Lun03272023

Last update08:01:15

Back Home News Rubriche Notizie di utilità sociale Sovraindebitamento del consumatore: alla larga dalle carte revolving!

Sovraindebitamento del consumatore: alla larga dalle carte revolving!

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

carte-revolvingTrento, 29 febbraio 2016. - Redazione*

Un foglio informativo del CRTCU spiega cosa sono

La carta revolving è una particolare forma di finanziamento, il cui funzionamento è raramente compreso dal consumatore medio. Infatti la carta revolving permette di pagare, prelevare e ottenere prestiti.

Nei casi segnalati al CRTCU i consumatori si chiedono cosa abbiano "fatto" nel momento in cui ricevono a casa una carta di credito: usandola si attiva il finanziamento!

Inoltre, vengono spesso "somministrate" senza particolari formalità e talvolta con pratiche commerciali aggressive (Procedimenti di condanna da parte dell'Antitrust per prassi commerciali sleali e/o aggressive: PS9070 - Compass-Carta Viva Gold Acc Impegni, PS7366 - Compass-Carta Di Credito Non Richiesta, PS6758 - Cofidis-Prestito Revolving, PS1311 - FiditaliaCarta Eureka, PS612 - Findomestic - Acquisto Portatile Acer).

Nella maggior parte dei consumatori, vi è la percezione che la carta revolving sia un normale finanziamento, con la errata convinzione che le rate pagate mensilmente vadano ad estinguere il debito, ma così non è. Infatti, una rata contiene una parte di capitale e una di interessi, con la conseguenza che l'estinzione di un debito revolving può avvenire solo attraverso l'estinzione anticipata in unica soluzione dell'intera somma a saldo, che solitamente, avviene accedendo ad un nuovo finanziamento "tradizionale".

Non solo, questo tipo di finanziamento è particolarmente costoso, infatti, il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 21 dicembre 2015 ha fissato la soglia dei tassi usurai il credito revolving fino a 5.000,00 € al 24,44%.

I tassi così alti possono trovare giustificazione nell'assenza di garanzie, solitamente non richieste, in questo tipo di finanziamenti. Proprio l'assenza di garanzie deresponsabilizza il consumatore e, l'attivazione del finanziamento, attraverso il semplice utilizzo della carta, induce gli stessi consumatori, soprattutto quelli in maggiori difficoltà ad accedere al credito, con il rischio di alimentare spirali di indebitamento senza uscita.

Si auspica venga vietata normativamente questa tipologia di credito al consumo.

Nel frattempo se avete problemi con le carte revolving potete rivolgervi al CRTCU per ottenere informazioni e assistenza.

da CRTCU Trento

Sovraindebitamento del consumatore: alla larga dalle carte revolving!

Chi è online

 162 visitatori online