
La proroga non avrà alcun impatto sul processo di compensazione, ma ha l'unico scopo di agevolare le persone coinvolte nel naufragio. In particolare, il risarcimento offerto rimane quello definito lo scorso 27 gennaio nell'accordo tra Costa Crociere e le associazioni dei consumatori che hanno aderito al Comitato Naufraghi Concordia
Si ribadisce inoltre che la proposta di risarcimento riguarda esclusivamente gli ospiti della Costa Concordia che hanno fatto rientro a casa dopo il tragico incidente. I casi delle famiglie delle vittime e delle persone che hanno subito ferite, lesioni, invalidità permanenti, verranno gestiti separatamente, tenendo conto della loro situazione individuale.
Costa Crociere ha confermato inoltre che, come era stato convenuto con le associazioni dei consumatori, l'8 febbraio 2012 è iniziato lo specifico programma di assistenza psicologica a sostegno delle persone coinvolte nel naufragio che ne facciano richiesta.
Lo Sportello Europeo dei Consumatori di Trento, via San Martino 30, tel. e fax: 0461 262993, email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , è a disposizione per tutte le informazioni relative alle richieste ed alle modalità di risarcimento.
Centro Ricerca e Tutela Consumatori e Utenti (CRTCU) Trento