Lun03272023

Last update08:01:15

Back Home News Rubriche Notizie di utilità sociale Processionaria del pino: cosa fa il Comune, cosa devono fare i privati

Processionaria del pino: cosa fa il Comune, cosa devono fare i privati

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

processionaria del pinoTrento, 26 marzo 2019. - Redazione*

La processionaria del pino è un insetto defoliatore che causa, nella sua fase larvale, problemi al patrimonio arboreo ma ancor più è causa di problemi anche gravi di ordine sanitario per l'uomo e per gli animali che dovessero venire a contatto con i peli urticanti di cui il loro corpo è ricoperto.

Nella fase invernale la processonaria si manifesta con dei bozzoli siricei bianchi, detti impropriamente nidi, all'apice di rami ben esposti di pini e cedri.

Nei giardini pubblici dei centri abitati e nelle aree verdi delle scuole la presenza della processionaria viene contrastata dal personale tecnico dell'Ufficio parchi e giardini con la raccolta manuale, mentre la stessa attività è svolta dai tecnici dell'Azienda forestale Trento-Sopramonte nelle aree silvo–pastorali nei dintorni della città.

In tutto il territorio provinciale e nazionale vige la così detta lotta obbligatoria alla processionaria anche da parte dei privati. La prevenzione contro possibili rischi di contatto si basa sulla prevenzione. La rimozione e distruzione dei nidi nelle aree infestate deve essere fatta con professionalità e mezzi adeguati nel periodo invernale, quando le larve non hanno ancora sviluppato i peli urticanti e prima della loro discesa con la spettacolare "processione" che è valsa loro il nome.

Nell'area tematica ambiente e territorio del sito del Comune è disponibile una scheda informativa dettagliata sulla processionaria del pino. Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio parchi e giardini (tel. 0461 884528).

* comunicato dell'ufficio stampa del comune di Trento

Processionaria del pino: cosa fa il Comune, cosa devono fare i privati

Chi è online

 175 visitatori online