Trento, 27 luglio 2019. - di Claudio Taverna
E' molto importante sapere che nella commercializzazione di autoveicoli usati l'acquirente è garantito da specifiche norme: Il Decreto legislativo 206/2005 o Codice del Consumo e dal Codice Civile.
Diamo alcune notizie. Il Codice del Consumo si applica solo nel caso in cui il venditore dell'automobile sia una persona fisica o giuridica pubblica o privata nell'esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale.
Solo a titolo di esempio il Codice del Consumo non si applica sei il venditore è un privato.
Il Codice Civile è un complesso di norme di riferimento quando la vendita-acquisto avviene tra privati, oppure quando l'acquirente dell'automobile è titolare di partita Iva (l'auto è quindi strumentale dell'impresa).
In entrambi i casi la garanzia non solo è irrinunciabile, è anche gratuita.
Il Codice Civile prevede il seguente arco temporale : 6 mesi dalla consegna per la copertura di malfunzionamenti,12 mesi per i difetti materiali e vanno denunciati entro 8 giorni per difetti, entro 30 giorni per i malfunzionamenti.
Il Codice del Consumo, invece, prevede un tempo di 24 mesi, ridotti a 12 mesi se espressamente approvati dall'acquirente e vanno denunciati entro 2 mesi dalla scoperta.
E' importantissimo farsi rilasciare l'attestato di conformità dal concessionario.
Infatti se il difetto non è citato nell'attestato di conformità, l'acquirente ha diritto alla riparazione o sostituzione del bene, alla riduzione del prezzo, all'annullamento del contratto.
Un aspetto particolare nella compravendita di auto usate è fare attenzione che il chilometraggio sia quello reale e non ribassato. In questo caso, sempre secondo il Codice del Consumo, si tratta di una pratica commerciale scorretta.
A partire dal maggio 2018, in occasione del controllo periodico dei veicoli ad uso privato (quattro anni dopo la prima data di immatricolazione e successivamente ogni due anni) viene rilasciata l'attestazione dell'effettiva percorrenza dell'autovettura revisionata e il dato viene trasmesso – per via telematica - all'Autorità competente. Quindi, non sarà più possibile ribassare il chilometraggio e sarà evitata di conseguenza una pratica commerciale scorretta.
Le informazioni saranno rilasciate dal sito https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/home sotto la voce "servizionline" attraverso il numero di targa dell'autoveicolo.
Altra informazione utile per il cittadino-consumatore, soprattutto in questo periodo, è sapere che è attivo il Servizio Pronto Turista organizzato dallo Sportello Europeo dei Consumatori (SEC) che risponde ad una serie di problemi circa la prenotazione delle vacanze.
In linea generale è consigliabile prima di effettuare la prenotazione della vacanza sapere quali siano i diritti e i mezzi di tutela prima, durante e dopo un soggiorno e se le aspettative, in base all'offerta, siano state veramente soddisfatte e se dunque il corrispettivo pattuito sia stato congruo.
Per ulteriori informazioni consigliamo di rivolgersi al CRTCU di Trento (www.centroconsumatori.tn.it)