
Diversi genitori lamentano il fatto che i propri figli svolgono, in particolar modo nelle prime ore di scuola, l'attività didattica con la giacca indossata a causa del freddo.
Inoltre, nello stesso edificio, troviamo temperature diverse tra un ambiente e l'altro, a causa ad esempio della presenza di grandi superfici vetrate, e bruschi cambiamenti di temperatura passando da un'aula all'altra e lungo corridoi e scale.
Ricordiamo che l'Istituto ha richiesto più volte l'intervento tecnico per la soluzione del problema riscontrando risposte alquanto velate e improbabili, tant'è che la criticità da noi denunciata sussiste tutt'ora.
La temperatura riscontrata in certe classi, alle 08.30 di mattina si aggira intorno ai 16°C. Nella palestra si registra una temperatura intorno ai 14° con una griglia di ventilazione che espelle aria fredda anzichè calda. Situazione identica si ritrova nei locali della mensa, con ovvi disagi per bambini e insegnanti.
L'edificio fu costruito nel lontano 1934 e viene ritenuto degno di rilevanza sia storica che architettonica. E' forse questo il motivo per cui non si riesce a rimediare al disagio di un sistema di riscaldamento malfunzionante?
Ricordo inoltre che nel 2000 furono portati a termine significativi lavori di restauro, terminati dopo circa 3 anni. La normativa di riferimento sui requisiti minimi di sicurezza (D.P.R 412/93 e D.Lgs. 311/06) è chiarissima e dispone che negli edifici scolastici debba essere garantita una temperatura di 20° C, con possibile oscillazione di 2° C.
Noi di Agire per il Trentino desideriamo capire se si sta ancora pensando a delle soluzioni comprensibilmente difficili per l'importanza della struttura, oppure ci si è arresi a far subire il freddo laddove la legge prescrive di garantire una temperatura adeguata.
Sicuri che tutti gli enti preposti sono stati informati del disagio e non ricevendo però nessuna risposta concreta, valuteremo la possibilità di contattare i Vigili del Fuoco per disporre una verifica delle temperature.
Qualora le nostre preoccupazioni fossero confermate, chiederemo di disporre, sempre in base all norma sopracitata l'evacuazione dell'edificio e di non far entrare i bambini (con opportuna giustificazione) fino alla completa riparazione del guasto.
* coordinatore per Trento di Agire per il Trentino