Mar03212023

Last update04:51:33

Back Cultura e Spettacolo Arte e Cultura Televisione Didascalie sullo schermo tv

Didascalie sullo schermo tv

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Didascalie TVErrori, refusi e sgrammaticature anche nei film e sulla carta stampata

Verona, 20 maggio 2018. - di Sergio Stancanelli

Questa volta passo in rassegna alcune didascalie che ho registrato sullo schermo della televisione.

"Tosca", regia di Gianfranco De Bosio, direttore Bruno Bartoletti, New Philarmonia orchestra (in luogo di Philharmonia).

"Pepi, Luci, Bom e la altre ragazze del mucchio". Didascalie italiane: «con Felix Rataeta»; «produttore esecutivo Felix Rataeta». Si chiama Rotaeta.

"Sigfrido", II giornata della Tetralogia. Didascalie italiane: costumi Jaques Schmidt.
"Il crepuscolo", IV giornata. Didasc. ital. costumi Jaques Schmidt.

Film "Il comandante del Flying Moon" annunciato come "Il comandante Flys Moon"!

Film "Noroit". Sottotitoli (sic) a cura di Atlante: «La scalinata si erigeva davanti a me» (in francese correttamente «si ergeva»).

Sceneggiato "Strauss Dynasty", didascalie italiane finali in coda alla IV puntata: «le voci: per Johan Strauss, Pino Coalizzi; per Johan Strauss II, Massimo Lodoli» (invece che Johann).

"La signora e la lampada", disegno animato (in "Fantasy party", Raiuno 30.12.91): - Oh le mie lampade, il mio negozio - .

Retequattro 2.6.91. Concerto sinfonico diretto da Giuseppe Sinopoli dal teatro alla Scala di Milano: "Vier letze Lieder" per soprano e orchestra, di Richard Strauss (per letzte).

Retequattro 9.6.91 (sèguito del precedente). Richard Strauss, "Ein Heldenleben op.41". L'op.41 sono "5 Lieder", "Una vita d'eroe" è op.40.

Raiuno 25.10.91, "Concerto del tenore José Carrerras" nel teatro alla Scala di Milano, nelle didascalie figurano consulente musicale, coordinatore tecnico, tecnico video, tecnico audio, tecnico rvm, fonico, operatori di ripresa, truccatore, parrucchiere, titolista, e chi più ne ha più ne metta, ma non il pianista che accompagna il cantante!

Cinquestelle 7.12.91: "Die Untführung aus dem Serail", "Il ratto dal seraglio".

Raitre 29.12.91, ore 15.45, f. p. , documentario sul doppiatore delle voci nei disegni animati:
- Un pupa di Rio de Janeiro – (per Una pupa di Rio de Janeiro).
- Signor Gropf – (invece che Gropff).
- Sentimo un cane allora – (per Sentiamo).
- Ho un gande repertorio – (per grande).

Concerto "Aspettando Natale" dalla basilica superiore di san Francesco di Assisi, Raiuno 24.12.91: «"Silent night" ("Bianco Natale")».

"Concerto di Natale" dalla basilica sup. di san F.sco di Assisi, Raiuno 25.12.91: «Adam, "Minuit chrétiens "».

Liliana Cavani prova "Cardillac" di Paul Hindemith: - Tutti i possessori dei suoi gioielli vngono assassinati - .

Raiuno, «dal Teatro dell'opera del Casinò di San Remo "Giovanissima 91" Premio Collodi con il patrocinio dell'Assessorato al Turismo e Manifestazioni del Comune di San Remo» (per Sanremo).

Raidue, concerto di chiusura del 45° Festival dei Due mondi di Spoleto, II parte. Soprano Doina Dimitriu, in programma la "Sinfonia dei salmi" di Stravinskij e il "Te deum" di Verdi. In nessuna delle due partiture c'è solista una soprano.

Retequattro 4.7.04, "Domenica in concerto". – Abbiamo trasmesso di Richard Wagner "Eine Faust", ouverture. Si tratta di "Eine Faust ouverture", una ouverture per il Faust.

Retequattro ripropone il concerto diretto nel teatro alla Scala nel giugno '84 da Leonard Bernstein con la Sinfonia K 550 di – si legge in didascalia – Wolfang A. Mozart.

Didascalie nei film. "L'angelo del focolare" di C. T. Dreyer (1925). Aspetti che le mie cure e l'aria di campagna facciano il suo effetto. Che stupidi che siamo noi uominii.

"Mancia competente" di Ernst Lubitsch (1932). Didascalie italiane: - Va bene, Jaques - . – Ho la fiducia di questa famglia - .

"Fascino" di Charles Vidor (1944). Didascalie canzoni: "Mi sentii burciare dalla rabbia".

"Questa è la mia vita" di J.- L. Godard (1962). Dichiarazione iniziale firmata dal regista: film ideato, dialogato, diretto e montato da me. Didascalia successiva: montaggio di Agnès Guillemot. Per inciso, il film è in dodici episodi: Canalecinque l'ha mandato in onda mutilo del quarto e del decimo.

"Il tagliagole" (1969). La canzone "Capri petite ile " (sic) di Dominique Zardi è invece di Pierre Jansen.

"L'affare della sezione speciale" di C. Costa-Gravas (1975). Didascalie in italiano: Quella che si è suicidata quì un anno fà. C'è un'altro problema, la data.
– Signor ministro, lei che ne pensa del discorso del Capo dello Stato? - .

"Missing" di Costa- Gavras (1981). – Sono stati rilasciati, no? beh, vorremmo parlarci [con loro] - .

"Corto circuito" di John Badham (1986). Direzione del doppiaggio Fe de Arnaut.

"Mona Lisa" di Neil Jordan (1986). Didascalie italiane: «Film exerpt from "They live by night"» concessa (sic) dalla RKO Pictures Inc.

"True stories" di David Byrne (1986). Didascalie italiane: - Sono ragazze dotare di un talento eccezzionale - .

"La cintura" di Giuliana Gamba (1989). Didascalie finali: I «materazzi» sono della ditta Permaflex SpA.

"Io sono curiosa" di Stig Björkman (1995): Qual' è la cosa più importante per lei?

"Chinese box" di Wayne Wang (1997). Vuole che divorzi. Se no con me non ci scopa.

Dagli errori nelle didascalie a quelli nel parlato. "Ritorno a Parigi" (1994). – Pensa te, proprio loro - .

"Io, Amleto" di G. Simonelli (1952) (con dieci sceneggiatori!). – Dimmi che cosa ne pensi della Russia - . – E del matrimonio che cosa ne pensi? - .

"La signora senza camelie" di M. Antonioni (1953). Gino Cervi: – Ci vuole un cervello che non ho io, che non hai te e che non ha lei - .
- Forse ci rincresce [a lei] di non essere venuta a Milano - .
La madre: - Lascia che ci parli io [con la figlia] - .
- Ci hai parlato? Avevo paura che ci avessi già parlato. Vai a chiamare anche papà, è sù in galleria in prima fila dove ce l'hai messo te - . (E' la madre della protagonista, parla sempre così e potrebbe essere intenzionale: però anche Gino Cervi!).

"Vergine moderna" di Marcello Pagliero (1954). Una modella alla protagonista: – Vieni, ci parlo io [col principale] - .

"La tua donna" di Giovanni Paolucci (1955). - Ma lei ci ha la febbre - .

"Giovane canaglia" (1958). – State sicuro, la federazione è d'accordo - . – Ci ho parlato io - .

"Gli uomini della terra selvaggia" di Delmer Daves (1958). – Ci serve un picconiere: Vincente, il migliore della zona. Ma accetterà? - . – Io credo di sì. Vieni, parliamoci [a Vincente] - .

"Indiscreto" di Stanley Donen (1958). – Sono veramente spiacente, Anna - . Spiacente significa che non piace, e non è sinonimo di dispiaciuto.

"Pastasciutta nel deserto" di C. L. Bragaglia (1962). – Sì, la controffensiva, mettitici anche te - .
- Tu è meglio che m'aspetti qui: ci parlo prima io. Sai, quello è un tipo... - .

"I rinnegati di capitan Kidd" (1963). – Naturalmente anche per l'affare Anden - . – Di quello ne parleremo in sèguito - .

"Bianco rosso giallo rosa" (1964), I episodio. – Sei stato mica te a rubare il mio salvadanaio? - .
- Suggeriscimela te una soluzione se sei capace - .
- Ma te cos'hai fatto dopo la scuola? - .
- Se c'è qualcuno che deve morire, non sei mica te - .
- Dipende dal numero delle persone che te vuoi sistemare - .
- E lui sèguita a ricattarmi, pensa te - .
- No, non voglio che ci pensi te - .
- Per piacere, vuoi guidare te ? - .
II episodio. – Ah no, papà, ti ci metti pure te ! - .

"Il dottor Stranamore" di Stanley Kubrick (1964). – Non è che io ci voglio parlare, è che io ci devo parlare [col Presidente degli Stati uniti] - .

"La ragazza e il generale" di Pasquale Festa Campanile (1967). – Lo sai perché c'è tanto vino? lo danno ai soldati. E voi, cosa ci date, voi? [ai vostri soldati] - .

"Cuore di mamma" di Salvatore Samperi (1969). La cameriera alla padrona: – Adesso ci preparo una bella camomilla - .

"C'era una volta un merlo canterino" di Otar Iosseliani (1973). - Pàrlaci - [col dirett0re].

"Giubbe rosse" di Joe D'Amato (1975). – Quel gioco che si fa con cinquantadue pezzetti di carta - . – Il poker - .

"L'uomo che volle farsi re" di John Huston (1975). – Il contratto stabilisce che non dovremo comprometterci con terzi di sesso femminile come appunto sembri te - .

"Salvo D'Acquisto" di Romolo Guerrieri (Romolo Girolami, 1975). Il brigadiere dei carabinieri (che si vuol far passare per eroe della Resistenza: apparteneva alle forze armate della Repubblica sociale) al barbiere: - Voi avete scelto un grembiule e io una divisa - . Il barbiere indossa un càmice, non un grembiule.

"Convoy" di Sam Peckinpah (1978). – Secondo te, dovrei parlarci ? – [con l'intervistatore].

"Fandango" di Kevin Reynolds (1985). - Lei come l'ha presa? - . - Non lo so, non ci ho parlato - .

"I picari" di M. Monicelli (1987). – Che è meglio lo dici te - .

"Abbronzantissimi 2" di Bruno Gaburro (1993). – Dopo un matrimonio fallito, agli uomini non ci credo più - .

"Segreto di Stato" di Giuseppe Ferrara (1995). Massimo Ghini: - Noi a quella donna non è che possiamo restituirgli il figlio - .

"Il cubo" (1998). – Io con te non ci parlo - .

telefilm "Il virginiano", Raidue 28.2.'02. – Quando qualcuno gli procura noie sul lavoro, il vecchio manda Hans a parlarci - .

"Striscia la notizia" 25.3.'01, Paolo Bonolis: - Su questi resti allegri dei tassisti milanesi ci torneremo anche domani - .

"Striscia" 8.3.'02. Enzo Sacchetti: – Questo gioco sa chi lo faceva? Pietro Micca. Lo faceva in trincea per divertire i soldati – . Evidentemente crede che Pietro Micca sia stato un ufficiale combattente della prima guerra mondiale.

"Striscia" 16.3.'02. Paolo Bonolis: - Su quest'ultima incresciosa consegna del tapiro... torneremo a occuparcene lunedì - .

Diego Abatantuono ospite di "Striscia la notizia" 22.3.'02: - E ti sei spaventato te ! - .

"Striscia" 13.5.'02: - Di questo incredibile fenomeno ce ne parlano Fabio e Mingo - .

"Striscia" 23.5.'02: L. Laurenti recita la scala delle misure di peso: milligrammo, decigrammo, grammo, ettogrammo, chilogrammo, quintale, tonnellata. P. Bonolis lo complimenta. Ai due messeri vanno i nostri complimenti: han saltato il decagrammo.

"Forum" 20.10.'99. Paola Pèrego all'assistente Pasquale: - Ma non puoi dare il limoncello alla gallina, gli fa male - .

"Forum" 13.11.'99. La Perego: - ... delle multe per questa signora che continua a stendere dove gli pare - .

"Forum" 22.2.'02. Pasquale a Paola: - Tanto io non ho indagato, devi indagare te - .

Alessandro Cecchi Paone, "Appuntamento con la storia, Pearl Harbor" (Retequattro 9.3.'02). – In conseguenza dell'attacco giapponese entrarono in guerra gli Stati uniti. Vedremo in questa trasmissione se il presidente Roosevelt strumentalizzò l'attacco per convincere gli americani a entrare in guerra - . Convinti o non convinti, la guerra venne dichiarata dal Giappone.

"Appuntamento con la storia, La seconda guerra mondiale" (Retequattro 6.4.'02). – A Pearl Harbor le quattro portaerei erano uscite - . Le portaerei statunitensi uscite erano due, "Lexington" e "Saratoga".
- A Midway i giapponesi persero tre portaerei - .
Enrico Ghezzi per "Cose (mai) viste" mette in programma l'oratorio "Le ultima sette parole di Cristo sulla croce" di Joseph Haydn diretto da Claudio Sciamone. Na Scimome con i suoi Solisti esegue le nove Sonate strumentali con quel titolo, non l'oratorio, che vuole le voci.

Philippe Daverio, "Passepartout", 3.3.'02: - Due libri che ce li ho da trent'anni - .

Daverio, "Passepartout", Museo internazionale della Croce rossa a Castiglione delle Stiviere:
- Umberto Boccioni nel 1917 morì cadendo da cavallo - . Era il 1916.

"Ci vediamo in tv" 8.3.'02, Andrea Bocelli a Paolo Limiti: - In realtà, tutti i grandi tenori, come dicevi prima te... - .

La sette 25.4.'02, "100%", gioco con Gigi D'Ambrosio, il quale dice che «Collodi è in provincia di Lucca».

Dagli schermi alla carta. "in Radio", supplemento del "Radiocorriere", 2.5.2002. Radiotre ore 20.30, Berliner Philharmonisches Orchester. Claude Debussy, "Images" per orchestra: Rondes de printempes (anziché printemps) – Gigues - Iberia, pas (anziché par) les rues et par les chemins.

"Secolo d'Italia" 25.5.'02, articolo in morte di Umberto Bindi. «Il settantenne cantautore genovese è morto giovedì sera allo Spallanzani di Roma. Era nato a Genova il 12 maggio del '33». A parte che il cantautore è morto nello e non allo Spallanzani, se era nato nel maggio '33 era 69enne, non 70enne. Secondo il "Dizionario dei musicisti Utet" poi, era del '36, ed aveva quindi sessantasei anni.

E infine passiamo a un cd, anzi a due. "Fidelio" di Beethoven diretto nel 1953 da W. Furtwaengler, due compact editi dal gruppo Bramante per La grande lirica. Il personaggio Fernando è interpretato da Alfred Poell... e da Wolfgang Windgassen. In realtà, Fernando è il tenore Poell: il basso Windgassen impersona il ministro di Stato. Ancòra: la versione eseguita e registrata è la terza, in due atti: si legge che la prima rappresentazione ebbe luogo nel teatro Auder Wien il 20.11.1805. Quella fu la prima versione, in tre atti. La terza ebbe luogo invece nel teatro imperiale di porta Carinzia il 23.5.1814. L'edizione, registrata come detto nel '53, venne già pubblicata dalla Seraphim e poi dalla Fonit Cetra, e recensita – anonimamente, in realtà per mano di Dino Villatico – su La repubblica l'1 agosto 1986, dove si legge che l'orchestra è al solito quella dei Wiener Philarmoniker, anziché Philharmoniker.

Didascalie sullo schermo tv

Chi è online

 369 visitatori online