Lun03202023

Last update03:26:04

Back Home News Rubriche Lettere dei Lettori Tutto va bene, madama la marchesa ...ma non per la Corte dei Conti

Tutto va bene, madama la marchesa ...ma non per la Corte dei Conti

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Trento, 27 dicembre 2015. – di Claudio Cia*

Stimato Direttore un giorno sì e l'altro pure, veniamo martellati di notizie del tipo: "il Trentino ai primi posti nella qualità della vita", "il Trentino eccelle nella qualità dei servizi universitari", "gli studenti trentini sono i migliori d'Italia nelle prove Invalsi", ... (la lista continua). Da noi persiste la radicata consuetudine di autoelogiarsi in proclami di supremazia sul resto del mondo; siamo i più giusti, i più bravi, i più belli. Peccato però che vi siano anche "record negativi", assai dannosi per la credibilità del nostro territorio, primati che ci posizionano sullo stesso gradino delle altre regioni e dei quali occorrerebbe discutere, mettendo al corrente il cittadino.

La scorsa settimana è stata resa pubblica la deliberazione finale della Corte dei Conti sul bilancio provinciale per l'anno 2015: 66 pagine assai chiare e allo stesso tempo difficili da riassumere in poche righe. Molteplici sono le anomalie messe nero su bianco: la mancanza di un Collegio di revisori dei conti, influenze politiche sui revisori contabili, scarsa trasparenza sull'indebitamento provinciale, finanziamenti a privati a fondo perduto, trasferimenti a pioggia alle società partecipate, uso di derivati. La deliberazione della Corte è un bollettino preoccupante.

In conclusione, le irregolarità evidenziate mi allarmano e non mi consentono di tacere. In qualità di consigliere provinciale, non posso che constatare la deleteria amministrazione della cosa pubblica, il vergognoso scandalo di operazioni finanziarie rischiose e poco cristalline, la presenza di un sistema "ai limiti della legalità". Ciò che consegue è un duro colpo alla nostra autonomia, vieppiù in una fase storica in cui il Governo centrale attua l'indirizzo di pesanti tagli alle risorse delle regioni a statuto speciale. Parafrasando le parole di Degasperi (oltraggiato dalle attuali prassi), l'autonomia può essere giustificata solo se dimostriamo di riuscire a garantire qualità ed onestà, anche con minori risorse rispetto al passato.

Da un lato l'acume e la preparazione della Corte presieduta da Diodoro Valente, dall'altra la Provincia di Ugo Rossi e la sua propaganda infantile sbandierata ai quattro venti: ai trentini il compito di scegliere chi seguire.

*consigliere provinciale-regionale

Tutto va bene, madama la marchesa ...ma non per la Corte dei Conti

Chi è online

 192 visitatori e 1 utente online