
"Buongiorno, la ringraziamo per l'articolo che ha voluto dedicarci per la serata in sala Maffeiana.
In merito al contenuto dell'articolo mi preme precisare che i Cornetti presenti erano due: il sottoscritto vicino al Cembalo e l'altro assieme ai fiati sul palco, mentre era assente per malattia la liutista Ilaria Fantini. Riguardo al termine "controtenore", le confermo che è corretto: nel linguaggio musicale, voce maschile corrispondente al registro di contralto e con forte timbro femminile, usata soprattutto in alcuni ruoli che un tempo erano proprî dei cantanti castrati (cfr. anche contraltista).
La ringrazio e porgo cordiali saluti
Per Cantimbanco
Flavio Cinquetti"
E la risposta di Sergio Stancanelli
"La ringrazio per ciò di cui mi informa, ne prendo atto, e trasmetto al direttore del giornale con richiesta di cortese pubblicazione. L'assenza di una strumentista, non fatta nota, creò evidentemente una certa confusione nell'identificazione degli strumenti antichi. Quanto a "controtenore" non ho trovato questo termine su nessun vocabolario o dizionario sia generico che musicale, bensì solo "contratenore" o "contratenor" o, appunto, "contraltista". Grazie ancora e un cordiale saluto a tutti." Sergio Stancanelli