La presentazione della dichiarazione del cambio di residenza richiede di indicare informazioni diverse e allegare specifici documenti in base alla cittadinanza del richiedente: italiani, stranieri comunitari o stranieri non appartenenti alla comunità europea.
Per facilitare i cittadini nel comprendere come utilizzare questo importante servizio, sono state create tre specifiche schede informative sul catalogo servizi del Comune nelle quali sono esposte tutte queste informazioni coerentemente con le nuove linee guida di design prodotte dal Team per la Trasformazione digitale.
Inoltre nell'ambito del processo di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, è ora possibile presentare la dichiarazione del cambio di residenza anche online, a qualsiasi ora e senza il bisogno di recarsi presso gli uffici comunali, tramite lo sportello online del Comune autenticandosi con Spid (Sistema pubblico di identità digitale) oppure con la tessera sanitaria (carta provinciale dei servizi) attivata.
L'utilizzo del servizio online permetterà inoltre di essere guidati nella compilazione, in quanto verrà chiesto di inserire solo le informazioni necessarie, così come di allegare i soli documenti che si rendono obbligatori in base alla situazione rilevata in automatico dal sistema durante la compilazione.
Si ricorda infine che l'iscrizione all'Anagrafe avverrà entro i due giorni lavorativi successivi alla data della dichiarazione e gli effetti giuridici decorreranno da tale data indipendentemente dalla modalità utilizzata per la presentazione della dichiarazione: digitale o presso lo sportello fisico.
L'ufficio Anagrafe provvederà sempre, tramite il Corpo di polizia locale, ad effettuare gli accertamenti per verificare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica.
*comunicato