Sab04012023

Last update08:01:15

Back Home News Rubriche Notizie di utilità sociale A 49 cittadini restituito prodotto non sicuro: vincente la collaborazione tra CRTCU e GdF

A 49 cittadini restituito prodotto non sicuro: vincente la collaborazione tra CRTCU e GdF

  • PDF
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

Guardia di FinanzaTrento, 20 aprile 2012. - Già, la salute dei consumatori va tutelata anche dall'uso dei prodotti non sicuri, non alimentari in questo caso. Si tratta di centosette elettrodomestici asciugatrici a gas/metano, di origine cinese, potenzialmente pericolosi perché non conformi alla normativa comunitaria e nazionale sulla sicurezza dei prodotti (cioè privi della prevista marcatura CE). A seguito della segnalazione di un consumatore, il CRTCU inviava al Ministero dello Sviluppo Economico, alla locale CCIAA ed al Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Trento, una richiesta di intervento supportata da idoneo parere legale sulla presunta difformità del prodotto non sicuro.

La Guardia di Finanza, al termine di una tempestiva attività investigativa, individuava la società importatrice degli elettrodomestici, procedendo al sequestro delle 58 asciugatrici presenti nei magazzini.

Successivamente le Fiamme Gialle identificavano ulteriori 49 acquirenti, nel cui domicilio venivano sequestrati gli ulteriori apparecchi, evitando così che l'uso potesse costituire un pericolo per la loro incolumità, a causa della particolare tipologia di alimentazione a gas.

E' di pochi giorni fa la notizia che il venditore, in accordo con l'Autorità Giudiziaria roveretana ed in collaborazione con la stessa Guardia di Finanza che aveva proceduto ai sequestri, ha concluso la sostituzione gratuita a tutti i 49 consumatori trentini delle lavasciuga a gas non sicure con altrettante sicure, cioè con marcatura CE appropriata e relativa certificazione rilasciata da un organismo di controllo preposto, come previsto dalla normativa sulla sicurezza dei prodotti. In effetti, l'ulteriore attenzione del CRTCU e della Guardia di Finanza, condiviso dalla stessa Autorità Giudiziaria, era quello che i consumatori, in buona fede, non fossero doppiamente danneggiati dal comportamento del venditore, vedendosi non solo non restituire i soldi spesi (1.200 euro per prodotto) ma dovendo anche tenere in casa un prodotto inutilizzabile.

"Un lieto fine che soddisfa i consumatori e testimonia l'importanza della cooperazione tra organismi, enti e istituzioni coinvolti nella tutela dei consumatori" commenta Carlo Biasior, direttore del CRTCU, che continua, "la sicurezza dei prodotti è materia complessa e la cooperazione tra competenze e poteri è indispensabile per garantire ciò che il legislatore, comunitario in primis, (e la magistratura, anche nazionale di Cassazione) vuole sia garantito: un elevato livello di sicurezza della salute dei consumatori".

Centro Ricerca e Tutela Consumatori e Utenti (CRTCU) di Trento

A 49 cittadini restituito prodotto non sicuro: vincente la collaborazione tra CRTCU e GdF

Chi è online

 213 visitatori online