Sab04012023

Last update08:01:15

Back Home News Rubriche Lettere dei Lettori Chi dona il sangue, paga il ticket: succede a Trento

Chi dona il sangue, paga il ticket: succede a Trento

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

sangueTrento, 3 ottobre 2015. - di Claudio Cia*

Signor Direttore, la recente disavventura di due donatori di sangue è da un lato incredibile, dall'altro l'inevitabile esito dell'organizzazione rigidamente burocratica della sanità in Trentino.

Dunque, i due donatori di cui trattasi si recano alla Banca del sangue di Trento e si sottopongono al relativo prelievo, in seguito al quale si palesa un piccolo problema di coagulazione. I donatori vengono invitati a tenere monitorato il piccolo versamento visibile e lasciano il centro di prelievo.

Il giorno successivo risulta evidente un ematoma sottocutaneo di dimensioni significative quale esito di un versamento ematico importante. I donatori si recano nuovamente presso la Banca del Sangue, e da lì vengono inviati al Pronto Soccorso dell'Ospedale S. Chiara per essere sottoposti agli accertamenti e alle cure del caso. In Pronto Soccorso l'esame della situazione consiglia un trasferimento dei donatori presso l'Unità Operativa di Chirurgia Vascolare, dove vengono sottoposti a specifico trattamento per l'assorbimento dell'ematoma.

Al termine delle cure ricevute, i due donatori si vedono presentare la richiesta del pagamento di 50 euro ciascuno quale ticket per le prestazioni ricevute. Ora, a nessuno sfugge l'assurdità di una vicenda in cui un donatore volontario sperimenta una conseguenza problematica del proprio atto di gratuita generosità e l'intervento per risolvere il problema diventa oggetto di richiesta di un corrispettivo monetario.

L'auspicio è che venga restituito l'importo del ticket ai due donatori e, in prospettiva, prevenire il ripetersi di situazioni tanto paradossali.

* consigliere provinciale-regionale

Chi dona il sangue, paga il ticket: succede a Trento

Chi è online

 232 visitatori online