" con Debbie (Dennis) Price.
16.9, Raiuno, h 20.40, film "Vincent e Theo" con Hans Kestings (Kesting) e Johanna Ter Steege (Streege).
17.9, Raiuno, h 22.45, "La scala di seta", opera di Gioacchino Rossini (sullo schermo correttamente Gioachino) trasmessa dal Rossini Opera Festival di Pesaro 1988 (1987 secondo l'annunciatrice).
17.9, Raidue, h 0.05, "Il fascino dell'ambiguità", Prod. Sara Films – Films A2 (Film A2).
18.9, Radiotre, h 8.30, Concerto del mattino. B. Martinu, "Sonata n.1" per pianoforte: poco allegro – moderato - adagio – poco allegro (i tempi sono tre: poco allegro – moderato – adagio, poco allegro).
18.9, Radiotre, h 10.45, Concerto del mattino II parte. O. Nicolai, "Sinfonia in re magg.": andante – allegro – adagio – scherzo – finale (i tempi sono quattro: andante, allegro – adagio – scherzo – finale).
19.9, Raiuno, h 23.40, nel corso del programma "Civiltà delle macchine" scorre didascalia che Luciano Berio dirigerà al Lingotto musiche di G. F. Malipiero e di Shubert-Berio (Schubert).